• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

Tamarrok ( e chi vuole, logico :p ), dovresti farmi una prova.
l' iD3 ha un profolo front projector.
Bypassa il Radiance e fammi una misura del gamma verso schermo e verso il vp.
Sono curioso di vedere come cambia la curva, visto che le nostre sale non sono delle BatCave ma delle BitCave :D
 
Appunto per vedere quanta colpa dare al BWII e quanto alle riflessioni, poi noi faremo altre riflessioni, davanti ad una tazzurella 'e fefè :p
 
Ciao a tutti, ieri ho provato a tarare il mio TV al Plasma (50pk350) , partendo dal setting Expert 2 che era quello che aveva la curva di gamma più lineare e vicina al riferimento.
gammabaseexpert2.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Dopo avere corretto la curva (in 20 punti da 0 a 100 IRE) ho ottenuto secondo me dei buoni risultati dal punto di vista della temp colore e dei livelli RGB , ma la curva di gamma ha un andamento molto strano.
gammaexpert2calib.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
rgblevelpert2calib.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
colortempexpert2calib.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
gamutexpert2calib.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Secondo voi posso in qualche modo aumentare la luminosotà agli alti IRE settando diversamente i alori di RGB?
esempio.
a 60 IRE ho impostato Rosso -5 Verde 20 Blu -20
a 70 IRE Rosso -8 Verde 25 Blu -30
a 80 IRE Rosso -2 Verde 35 Blu -35
a 90 IRE ho Rosso -2 Verde 45 Blu -40

secondo me la luminosità è scesa perche ho diminuito il valore del BLU!!!

Aspetto consigli!!!!;) grazie a tutti
 
rimetti i valori di default e cerca di ottimizzare le curve RGB a piccoli passi senza esagerare con le modifiche.
Poi ricontrolla il gamma ed eventualmente correggi.
Poi torna agli RGB e fai un'altra piccola correzione ...

Continua così fino a quando troverai un compromesso accettabile: è inutile avere gli RGB perfetti ed il gamma sballato (anzi, personalmente dò più importanza al gamma ...)
 
___[CUT]____ quotatura che viola il punto 2h del regolamento.

Infatti è quello che pensavo, da 30 IRE in su devo correggere il gamma, penso che devo bilanciare meglio le componenti RGB aumentanto i contributi del blu e diminuendo il Rosso!!!
Vi tengo aggiornati
 
Ultima modifica da un moderatore:
@camullo
Con il Pk350 hai una regolazione dei paramentri RGB su 20 punti a 5-10-15..95-100 IRE.

I comandi agiscono sia sul luma Y che sulle coordinate x;y.

Il mio consiglio é, una volta stabilito il valore del bianco a 100 IRE di utilizzare il classico foglio excel:

http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

Una volta che avrai impostato il valore del gamma desiderato e del valore Y che avrai rilevato a 100 IRE otterrai tutti i valori Y ai valori intermedi a passi da 5 IRE.
a questo punto utilizza la lettura in modalità continua... ma non la scheda "free measures" che ahi utilizzato fino ad ora; in questo caso è meglio utilizzare la scheda "measures" che ti permette in continuo una lettura dei vaori di Y (cd/mq) come la visualizzazione delle componenti RGB tramite istogramma:

catturapo.jpg


Dato che conosco il fratellino (PJ350) ti consiglio di procedere con le letture dai bassi valori IRE ai valori superiori, una volta arrivato a 100 IRE esegui un breve lavaggio, diversamente la ritenzione accumulata con i pattern ad alti valori IRE influenzerà la lettura sulle basse luci :eek:

Dovrai quindi rifinire il tutto controllando con la curva della luminanza (e ti ci vorranno non meno di tre passaggi per limare le asperità)

Alla fine arriverai a qualcosa di simile a questo come gamma:

catturabdx.jpg


Ciao e buona nottata :D :D
 
Perfetto , grazie 1000
ma quanto devo impostare come valore di Y?
Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?
Nella misura che avevo fatto era di 150,15 cd/mq ma in quel caso il punto di gamma era di 2.8!!

Ricapitolando, mi metto a 100 ire e correggo i valori di RGB per ottenere una temp di 6500K è un valore Y di ......(27,50)? poi in base ai valori calcolati dal foglio Excel , mi regolo gli altri valori, esatto?
 
Il valore di Y è quello che hai... la curva del gamma si base sul valore che ai a o e 100

Quinid non è un target (almeno non in senso stretto... ci sono delle specifiche per i tipi di display)... ma il dato da impostare per regolarizzare tutti i target intermedi....
 
camullo ha detto:
Perfetto , grazie 1000
ma quanto devo impostare come valore di Y?
Nel foglio Excel è settato a 27,50 cd/mq , secondo te quanto dovrei ottenere a 100 IRE?

Il valore Y a 100 IRE si regola con il comando "contrasto".

Se stai utilizzando i pattern REC 709 del disco AVS forum ti consiglio comunque di non superare le 140 cd/mq dato che l' area di lettura è più estesa di quella tipica utilizzata per i display plasma. Con il disco pattern di HCFR non ci sono problemi.


Ciao
 
Ieri notto ho fatto una paio di prove , partendo dal contrasto 85 con un cd/mq di 150 ma mi sono accorto che poi da 70 ire in su non riesco a rispettare la luminosità richiesta per il gamma 2.2 (con i controlli RGB vado a pacco) ho quindi ritarato con Contrasto a 80 e luminosità circq 121 cd/mq ma anche quì vado a pacco con i controlli RGB da 70 a 95 IRE, con la stessa taratura ho ridotto a 77 (sempre di contrasto) ed ho ottenuto questi risultati.
50pk350expert2calibv3co.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Naturalmente devo passare un altra nottata per ottimizzare il tutto, anche se penso che per poter aver un po di margine con le regolazioni RGB dovrò scendere con il contrasto a 75 (valore Y circa 101 cd/mq) , mi sembra però un pò poco luminoso, voi che dite?
 
Non mi torna una cosa.
La prima è che stai eseguendo i rilievi su 10 passi quando i comandi ne prevedono 20 (e non esiste l' opzione dei 10)
Seconda questione, sulle basse luci con il tuo display è meglio che il gamma sia più basso rispetto al riferimento piuttosto che più alto.

Quali pattern stai utilizzando (disco test e tipo)?

Ciao
 
Beh, per la regolazione uso 20 passi mentre per la misura uso i 10 passi , HCFR non permette di fare la misura sui 20 passi
come pattern uso il disco di HCFR versione 2.0,

per me è ok !! adesso posso anche portare il gamma sulle basse luci più in alto come dici tu, il problema e che non devo usare troppo contrasto perchè altrimenti poi non riesco a mantenerlo lineare sui 2.2 tra i 70 e i 90 IRE.
Questo display ha delle caratteristiche un pò strane, perchè a 100 IRE è molto più luminoso che a 80 - 90 IRE e se mi baso sulla luminosità a 100 come mi hai suggerito tu, non riesco poi a mantenerla lineare in basso, ma penso che cmq una luminosiotà di 100 cd/mq a 100 IRE sia sufficente o no? tu che ne dici?
 
Ultima modifica:
Certo che lo permette!!

Measures -> Parameters... e poi imposta così:

20passiire.jpg


Se utilizzi solo i comandi a passi da 10 IRE e tralasci gli intermedi 5/15/25...95 la calibrazione non è valida in quanto i comandi RGB a 10/20/30... non hanno effetto negli step intermedi...
Tutto da rifare quindi :D :D

Con questo (ed altri) plasma ci sono alcuni compromessi che bisogna accettare, non fissarti eccessivamente a rincorrere la perfezione formale di grafici.

100 cd/mq (ma anche a 90 cd/mq) IMHO è adeguato ad una fruizione al buio totale, in queste che sono le uniche condizioni ideali di utilizzo, cercherei la massima aderenza al gamma ideale)

Per un utilizzo con livelli di luminosità diurni cercherei un gamma inferiore (2 o anche meno, quindi parti dal preset gamma basso) e un valore a 100 IRE se possibile superiore a 130 cd/mq accettando anche qualche oscillazione e compromesso rispetto all' andamento ideale.

Ciao e buona ulteriore nottata :coffee: .

P.S.
I display LG hanno comandi completi ma un filo ruvidi e non totalmente prevedibili direi che per iniziare con le calibrazioni sono abbastanza impegnativi.
 
Ok grazie per la dritta !!! adesso ho impostato i passi a 20 IRE.
Provo a fare una taratura a 2.2 con 100 cd/mq di luinosità a 100 IRE per la visione notturna, poi per la diurna vediamo , normalmente uso il setting Expert 1 con parametri tutti a 0 e non mi sembra male cmq proverò a settarlo come dici tu ma non so se riesco a usare 130 cd/mq ho paura che poi a 90 ,80 e 70 IRE arrivo un pò impiccato con la Luminosità

VEDREMO

Ciao
 
Ieri sera ho tarato un pochino !!!!sono giunto a questi risultati che secondo me non sono malaccio.
50pk350expert2calibv4ga.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

50pk350expert2calibv4rg.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

50pk350expert2calibv4ga.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Che ne dite?purtroppo a 95 Ire non riesco a rispettare il valore di luminosità perchè sono a pacco con il controlli RGB, ma a 100 IRE è perfetto (gamma 2.2 temp 6500K). Adesso vorrei mettere a posto anche la Saturazione (si fa tramite il comando saturazione colore giusto?) che è impostata a 50, mi indicate la procedura?

Grazie 1000 ancora a tutti.
 
camullo ha detto:
Che ne dite?purtroppo a 95 Ire non riesco a rispettare .....

Per i 95 IRE che "spara".... pazienza, mi preoccupa più il gamma a 5 IRE che si impenna, sintomo di chiusura sulle basse luci, io procederei come segue.

Verificherei che la scala dei grigi 16-235 sia perfettamente riprodotta nella parte bassa e che non ci siano tagli a valori superiori al 16 (il 17/18/19 devono vedersi staccati dal fondo nero).

Se questo succede dovrai alzare il valore della luminosità ed operare nella terna RGB a 5 IRE esclusivamente in positivo per alzare il valore della luminosità in quella porzione della scala dei grigi.

Volendo lavorare in modalità esclusivamente strumentale (sempre che il colorimetro non comincia d oscillare in modalità paurosa)... basterebbe eseguire ripetute letture del "near black" che lavora con pattern a 1-2-3-4 IRE, impostando il grafico della luminanza in modalità logaritmica ... così

pj350day.jpg


Non è detto che sia necessario essere perfettamente ortodossi, questa infatti è una zona in cui è necessario accettare compromessi a causa dei limiti dei comandi del display.

Personalmente potrei accettare un gamma a 2.5 a 1 IRE (e leggera chiusura sulle basse luci) piuttosto che alzare il nero... sia chiaro che il resto della scala dei grigi deve essere più in linea.

Per la saturazione, il grafico CIE 1931 è praticamente perfetto, bisognerebbe verificare che anche la luminosità (Y) dei livelli di saturazione sia a posto:

Per verificarlo ci sono due strade:
La prima è che tu ci faccia vedere il grafico "Saturation-luminance" e, dato che ci sei, magari anche il "Saturation-shifts".

In alternativa potresti postare direttamente il file di HCFR.

Ciao la strada è lunga :D
 
Ciao, allora ti mando i Grafici di Saturation e near Black
50pk350expert2calibv4sa.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

50pk350expert2calibv4ne.th.jpg
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

per il Gamma a 5 Ire , non mi fiderei più di tanto di quello che dice la sonda (io uso lo spyder 2) i valori oscillano parecchio, sicuramento posso alzare un pò il parametro della luminosità anche per abbassare leggermente il gamma in basso (lo porto da 47 a 48-49) che è sopra al 2.2.
Sinceramente non so se alzare i Valori RGB a 5 IRE (adesso sono a 0) in quanto ritengo la lettura non affidabile.
Allego il file di HCFR. (bisogna rinominare il file doc in chc)

Grazie
 

Allegati

Prima di procedere ulteriormente qualche indicazione ulteriore riguardante la configurazione di HCFR.

Advanced-> Preferences... -> References

Imposta così fino a quando userai il disco pattern di HCFR (che vale per segnali SD nostrani):

hcfr1.jpg


Quando comincerai ad utilizzare il REC709 di AVS (che vale per segnali HD) stessa procedura ma dovrai impostare REC709
Link per il disco test per REC709:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=202708

Per aumentare le prestazioni della sonda sulle basse luci
Measures->Sensor->Configure -> Read time (ms) : imposta 3000

Il tempo di lettura aumenta di molto, ma dovrebbe aumentare anche la precisione.

Dalla lettura che hai inviato... i valori sotto i 5 IRE sono tagliati del tutto, infatti il rilievo del near black mantiene valori identici allineati con il nero.

Qualora la sonda proprio non ce la faccia per limiti suoi, procedi "occhiometricamente" sulle basse luci.

L' allineamento occhiometrico del livello delle basse luci lo puoi realizzare con il DVD Merighi:
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html

Alla sezione "Set contrast" o anche "Blacks" ricordandoti che il range utile parte da 16. La stessa operazione può essere effettuata con il disco AVS.

Ritornando alla tua calibrazione per quanto riguarda il CMS il risultato è buono, si può migliorare a livello di coordinate x,y impostando come segue:

"Graphs"-> CIE Diagram -> tasto dx del mouse imposta "CIE u'v' mode" e il diagramma CIE diventerà così:

cieuv.jpg


Questo ti renderà più agevole lavorare ad occhio in modalità di rilievo "continuo" con il comando "tinta" e con il comando "color" di Blu, Rosso, Magenta.

Il Rosso va bene, il Blu saturo al 75% dovrà giacere nella retta che collega il D65 con il vertice ideale del BLU (la ho disegnata in giallo)

Il magenta è un filo sotto saturo quindi aumenta leggermente il valore "color".

Purtroppo con questo display i comandi "color" modificano in contemporanea sia la saturazione (x;y) che la luminosità di primari e secondari (Y) ne risulta quindi impossibile andare molto oltre (il risultato comunque è buono).


Ciao e buon lavoro
 
Ultima modifica:
Ho messo a posto le due cose che mi hai detto sulla colorimetria, ma non riesco a risolvere il problema sulle basse luci.
a 5 Ire ottengo un valore di luminosità troppo bassa (0,16 cd/mq) e il gamma mi spara verso il 3, ma dal foglio di calcolo excel il valore da ottenere sembra ancora minore!!!!
con Y a 100 IRE di 104,38 a 5 ire dovrei ottenere 0,13!!!!

Quale valore dovrei usare? forse dovrei stare sullo 0,25, possibile che il foglio di calcolo sbagli sulle basse luci?

Ti allego il file di Cal
 

Allegati

Top