Visualizzazione Stampabile
-
Perfetto, è come supponevo.
Allora, "settiamoci" sulla stessa lunghezza d'onda così ci capiamo ;)
Quello che tu chiami dithering in realtà si chiama color banding, o più semplicemente banding.
Le macchie invece di pixel, ma se intendi una sorta di nebbiolina impazzita, come se fossero delle particelle che si muovono random e si vedono di più quanto più ti avvicini al TV, sono dithering.
Se invece parli di veri e propri "squadrettamenti" che vedi nelle zone buie, lì il TV c'entra poco e dipende dal segnale, ma difficile vederli se parliamo di BD, a meno di incisioni fatte veramente con i piedi.
Per il banding (ovvero quella possibile mancanza di sfumature che fa apparire una sorta di strati "a cipolla" con i contorni di colori diversi ben distinti), parlando di bluray, scorrendo messaggi indietro potrai notare che abbiamo già fatto anche delle prove, e di sicuro la serie 50 ne è molto molto meno soggetta rispetto alle serie precedenti. Qui non posso dare un giudizio assoluto, nè conosco bene il tuo precedente TV, posso solo dirti che la situazione è molto migliorata rispetto al passato, e che io fino ad ora andandolo proprio a cercare con sequenze notoriamente fonti di problemi, l'ho notato in un paio di secondi nel film The Island (tra l'altro verificando poi che se ne vede un pò anche su uno schermo LCD).
Per quanto riguarda il dithering, come ti avevo detto pur essendoci utenti che ne vedono un pò di più (ma che mi ricordi non sui VT) sistemando per bene le impostazioni scompare a distanza di visione (ma da vicino lo vedrai sempre, è lo strumento che usa il plasma per riprodurre più gradazioni di colore, non può scomparire del tutto).
In THX ho osservato assieme a altri sicuramente più dithering. Con Prof 1, luminosità al massimo a -1, dovresti essere a posto.
Ad ogni modo, per tutto ciò di cui stiamo parlando non si tratta di pannello difettoso, ma di TV da settare un minimo (senza arrivare alla calibrazione). Il che non vuol dire che una volta sistemato tutto poi ti soddisfi, ma insomma se ti può tranquillizzare credo tu attualmente sia ben lontano dalla resa che si può ottenere.
-
per me è soltanto il traumatico passaggio da un 42 pollici ad un 50 pollici dove la distanza di visione rimane uguale, si pensa di vedere meglio invece si vede peggio, nel senso che i difetti si amplificano, poi in sd non ne parliamo per niente, già il 50 comincia ad essere fortemente anti-sd.
-
grazie x i consigli. allora il tv non è da cambiare e questo mi soddisfa; certamente tra una calibrazione corretta e l'abitudine ad un tv + grande spero che le cose vadano meglio, xchè, come dicono quasi tutti, essendo questo il miglior tv in circolazione, ritorno al mio vecchio CRT panasonic in cantina......:boh::boh::boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
per me è soltanto il traumatico passaggio da un 42 pollici ad un 50 pollici dove la distanza di visione rimane uguale, si pensa di vedere meglio invece si vede peggio, nel senso che i difetti si amplificano....
Questo mi interessa molto e ti chiederei (se non andiamo OT) di spiegare meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
...da un 42 pollici ad un 50 pollici dove la distanza di visione rimane uguale, si pensa di vedere meglio invece si vede peggio, nel senso che i difetti si amplificano, poi in sd non ne parliamo per niente...
Cosa vorresti dire... che anche in HD, passando da un 42 ad un 50 pollici, la visione peggiora?
Non sono assolutamente d'accordo, e comunque dovresti specificare qual'è la tua distanza di visione... perchè se fossero tre metri cominceresti a vedere bene da un 60" in su, e per vedere bene intendo poter scorgere tutto il dettaglio che un Bluray può mostrare.
-
Si anche a me sembra un discorso un pò troppo semplificato. Ci sono molti fattori da tenere in conto altrimenti si rischia di generalizzare.
Venendo al VT, l'impressione che ho avuto fino ad ora dai canali satellitari SD (via scart) e il DTT è che lo scaler in realtà sia buono, e il deinterlacer pure, ma che i filtri per il trattamento delle anomalie da compressione e del rumore non siano efficientissimi, per cui se il segnale in partenza è buono anche l'SD non è male. Se è già deteriorato di suo il TV non ce la fa a "colmare il gap"
-
La distanza dal tv e' di 3.5m, ho preso cavi hdmi di qualita' x il segnale digitale e x i collegamenti col br e yamaha 636. Il segnale risulta essere Sempre alto,comunque domani viene un mio amico antennista, ed esperto tv x in controllo di tutto l impianto.
-
A 3.5m effettivi occhio-TV secondo me con un 50" vedrai (o sembrerà al tuo occhio di vedere) bene anche i segnali SD purchè come detto non siano molto molto deteriorati in partenza.
Con l'HD via SAT o DTT non dovresti aver problemi.
Con i Bluray imho alla fine ti avvicinerai ;)
-
all'epoca il pz85 era un top level vero, fenomenale anche i SD non soffriva minimamente nemmeno dei futuri artefatti a 50Hz e dal punto di vista della fattura stava su livelli eccelsi, le serie 3d hanno introdotto questa caratteristica dei problemi dei 50Hz e i costi ridotti con cui vengono proposti, ma anche assemblati, ne hanno minato la qualità costruttiva se paragonata alle serie di 2 o 3 anni fà, e mantenuto per certi versi color banding e dithering come risulta dalle review, quindi vedersili riproporre su un polliciaggio molto più grande, perchè da 42 a 50 il passo sembra piccolo ma è enorme, con conseguente aumento fisico di ogni singolo pixel, e aumento fisico del rumore video di trasmissioni troppo compresse, può risultare traumatico, paradossalmente se da un 42 si passava ad un 37 si sarebbe visto meglio, ma non il contrario, certo con meno coinvolgimento ma sicuramente più definito e compatto, apposta credo si aspetta il 4k, per vedere un 50 pollici come si vede un 26 pollici.
dalla distanza siderale di 3,5 comunque credo che sia solo questione di abituare l'occhio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
all'epoca il pz85 era un top level vero, fenomenale anche i SD non soffriva minimamente nemmeno dei futuri artefatti a 50Hz e dal punto di vista della fattura stava su livelli eccelsi, le serie 3d hanno introdotto questa caratteristica dei problemi dei 50Hz e i costi ridotti con cui vengono proposti, ma anche assemblati, ne hanno minato la qualità..........[CUT]
Da quello che mi dici, significa che il 42pz85 alla distanza di 3.5m e' qualitivamente Migliore del 50vt?
Devo rassegnarmi ad avere immagini on hd E sd di qualita' inferiore o con una calibrazione fatta a dovere c'arrivo? Suggerimenti? Spero di non aver sbagliato tv, altrimenti lo cambio di nuovo, visto che il 42 e' piccolo x 3.5m, penso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Ripropongo la domanda perchè precedentemente non ho ottenuto risposta. Scusatemi se è gia stato detto, ma non penso. Parlo dell'aggiornamento firmware di questa TV.
Una volta effettuato, cosa resta dei settaggi da me effettuati ? Tutto da rifare e fa scattare tipo una situazione di reset TV, oppure cambia soltanto lo stretto necessario per le nuov..........[CUT]
Ieri sera ho trovato anche io la disponibilità di un aggiornamento via Wi-Fi. Fatto senza problemi e non ha resettato nulla.
Piuttosto sarebbe utile capire cosa sia cambiato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
...perchè da 42 a 50 il passo sembra piccolo ma è enorme, con conseguente aumento fisico di ogni singolo pixel....
Ah, è così? Avevo letto in altro thread che i pixel non aumentavano (nè di numero nè di dimensioni) all'aumentare delle dimensioni del pannello, bensì aumentava la distanza fra di essi. In ogni caso, aumentando il polliciaggio (che parola brutta) magari aumenta il coinvolgimento, ma si rischia di perdere qualcosa in qualità di visione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stellar67
...e provenendo da un altro top di gamma , il 42pz85e di 4 anni fa.....
piccola correzione...il pz85 se pur ottimo non era il top gamma...il top gamma della serie 2008 era il Pz800 (tv fantastica)...
tutta la serie 2008 a mio avviso è stata la più azzeccata degli ultimi anni...sulla serie 50 non mi pronuncio perchè non ho potuto vedere neanche un esemplare
tieni conto che dal 2009, da quando ogni anno hanno aumentato la luminosità dei pannelli, il dithering è purtroppo aumentato...anche io ne sono molto sensibile e spesso mi dà fastidio
banding invece ne vedevo di più sul Pz80...da questo punto di vista sono invece migliorati
-
Ciao a tutti.
Il cavo di alimentazione del mio VT50 è troppo corto per le mie esigenze, ho chiesto anche a Panasonic ma non ha ancora risposto...
Esiste un cavo uguale identico ma più lungo? Mi piacerebbe avere quel serraggio di sicurezza dalla parte del tv.. oppure non serve a niente?
Ah dimenticavo una cosa molto più importante: chi mi consiglia dei parametri "sicuri" da cui partire per calibrarlo a dovere?
Grazie, saluti. :)
Matteo
-
Ciao Matteo,
tra il dire e il "calibrare" c'è di mezzo il mare ;)
Comincia sicuramente dal sistemare le alte e basse luci.
Puoi farlo con uno dei dischi test - e seguendo le relative guide - linkati all'inizio di questa discussione.
Fatto quello, dato che sui Panasonic non ci sono funzioni speciali per mettere a schermo solo alcuni colori, a mano e soprattutto a occhio si può fare molto poco.
Personalmente ti sconsiglio di andare a toccare parametri delicati come quelli che influenzano il bilanciamento del bianco e il gamut.
Se anche tu trovassi un set che soddisfi il tuo occhio, questo non ti darebbe alcuna garanzia.
Lo scopo della calibrazione è quello di accostare il TV non al proprio occhio, ma ai riferimenti.
Per far questo ci vuole una sonda, necessariamente.