Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Leggere queste cose mi fa venire voglia di non aggiornare il mio (di cui ancora non ho verificato l'esistenza dell'aggiornamento).
Immagino chi ha svariati dispositivi (tv, shield, sinto, e chi più ne ha più ne metta), tutti da aggiornare, tutti in teoria da resettare prima di aggiornare, tutti da dover incrociare le dita sperando che l'aggiorna..........[CUT]
Il mio telecomando ha sempre avuto questo problema diciamo che con l'ultimo agg. La cosa è ulteriormente aumentata.. Però questa cosa a parte l'interfaccia è molto più gradevole e organizzata e la responsività con l'altro telecomando e finalemte ottima... Quindi consiglio assolutamente l'aggiornamento... Proverò a sentire l'assistenza per quanto riguarda il problema con il telecomando grande..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Beralios
Installato il 230 da 2 giorni, direi che la fluidità è aumentata tantissimo, la nuova interfaccia la trovo gradevole, il lettore integrato per keydisk e hdd è notevolmente più stabile, ma è l'unico che mi permette di far passare il DTS tramite ottico al sintoamplificatore, qualcuno ci riesce con lettori di terze parti? (Kodi, Archos ecc)
Mi fate s..........[CUT]
si con kodi funziona, devi andare nella sezione Audio sotto Sistema e abilitare il passthrough per i formati supportati dal tuo sinto.
-
Ok Grazie mille proverò! ;)
-
proprio ieri sera ho notato che vedendo un video, tramite kodi installato sulla tv, nelle scene in cui l'audio era più sostenuto questo si sentiva come se avesse dei leggeri sbalzi, quasi degli scatti. Si tratta di traccia DD 5.1 in uscita dal tv via cavo ottico.
Visto che nelle scene di solo parlato non ho avvertito questo problema, da cosa potrebbe dipendere?
Non ho avuto modo di fare alcuna prova ancora, ma se escludo problemi hardware al sinto, mi viene in mente solo un problema al flusso dati sulla wireless (che cmq è buona e a solo 5 mt dalla tv)...possibile?
-
Salve a tutti, avrei una mezza intenzione di cambiare la tv in cucina (provengo dall'ultima serie di plasma panasonic). Qualcuno mi dice come va il 65" pollici su dvb e satellitare in sd/hd? So che è uno spreco, ma ho già un videoproiettore in salotto quindi mi servirebbe più per la tv di tutti i giorni che per la visione di sorgenti in 4k. Rispetto a Lg, Sony e Panasonic come lavora lo scaler?
Grazie
-
con il software versione 230 riproducendo con kodi ho un aspect ratio schiacciato che devo correggere manualmente ad ogni apertura file, non ce l'ha nessuno questo problema? mi sembrava fosse stato risolto rispetto alla 220 da quello che ho letto nei post precedenti...
-
Ciao a tutti. Vorrei un informazione: con L aggiornamento ad Oreo, con Google home non riesco più a gestire la tv, mi dice sempre che “si é verificato un errore” è già capitato a qualcuno ????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RsViper
Salve a tutti, avrei una mezza intenzione di cambiare la tv in cucina (provengo dall'ultima serie di plasma panasonic). Qualcuno mi dice come va il 65" pollici su dvb e satellitare in sd/hd? So che è uno spreco, ma ho già un videoproiettore in salotto quindi mi servirebbe più per la tv di tutti i giorni che per la visione di sorgenti in 4k. R..........[CUT]
lg migliore per hdr e sistema operativo. sony migliore come scaler e motion.panasonic come immagine e regolazione colori luce.
-
Quindi Philips peggiore in tutto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fscarpa58
Quindi Philips peggiore in tutto?
no è medio in tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
terranux
no è medio in tutto.
si ma pure il prezzo è d'attacco.
io volevo android tv amoled e non trovai molte alternative a philips
anche perchè il sony costava il doppio ed aveva stesso processore mediatek (detta anche merdatek)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miticofuro
si ma pure il prezzo è d'attacco.
io volevo android tv amoled e non trovai molte alternative a philips
anche perchè il sony costava il doppio ed aveva stesso processore mediatek (detta anche merdatek)
e prendilo ,a me mi garba parecchio specialmente con l'ultimo aggiornamento.
-
ho scaricato il fw....qualcuno mi spiega come installarlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
chevron
ho scaricato il fw....qualcuno mi spiega come installarlo?
lo scompatti in una chiavetta formattata fat 32,poi a tv accesa la inserisci e segui le indicazioni.
-
Dopo l'ultimo aggiornamento a OREO è sorto questo Bug.....non solo a me visto che ho trovato un utente nel forum di assistenza di VLC che ne parla.....
praticamente (nel mio caso) 3 periferiche USB (2 chiavette e un HD portatile) che prima funzionavano perfettamente con la TV.
Ora i files vengono visti solo dall'app interna della Philips che fa parte del sistema. Altre app come VLC - MX Player, vedono una
periferica USB ma non riescono a caricare la lista di quello che contiene. Ho già scritto alla Philips, come l'utente del forum VLC a
cui hanno detto di resettare la TV, cosa che ha fatto senza risolvere....