Fidati del sottoscritto, basta il led che ho io in firma ;)
Visualizzazione Stampabile
Mah... ho visto bene il Sim2 e settimana scorsa ho visionato con sufficienza anche l'HD91 e a parte i vantaggi
oggettivi del LED, (longevità e "silenziosità") il loro rapporto di contrasto nativo è intrisico nella tecnoologia DLP.
L'HD91 mi sembrava un HD87 leggermente meglio, sicuramente meglio del mio vecchio W5000 ma poi neanche così distante.
Se parliamo di contrasto e dettaglio basse luci il 500 del Sony mi ha impressionato, ma lo prenderei se costasse un quarto e per vedere il fullhd.
Non credo che il 4k si possa gestire facilmente con 3 matrici, per questo aspetto un DMD serio DLP monochip che dia qualcosa in più sul C.R. nativo con il Darkchip5.
Fabio
Molti di noi aspettano una macchina del genere, ma il problema è "quando" questa uscirà. La notizia del probabile disimpegno di Sony dai comparti a bassa redditività (smartphone; il comparto TV è stato scorporato) non vorrei che comportasse un disimpegno del marchio trainante di tutta la baracca 4K/UHD. Speravo tanto che il CES ci regalasse valanghe di VPJ 4K/UHD, ma abbiamo verificato che non è stato affatto così...
http://www.enjoyphoneblog.it/25163/a...ia-mobile.html
Nicola D'Agostino ha aperto questa discussione ad ottobre 2011. Sono passati 4 anni e mezzo e non si vede l'alba...
Dunque?
io però sta cosa del disimpegno di Sony non la capisco mica tanto... mi pare che sia di non molto tempo fa la notizia dell'incarico di un nuovo megagalattico per il mercato italiano (un francese!) e dei risultati lusinghieri conseguiti con un aumento percentuale di vendite a 2 cifre decimali sull'anno precedente per il settore tv (che in effetti potrebbe anche voler dire nulla non sapendo quale fosse la situzione precedente... appunto ;) )
dunque?
dunque IMHO i produttori stanno alla finestra e i prodotti che hanno da mettere nel mercato li tengono nel cassetto in attesa che si esca dall'attuale tendenza deflattiva permettendo di remunerare con vendite adeguate gli investimenti per i nuovi prodotti sviluppati/affinati
risultato? stagnazione delle proposte e... noia... che noia :zzz:
Non è che allora mi fossi impazzito, le roadmap dicevano certe cose. Purtroppo il ritardo nella definizione di uno standard che potesse consentire la distribuzione di materiale 4K è tardato eccessivamente ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Disporre di un prodotto 4k senza sorgenti a chi serve? A nessuno. Milioni di televisori venduti e solo qualche scarso elemento visualizzabile. Non mi parlate dello streaming 4k, per il momento fuffa. Fra qualche anno, e dico qualche anno forse in qualche parte del mondo diventerà veramente fruibile. I veri appassionati stanno aspettando il supporto fisico.
Quando arriverà il supporto magicamente compariranno altri vprj ma potrebbe essere tardi, alle porte potrebbe arrivare altro.
Penso che in pochi (vero Melvin?)abbiano visto il Sim2 correttamente tarato ed in una installazione adeguata. In ogni caso l'hd91 appartiene ad altra fascia e non solo in termini economici ma soprattutto costruttivi e prestazionali. Accostamento quantomeno azzardato, ma nulla di particolarmente sorprendente in tale contesto
Fra qualche anno diventerà fruibile?
Ok! Ma poi? Appena diventerà fruibile, immetteranno sul mercato tv e proiettori 8K,
quindi si aspetterà ancora qualche anno affinché diventino fruibili pure loro e a quel punto arriverà il 16K e si aspetterà ancora….
In definitiva si avrà sempre un tv/proiettore che avrà una risoluzione superiore al materiale di visione, pertanto, nonostante i processori, la qualità di visione non sarà mai al top. Per questo motivo punterò ancora per un po' di tempo sul 1920x1080. Considerando poi che ci sono ancora una barca di canali tv in Sd, mammano che aumenterà la risoluzione si vedranno sempre peggio.
Quindi proiettore o tv lcd/oled 1080, ancora lunga vita!! Altrimenti: spendere di più per vedere peggio!:D
Veramente il materiale 1080p e 1080i lo vedo meglio sul proiettore 4k che su quello 2K che ho in firma (e di parecchio anche).
L' immagine è talmente compatta che sembra quella di un crt e le linee oblique sul 4k sono perfette mentre sul 2K vedo le "scalette".
Non mi ripeto e sorrido leggendo quanto affermato da d'Agostino, a volte la bocca dalla quale escono le parole è più importante delle parole medesime quando provengono da bocche differenti.
Ho spesso scritto che internet è un grande strumento ma che in tante occasioni necessita di filtri per non cadere in errori marchiani: ho visto l'M.120 tarato per l'ambiente in cui è chiamato ad operare...Cetto, fatti un favore: invece di cambiare vpr e guardare linee più o meno seghettate consulta un bravo oculista, scrivere che l'M120 è poco luminoso, spento e carente in dinamica significa porsi con decisione sul pericolante confine tra una opinione personale e la diffamazione.
Grazie del consiglio ma l'ho appena fatto per il rinnovo della patente e vedo almeno 12/10 (lettere più piccole non ce n'erano).
E' stata la mia personale opinione a seguito di una demo ma può essere che il confronto con una seconda macchina abbia aggravato oltremodo il giudizio negativo.
La risoluzione 8K per il settore consumer (soprattutto per i TV) ha la stessa utilità di un display da 5" con 600DPI: completamente inutile.
Aggiungo altre due cose. Per un proiettore, un'ottica che risolva 8K ha un prezzo talmente esagerato che non è possibile che si possa produrre un prodotto consumer. Pensate all'obiettivo del Sony 1100, l'unico che risolva davvero il 4K. E pensate al costo del 1100...
Altra cosa: l'acutezza visiva del nostro sistema visivo è quella che è. Già ora per poter vedere un 4K bisogna stare ad una distanza max che valga tra 1 e 1,5 volte la base dello schermo. Per l'8K bisognerebbe DIMEZZARE ulteriormente questa distanza. Non ha senso. E per il 16K?
Per favore, torniamo con i piedi per terra. N.D'Agostino si riferiva ad altro.
Vero Nicola?
Emidio
L'allievo cerca di superare il maestro ma, ancora non ci riesce!
La risposta è SI
Questo è interessante, se ne deduce quindi che il Sony 1100 grazie alla sua ottica è l'unico che restituisce un 4K "completo"?
Allora seppur in misura più lieve non solo gli attuali JVC e Epson sono dei 4K fasulli, perchè tra la matrice e lo schermo su cui si proietta ci sta appunto l'ottica ....
Saluti
Marco
In che senso il 1100 e' l'unico? quindi il 500 e il 300 sarebbero in qualche modo castrati? per non parlare di quelli che lo simulano il 4k...
Sarebbe interessante saperne di piu'...