Samu1, anche io vorrei prendere le RP-8000F, posso chiederti le tue impressioni, per cosa le usi, che generi ascolti etc e sopratutto da cosa partivi e cosa utilizzi per pilotarle? grazie
Visualizzazione Stampabile
E' tutto nella mia firma.
Le uso sia per HT che per musica in 2.1 e le precedenti frontali erano le 26F che adesso sono i surround back.
Come genere ascolto di tutto, dal rock anni 70, al punk, all'elettronica, al jazz, basta che sia bella musica.
La differenza principale è l'equilibrio, prima gli alti erano molto in risalto (ma perfetti, infatti a me piacevano le 26F, soprattutto nella musica rock ed elettronica).
Nell'impianto per HT non c'è più differenza di timbro nelle voci nel fronte anteriore e tutto l'impianto è più equilibrato, facendo risaltare di più di tutti gli altri diffusori.
Il mio SW, nonostante sia un piccoletto, con volume a 1/4, prima il sinto me lo metteva a -15 (il massimo), adesso con volume a 1/2, il sinto mi dà -6.5 (ho comunque ordinato l'SPL-120W che ho trovato in offerta e vediamo che succede :) ).
Comunque sono tutte impressioni preliminari, perché ci vorranno un paio di mesi prima che suonino come si deve.
ragazzi ma questi stand in foto per le RP600M si trovano? https://www.hifidiprinzio.it/photos/...300_4_3_85.jpg https://www.hifidiprinzio.it/photos/...ch-rp-600m.jpg
Le avevo cercate anch'io ma non le ho trovate su internet.
Ciao a tutti, vorrei aggiornare l'impianto audio in quanto il sistema 5.1 Celestion ereditato dai miei è sottodimensionato per la stanza (misura 50mq). L'uso è 90% home theatre. Come sinto ho un Denon X6300H.
Al momento avevo già cambiato le 2 casse surround con le RP500.
Come subwoofer avrei scelto il SVS PB2000 Pro, che per la grandezza della stanza mi è stato anche consigliato da SVS stessa.
Vorrei fare un sistema equilibrato per i canali anteriori. Il mio dubbio è la potenza delle casse da prendere: RP6000 o RP8000?
RP404/504 o RP600?
Per 50mq un SVSPB2000 pro e' sottodimensionato secondo il mio punto di vista. Se hai spazio e budget andrei con un doppio sub delle serie superiori. Ma dipende anche se abiti in condominio o dai volumi di ascolto. Io in 16mq ho due PB4000 ad esempio.
Per gli speaker andrei di RP8000.
PS. gli speaker non hanno potenza, sono elementi passivi.
Buongiorno, vorrei chiedere chiarimenti sul collegamento.
Ho un paio di RP-160m, vanno utilizzati gli spinotti bassi (LF) o quelli alti (HF)?
Qualcuno dice di trovare grosse differenze. Vorrei provare, ma prima vorrei sapere se si rischia di fare danni.
Grazie
È indifferente, sono divisi solo per il biamp o biwire. Chi sente differenze è un fanatico con cavi da 200€ al metro
Ti ringrazio.
Volendo togliermi lo sfizio, giusto per curiosità, quindi non si fanno danni?
Nessun danno. Puoi anche provare a togliere i ponticelli, sentirai o solo gli alti o ovattato
La regola dice di inserire in quelli per i bassi che hanno bisogno di più corrente, specialmente nei Klipsch dove non si vuole accentuare anora di pù i già esuberanti alti.
Però concordo che sono un po' pippe mentali. Non c'è modo migliore che provare, ascoltare e decidere :)
Vi ringrazio.
Ragazzi secondo voi mettere come surround 2 rp600m è sprecato a livello di qualità ?
Ora ho 2 Indiana Line tesi 240,ma mi sembrano a volte sottodimensionate al resto dell’impianto,che è composto da front due rp8000,centrale rp504,Sub svs sb4000...voi che dite ?la differenza sarebbe tangibile oltretutto ?
No direi in linea con il resto del setup... la differenza ci sarà sicuramente...poi c’è lo farai sapere.