Un po' più di potenza, e qualche connessione più recente come hdmi 2.1, ma in realtà niente che faccia una grossa differenza. Io non lo cambierei.
Visualizzazione Stampabile
Questo è interessante. Altri che mi consigliano di tenere il 1600? In effetti io rimarrei sul 5.1.
Ma non avendo mai provato altri Sintoamplificatori non so se c’è differenza nella dinamica, se banalmente il suono emesso è migliore. Insomma se devo spendere 1100 euro anche vendendo il mio sui 500 sarebbero sempre 600 euro per non fare upgrade importanti forse non conviene.
Altri che mi possono dare una mano?
Riusciresti a vendere il tuo a 500? Mah la vedo dura , nell usato per 600/700 si trovano dei buoni sinto anche se non recentissimi..
Ricordo che questa è una discussione a titolo Klipsch... e non DENON... invito a postare, per non incorrere a sospensioni, nella sezione dedicata ai Sinonizzatori oggetto degli ultimi post. Grazie.
ciao a tutti
ho appena comprato le Klipsch rp600m e sono estremamente felice - sono pazzesche, senza ombra di dubbio. Sia per sentire la musica (impressionanti come dinamica e pulizia), sia per i film. Ho preso anche il centrale rp500c, volevo chiedere se anche voi sentite le "S" del parlato un po..... "pronunciate" (nel senso ......sibilanti) o sono io che mi devo abituare ad un centrale cosi "chiaro"(prima utilizzavo un diffusore piccolo scadente)?. Purtroppo posso posizionarlo solo sopra la TV (devo ancora montare una mensola... a dirla tutta, non avendola ancora montata, ho poggiato il centrale su degli scatoloni per farlo stare sopra la TV).
Come HT ho al momento uno Yamaha RX-V583.
Ciao, anche io ho le Rp600m e sono davvero soddisfatto della loro resa, sia nell’ascolto in 2.1 che come frontali del mio set 7.1. Come centrale ho l’ Rp504c e, sinceramente, non trovo difetti sulla timbrica, mi sembra tutto molto naturale. Ovviamente dipende anche dalla sorgente, alcune cose si sentono meglio di altre. Ad esempio l’audio di Disney+ o Apple TV è migliore di Netflix o Prime video. Tu utilizzi un subwoofer nell’ascolto stereo? Io ho in spl 120 e secondo me le Rp 600m ne hanno bisogno.
in effetti il problema della S enfatizzata è soprattutto sulla televisione normale, cmq non è un problema.. a breve cambierò casa, per cui potrebbero esserci dei cambiamenti nel nuovo ambiente, ed ho in programma di comprare cavi più buoni di quelli che ho.
Discorso SUB nell' ascolto stereo: queste Klipsch, come abbiamo detto, suonano veramente bene. Concordo con quanto si legge in rete, che soprattutto sul rock danno il meglio di se. Secondo me, nemmeno avrebbero bisogno del sub, soprattutto se le usi a volume sostenuto, ma cmq io lo utilizzo, alla fine mi piace quella corposità che aggiunge. La scelta dei diffusori da scaffale è stata valutata anche in base al fatto che il sub lo avevo già, oltre che per lo spazio ed il prezzo.. ho ritenuto che nel mio caso le torri fossero meno adatte.
Inoltre ho fatto il collegamento in biwiring: non sò se me lo fa la mia testa, ma sento persino un leggero ulteriore miglioramento confrontandolo con il normale cablaggio.. certo è che il mio yamaha RX-V583 non è che sia un granché, per quanto faccia quello che deve per il prezzo che è stato pagato, quindi mi sento di rischiare di dire una emerita ca***ta.
ora il discorso si amplia: Io ho come sub un BW ASW 608, quindi ora sono in crisi: sono estremamente tentato di passare al rpl 120 (o 100)..
inoltre ti invidio anche il denon, ci sto pensando al 3600/3700... vedo che ha vinto vari award in what hi fi - si accoppia bene con le klipsch? o valuteresti anche altro (tipo marantz..)?
Le ho ascoltate solo con il mio Denon e quindi non saprei dirti come si comportano con altro. Da quello che leggo però, il suono caldo di Denon si sposa bene con il carattere esuberante delle Klipsch e quindi direi si tratta di un buon abbinamento. Quello che posso dire con certezza è che Audyssey xt32 ha fatto un lavoro eccezionale riguardo alla correzione acustica ambientale, l’equalizzazione Eq reference con un leggero roll off sulle alte frequenze rende le klipsch molto equilibrate. Chitarre jazz, fiati, pianoforte suonano meravigliosamente (per la fascia di prezzo degli altoparlanti) e, rispetto alle mie precedenti Jbl northridge, il salto di qualità è stato abissale. Inoltre Audyssey xt32 fa suonare frontali e sub come un tutt’uno amalgamandoli alla perfezione. Sono davvero soddisfatto.
Lo yamaha dovrebbe rafforzare le caratteristiche delle Klipsch mentre il Denon dovrebbe addolcirle e sono consigliate con le Klipsch proprio per questo motivo....
Invece volevo chiedervi, differenze tra le RP8000F e le sorelline RP6000F, sono intenzionato a prendere le 8000 di cui ho letto un gran bene... però non riesco a trovare in internet delle opinioni di chi ha ascoltato entrambe e che giusticifichi lo sforzo economico delle 8000 rispetto le 6000... vi ringrazio
Non le ho ascoltate ma ho visto che la differenza di prezzo è di un centinaio di €, non molto, considerando che le casse non le cambi ogni due anni, io andrei tranquillante con i due woofer da 8”’
Ho sempre avuto casse da scaffale perché le torri non riesco proprio a posizionarle, purtroppo. Due Rp 8000 (essendo possessore delle Rp 600) credo siano un bell’acquisto per 1300 € circa, ottimi frontali per ascolto stereo e multi canale
Ok ti ringrazio per il consiglio... Dovrei comprare tutto entro l'estate quando mi trasferisco a casa nuova al momento pensavo per iniziare all'accappiata Denon 3600H + RP8000F per poi pensare di completare tutto con centrale-sub e posteriori.
Buonasera a tutti, è parecchio che sono dedicato solo al mondo cuffie ma vorrei tornare a rifarmi un piccolo HT nella stanzetta studio, ho già due Focal 806v a cui vorrei abbinare per ora un centrale e due posteriori, per i posteriori andrò con i piccoli R-41SA ma per il centrale sono molto indeciso, non ho spazio e sarebbe sacrificato vicino al muro/mobile e non so se optare per il R-52C o RP-400C , secondo voi fra i due?
Buongiorno cercavo dei diffusori Dolby Atmos e mi stavo orientando sulla vecchia serie RP-140SA (ho anche frontali e centrale della vecchia serie).
Ho notato però che a differenza delei RP-500SA (ultima serie) non hanno l'interruttore Atmos/Surround.
Significa che le RP-140SA possono essere usate esclusivamente appoggiate sopra i frontali? O la selezione può essere fatta direttamente dalle impostazioni del sintoamplificatore?
Per l' Atmos