Visualizzazione Stampabile
-
Salve semi-compaesano (anche se vivo a Bologna sono Napoletano) ;)
Beh, che possa consumare come un Intel NUC8i3BEH la vedo un po' dura...
Per il semplice fatto che i NUC montano schede madri Mini-ITX (o più piccole) custom.
Non possono montare scheda video, hanno la possibilità di montare solo 1 M.2 e 1 SSD.
E, infine, hanno pochissimo spazio interno per la ventilazione e per il dissipatore.
Se si prende un processore potente (per fare cose complesse), con un TDP alto, un buon dissipatore è necessario ma serve anche un buon flusso d'aria per portare via l'aria calda fuori dal case. un NUC non è pensato per questi scopi...
Ripeto, non sapendo l'uso che ne farai non posso essere più specifico.
Consumerà un po' di più, ma potrà avere un processore molto meno potente (e quindi molto meno costoso - in fase di acquisto e di esercizio oltre che meno caldo e con meno problemi ad essere raffreddato) sempre all'opera che farà da contraltare per una scheda video potente che verrà usata pesantemente solo all'occorrenza.
Direi che le cose si potrebbero equilibrare tranquillamente.
-
@ TUTTI
Vorrei ricordarvi che questa discussione è dedicata alla scelta delle migliori impostazioni da utilizzare in madVR e relativo suo uso non alla scelta del modo migliore di realizzare un HTPC e relativa scelta dei componenti.
L'OT sta andando avanti già da un po' ora direi che sia il caso di chiuderlo.
Niente risposte del tipo "hai ragione", "mi scuso" o simili, non allunghiamo la discussione con interventi inutili.
-
Ciao a tutti, vorrei capire una cosa sulle potenzialità di madvr in upscaling.
Consideriamo, ovviamente, una gpu assolutamente adeguata, che consenta impostazioni di un certo livello . La resa di un upscaling di materiale 1080p a 4k, su vpr vobulato di buona qualità, vale l'investimento?
Si notato differenze importanti come immagine percepita, rispetto allo stesso materiale mantenuto a 1080p (sempre gestito da madvr come renderer) e visionato su buon vpr solo 1080p e non 4k vobulato?
In altre parole, se io visionassi solo materiale 1080p, varrebbe la pena di prendere un buon vpr 4k vobulato per vederci solo materiale upscalato da madvr?
Grazie mille
-
Per me no,
preferisco la resa senza upscale (maggior dettaglio fine, qualcosa si perde con l'upscale..
),
mentre preferisco uscire a 2160p dalla vga (una Sapphire Nitro+ RX580) con materiale 4K, maggior definizione percepita.
Questo con il mio vpr vobulato:
1080p--->1080p
2160p--->2160p
-
Io ritengo che Madvr faccia un ottimo lavoro nell’upscaling e lo preferisco senz’altro al film originale in 1080P
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Per me no,
preferisco la resa senza upscale (maggior dettaglio fine, qualcosa si perde con l'upscale..
),
mentre preferisco uscire a 2160p dalla vga (una Sapphire Nitro+ RX580) con materiale 4K, maggior definizione percepita.
Questo con il mio vpr vobulato:
1080p--->1080p
2160p--->2160p
Grazie Lazy. Lo apprezzi come render ma non in upscaling. Chiaro. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Io ritengo che Madvr faccia un ottimo lavoro nell’upscaling e lo preferisco senz’altro al film originale in 1080P
Grazie anche a te Spytek. Anch'io sono, tendenzialmente, per gli upscaling. Volevo capire se valesse la pena. Quindi diresti proprio di sì. Grazie
-
Rilasciata nuova build http://madshi.net/madVRhdrMeasure92.zip
Interessante la nuova implementazione "sky detection" creata da Soulnight
-
Salve a tutti, ho letto con molto interesse la discussione, sono possessore di una gtx 1080, mi è capitata sotto mano una rx 580 e mi sto accingendo a ripulire il pc reinstallare il SO e la nuova rx 580, per utilizzarlo solamente come HTPC, ho preso nota delle diverse configurazioni che sicuramente proverò, ma adesso, prima di installare soft superflui vi giro una domanda basilare:
Quale player mi consigliate di utilizzate in abbinamento a mad-vr?
Considerando che userò
1080-----1080
2160-----2160
senza up-scaling
Grazie
-
-
@Sauro21
Oltre al link postato da giulianoprs , come external player in abbinamento con madVR . Quello che va per la maggiore , direi MPC-BE , personalmente ne utilizzo ben quattro di external player , ma questo è un altro discorso....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
@Sauro21
Oltre al link postato da giulianoprs , come external player in abbinamento con madVR . Quello che va per la maggiore , direi MPC-BE , personalmente ne utilizzo ben quattro di external player , ma questo è un altro discorso....
Grazie, fra i vari player mi piace molto media-portal, ideale per un htpc, ma non ho capito se gestisce i formati 4k hdr...
Ho visto che usi kodi 18.3, è in grado di gestire i formati 4k hdr?
Usandolo solamente come htpc vorrei un softw che sia pratico una volta settato.
Grazie
-
Sia Media Portal che Kodi sono più due frontend che due player veri e propri. Comunque con MediaPortal hai madVR diretto mentre con Kody devi appoggiarti ad un player esterno. Tutti gestiscono il 4K HDR.
-
C'è anche kodi DSplayer , un evoluzione di kodi 17.6 che gestisce direttamente madvr e i vari filtri LAV!
-
Solo a titolo informativo,ieri ho testato la build 94 insieme ad un amico e ho potuto riscontare un miglioramento netto rispetto la build che avevo in precedenza (86).
Se può servire ho anche confrontato il Frame Adapt Hdr di Jvc con Madvr ed è praticamente inutile fare un confronto e avrei potuto risparmiare tempo :asd:
C’è anche chi dice che le differenze si sono assottigliate :asd: