Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Non ti sbattere troppo per la temperatura colore e lascia perdere near black e near white.
Cioè? Lasciamo perdere neutralità e leggibilità alle alte basse luci?
Molto meglio eliminare le dominanti che spaccare il capello sul gamma.
Citazione:
Priorità assoluta a linearità+posizionamento del gamma e livelli RGB,
Si ma nell'ordine inverso.
Ciao.
-
@ matrix_*76*
Resetta tutto e ricomincia da capo che fai prima.
Fra i vari preset standard, scegli quello che ti soddisfa maggiormente e senza toccare nulla fai un giro completo di misurazioni.
Poi posta i file .chc.
Ciao.
p.s.: se hai un link al manuale d'uso o ad un sito che mostri i menù del tuo TV, postalo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Cioè? Lasciamo perdere neutralità e leggibilità alle alte basse luci?
no, ma conviene sistemare prima le cose "grosse" (gamma) e poi andare di fino (livelli <10% e superiori >90%).
Le dominanti si mettono a posto da sole se prima sistemi i livelli RGB.
E sotto il 20% è abbastanza inutile rompersi la testa, soprattutto con sonde "entry level" come lo spyder.
ciao
-
Mhh... secondo me nel caso dei TV anche le sondine ridiventano affidabili sotto il 20%.
Il valore di Y non è così basso come nel caso dei VPR moderni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
no, ma conviene sistemare prima le cose "grosse" (gamma) e poi andare di fino (livelli <10% e superiori >90%).
Sicuro?
Quindi tu sistemeresti prima la parte centrale di un sistema del quale non conosci i limiti dinamici?
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic....aspx#bm299527
Nero e nerissimi, bianco e bianchissimi, gamma generale (cioè rilevato al 50%) sono le prime cose da sistemare.
La linearizzazione del resto del gamma è solo successiva.
Citazione:
Le dominanti si mettono a posto da sole se prima sistemi i livelli RGB.
Per come funziona il sistema di visualizzazione dei livelli RGB in HCFR, questo non è affatto detto, anzi.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...fr#post1334910
Prova anche a raffrontare questi due esempi dove a fronte di variazioni macroscopiche della luminosità dei grigi al 25% - 50% -75% i ivelli RGB ed il Delta E rimangono perfettamente immutati.
Test1 Test2
È anche per questo motivo che secondo me gli unici grafici veramente utili in HCFR sono quello della luminance (magari scomposto nelle componenti) e quello della temperatura colore.
Gli altri possono essere fuorvianti.
Citazione:
E sotto il 20% è abbastanza inutile rompersi la testa, soprattutto con sonde "entry level" come lo spyder.
Ancoraaaaa? :rolleyes:
A Ma', che t'ho fatto qualcosa? :D
Perché non leggi quello che scrivo?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134772
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97141
Ciao.
-
ragazzi dopo 3 ore di lavoro :eek: ho ottenuto questo:
ps7000.chc (70 KB)
per alzare il gamma renderlo + lineare ho dovuto alzare il contrasto generale da 79 a 95 :confused: al contrario di quanto suggerito, perchè? e cmq va da 1.94 a 1.8...
consigli grazie ;)
-
girmi, è sempre un piacere (o quasi ... :)) leggere i tuoi interventi, perchè "si capisce che ne capisci" di questa materia.
Però, pretendere che ci si ricordi quello che hai scritto 4 mesi fa (o magari anche 1 anno e mezzo) .... :mc:
E' comunque un'occasione per ri-leggere quei post istruttivi.
Tornando al problema di matrix76, io ho dato i miei suggerimenti per un approccio di base alla calibrazione (luminosità, contrasto, scala di grigi, RGB).
E' Vangelo ? No, però è un aiuto. Meglio di niente.
E' perfettibile ? Si. Prego, chi sa più di me e ne ha voglia si faccia avanti.
Ne ho lette tante su queste sonde ....
Manuti le considera solo un giocattolo, tu le consideri affidabili anche per discriminare differenze piccolissime di luminosità (near black e white di HCFR) .... dov'è la verità ?
Alla fine un approccio più equilibrato (senza eccessive aspettative) mi sembra il migliore, almeno come punto di partenza. Poi uno si fa le ossa e mette mano anche ai dettagli più piccoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
(...) secondo me gli unici grafici veramente utili in HCFR sono quello della luminance (magari scomposto nelle componenti) e quello della temperatura colore.
Gli altri possono essere fuorvianti.
Ciao, Girmi, volevo chiederti spiegazioni su questa tua affermazione.
Come mai considere il grafico della temperatura colore importante?
Ho sempre considerato poco quel grafico visto che esistono diversi punti sul gamut tali da avere una temperatura colore di 6500K°, e quel grafico essendo sprovvisto di deltaE da solo mi pare poco importante. Molto più importante ritengo il bilancimento del bianco nel CIEdiagram, dove vengono rappresentate graficamente le coordinate cromatiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Però, pretendere che ci si ricordi quello che hai scritto 4 mesi fa (o magari anche 1 anno e mezzo) ....
Ma certo che no. Non sono così egocentrico, scherzavo. ;)
Citazione:
Tornando al problema di matrix76, io ho dato i miei suggerimenti per un approccio di base alla calibrazione (luminosità, contrasto, scala di grigi, RGB).
Mau, non è che volessi criticare i tuoi suggerimenti ma solo sottolineare il fatto spesso si trascurano alcuni elementi, a mio avviso, molto importanti.
Citazione:
Manuti le considera solo un giocattolo, tu le consideri affidabili anche per discriminare differenze piccolissime di luminosità (near black e white di HCFR) .... dov'è la verità ?
A me non sembra di aver espresso delle semplici considerazioni ma di aver fornito dati ben poco discutibili. Almeno per quanto riguarda la DTP94 che forse sarà un po' meglio delle Spyder ma è un pur sempre una sonda da € 3/400, quindi uno dei così detti "giocattolini".
Scarica i file .chc dei rilevamenti a 15 cd e 206 cd: http://www.avmagazine.it/forum/showp...53&postcount=6
Aprili contemporaneamente e usa uno dei due come Reference.
Poi guarda i Near Black, rilevati fino al 10%, e considera che in uno il range rilevato va da 4,8 cd a 0,38 cd mentre nel meno luminoso si va dai 0.36 cd a 0.03 cd, quindi al limite minimo dichiarato per quella sonda.
Ma vai anche oltre e visualizza la sola luminosità del Blu, che come saprai rappresenta solo il 7,2 % della luminosità totale, in REC709.
In pratica la componente Blu è rilevata fra le 0.0259 cd e le 0.0021 cd eppure è la fotocopia (o quasi) del Blu rilevato in condizioni di luminosità 10 volte maggiori.
Poi ripeto, forse le Spyderine andranno un po' peggio, ma da qui a dire che "al di sotto del 20% non funzionano, non sono affidabili, meglio non perderci tempo, ecc…," ne passa parecchio. Anzi troppo.
Fra l'altro dire solo "sotto al 20%", senza fare riferimento ad un valore di luminanza, non significa proprio nulla.
Quel 20% può avere valori estremamente variabile da un VP ad un altro. Quindi, perché il 20% rilevato su un VPR CRT da 20 cdmq max dovrebbe ancora andare bene mentre il 10% rilevato su un DLP da 80 cdmq max non lo sarebbe più?
In realtà il secondo avrebbe una luminanza circa doppia del primo, nonostante il dimezzamento di intensità del segnale.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ::..Giuliacci..::
Come mai considere il grafico della temperatura colore importante?
Perché rappresenta la neutralità dei grigi. Insieme al gamma, che io reputo meglio rappresentato dal grafico Luminance, sono due degli elementi più importanti in una calibrazione.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=547
Citazione:
Molto più importante ritengo il bilancimento del bianco nel CIEdiagram, dove vengono rappresentate graficamente le coordinate cromatiche.
Ma come fai?
Nel grafico CIEdiagram puoi al massimo visualizzare le aree di spostamento dei grigi entro i 3dE o 10dE.
Inoltre sono molto piccole anche al massimo ingrandimento.
Ciao.
-
@matrix_*76*
Qualche mese fa ho fatto una calibrazione ad un 50PS2000... ma a parte i valori sballatissimi in modalità "vivid" non ho trovato grossi disastri partendo dalle modalità Esperto 1 e 2 (che sono quelle che permettono di tarare di fino la scala dei grigi e gamut)
Il Gamma invece a livello di controlli era un po rudimentale (le modalità erano su step preimpostati) ma andando a memoria in modalità gamma medio era discretamente regolare anche se un filo alto (mediamente stavo su 2.3) molto più lineare rispetto al tuo risultato.
Mi viene un terribile dubbio.... non avrai per caso utilizzato pattern a pieno schermo o attivato qualche filtro alla voce risparmio energetico?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Perché rappresenta la neutralità dei grigi. Insieme al gamma(...)
Sul grafico "Luminance" sono daccordo con te.
Invece il grafico temp colour è vero rappresentare la neutralità del bianco, ma come fai a sapere se il grigio che ti rappresenta il grafico è X =0.3128, Y=0.3290? Devi almeno avere un deltaE o le coordinate cromatiche.
Non è giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma come fai?(...)
:D Posiziono il cursore del mouse sui "pallini" e leggo le coordinate cromatiche, il deltaE e la distanza dal D65, ma in effetti è quasi (anzi mi sà che è davvero meglio) leggere i valori nella tabella "Gray scale" piuttosto che leggere il bianco sul CIEdiagram, guardare la relativa tabella selected color e infine dare un'occhiata al grafico "color temperature" per dare un'occhita alla linerità della teperatura colore (che salta meglio all'occhio su un grafico del genere.).:)
Ciao.
-
no nessun risparmio energetico, uso i pattern del disco hd-703 con il quadrato al centro con gli ire a 10% :rolleyes: ho dovuto mettere su alto il gamma nel menù del tv e alzare il contrasto generale a 95 per renderlo lineare, nonostante questo dall'80% in su ho un calo fino a 1.9 deltaE :confused:
oggi ho affinato la regolazione:
ps7000-100ire.chc (72 KB)
ho scoperto da una recensione di avf che il mio tv ha un baco, non si possono regolare gli ire 90 e 100 :mad: bisognerebbe fare un'upgrade del firmware, sempre se hanno risolto il problema :rolleyes:
mi potete dare qualche consiglio che ne pensate?
ps: ma opzioni tipo contrasto aggiornato durante la calibrazione li posso attivare o vanno attivati dopo?
-
Come hai settato l' uscita della PS3 ? Togli tutte le voci come superbianco e altre amenità... prova ad impostare in Y-Cb-Cr e spazio colore limitato (16-235) e riesegui la calibrazione.
Una curiosità... come hai rilevato il nero a 0 IRE ? Il PS7000 in queste condizioni sarebbe il primo display che abbia mai visto dotato di contrasto infinito :eek::eek: :D.
Se non risolvi esegui l' aggiornamento del firmware e riparti da capo...
Ciao
-
la ps3 è settata così:
uscita video AUTO quindi se legge br y-cb-cr se è un dvd si setta su RGB
superbianco ATTIVO
gamma rgb LIMITATA ( 16-235 )
cmq la calibrazione la stò facendo con HRFR impostato su HD-703 e il disco HD-703
ho sbagliato qualcosa?
a 0 ire penso che sia lo spyder3tv ad avere dei limiti :D