Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
ti do'un altro consiglio,invece di aumentare il gain dal sub,aumentalo dal sinto..prima quando lo cambiavo direttamente dal sub,tipo mettendolo a ore 12 o ore 13 e valori negativi tramite sinto,notavo che nelle scene piene di botti ed effetti,il sub non si distingueva quasi mai..i bassi c'erano,pero' non si distingueva..come se l'esplosione rimanev..........[CUT]
ci credo che senti piu presenza nella basse , hai settato il sub 15 db piu alto degli altri diffusori .........
Va settato agli stessi db , non so da dove esce fuori la cosa di aumentarlo di cosi tanto. Se si vogliono i bassi presenti e potenti , c'è poco da fare, bisogna spingere sulla manopola del volume
Hai pure il multi sub, che senza misure è impossibile da gestire e un sinto che con la audissey che monta praticamente è come non equalizzarli........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Aglia che brutta notizia mi dai, ci credevo in queste casse ad "impatto zero"... metterle a parete vorrebbe dire passare ancora altre canaline, mi hai dato su che ragionare... Grazie!
;)
purtroppo l'unico modo per fruire del dolby atmos è quello o un controsoffitto... il resto è SOLO marketing, ci sono passato prima di te.
Chi dice il contrario e che funzionano anche per come sono state progettate (con il suono che "rimbalza") non vuole ammettere che si è fatto fregare anche lui...basta che guardi qualche video su youtube e senti le opinioni di chi ha potuto provare entrambe le soluzioni per avere conferma di quel che dico.
Chi sostiene di sentire un buon risultato senza le vere atmos a soffitto o con la soluzione a parete (high speakers) MENTE, se con 4 high speakers raggiungi un buon 70% del vero atmos con le bouncing forse arrivi al 10%, FORSE.
Ragiona se ti vale la pena io meno fare delle opere strutturali (o alla peggio la canalina) altrimenti risparmia soldi ed investili su altro per migliorare la tua catena, avere un ottimo 7.1 o 7.2 o anche 5.1 è sempre meglio di avere un risultatosolo "buono" investendo i soldi per delle casse da effetto placebo
-
x elven
ho scritto di aver messo il gain sul sub a quasi ore 10 e + 5db dal sinto..dove lo vedi questo +15?:rolleyes:
-
volevo scrivere +10 . Dici che regoli il sub a 85 anziche 75 ............
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
una volta tarato a 85db col fonometro ( i diffusori li ho tarati a 75 ),ho lasciato il gain del sub all'incirca a ore 10..o poco meno e sul sinto ho aumentato a + 5 db..ebbene,ora anche ad alti volumi,i sub si distinguono alla grande...[CUT]
Sono d'accordo con Elven,anzi leggendo quanto qui sopra quotato sembrerebbe che dopo aver calibrato il sub ad 85 db alzi ulteriormente il suo valore di altri 5db dal sinto; se così fosse i +15 db ci stanno tutti !
Ricordiamo anche che la traccia lfe è gia registrata a +10 rispetto al resto quindi attenzione,sarai anche appagato all'ascolto ma avrai sicuramente uno squilibrio.
-
Squilibrio è un eufemismo , poi con quel sinto i sub non sono nemmeno equalizzati , figurarsi alzarli ancora di 10 db , buonanotte .......
-
allora,prima di tutto nel mio ambiente non soffro ne di riflessioni e ne di rimbombi gravi..in passato ho avuto l'antimode ed una volta equalizzato il tutto,anche aumentando come da istruzioni,di 8/10db,non sentivo piu' ne pressione e ne impatto..dell'audyssey dell'onkyo nemmeno a parlarne..avevo i sub praticamente spenti all'ascolto di un film..io sono dell'idea che a meno di gravi problemi dovuti all'ambiente,non ha senso equalizzare un sub da 10 o da 12..alla fine sparisce dalla scena..anche se dopo si avra' un ascolto "giusto che rientri nei parametri",se pero' dopo non ti da' nessuna emozione all'ascolto..sicuramente io sentiro' frequenze enfatizzate,pero' e un ascolto piacevole..senza che pregiudichi in modo negativo la normale visione di un film..io uso l'equalizzatore manuale del sinto e in questi anni ho trovato un giusto settaggio personale per fare in modo che suoni secondo il mio piacere personale..non ho mai piu' avuto nemmeno problemi sul centrale e il parlato..poi possibilissimo che i miei settaggi nel vostro ambiente facciano schifo eh!..ma da me,nel mio ambiente,suona come piace a me'..sono anni che ci ho smanettato sopra..ovviamente dovessi prendere un sub da 15 o meglio ancora da 18,li sarebbe tutto un altro paio di maniche..ci si andrebbe di antimode + umik e raw..e una volta ripulito il tutto dalle riflessioni e rimbombi,al sub rimarrebbe comunque birra a sufficienza per essere ancora d'impatto..tranne ovviamente per i buchi di frequenza..su quello si interviene solamente spostando il sub in altre posizioni
-
EDIT: letto che è meglio non farlo poi con qualche altra prova anche il cd suona meglio, quindi cancello le prove :)
-
Buongiorno a tutto il gruppo...
vorrei da voi un consiglio...volevo mettere 4 "smorzatori" alle mie RF82MKII tipo quelle usate con ottimi risultati sul mio SVS PB-2000...le punte originali delle mie Klipsch mi stanno graffiando tutto il pavimento...ricordo che esistono le Soundcare Superspikes, ma ne vale la pena?e soprattutto esteticamente voi come le vedete?bene?
-
Mi unisco solo ora per una curiosità. Vorrei acquistare un canale centrale Klipsch. Ho trovato il RP500C e RP600C quasi allo stesso prezzo, per lo spazio a disposizione e dimensione della stanza sarebbe ottimale il 500, ma il dubbio è questo: tra i due ci sono differenze sensibili di timbrica o qualità? Oppure è solo una questione di potenza di uscita lasciando immutate le altre caratteristiche?
-
Il modello ‘600c ha un woofer di dimensioni maggiori ed un crossover leggermente diverso, in termini di prestazioni soniche molto simili, se il prezzo non fosse un problema preferirei sicuramente il modello maggiore.
-
Io prenderei il 600 ... non conosco i tuoi frontali .. se sono linea Rp ok se invece sono linee precedenti a tromba pura ti straconsiglio l’Rc62. L’ho avuto e Lo trovo di poco inferiore all top l’Rc64mk2 (che ho tutt’ora ) .
Se invece tieni in considerazione che :
Uno dei limiti che hanno i centrali sono l’eccessiva “monolocalizzione “ del suono andrei su modelli a 4 coni che hanno una migliore ampiezza e si legano meglio ai frontali .
-
Una info veloce, ero e sono interessato da tanto tempo alle klipsch rs62 quindi vecchia serie. Un sito sembra le abbia, ma su internet le recensioni si o una vi di mezzo. Secondo voi è ancora possibile che qualche negozio le abbia a magazzino o comunque come fondo di magazzino?
Sono uscite di produzione mi pare nel 2015 o anche prima
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ziobob86
Io prenderei il 600 ... non conosco i tuoi frontali .. se sono linea Rp ok se invece sono linee precedenti a tromba pura ti straconsiglio l’Rc62. L’ho avuto e Lo trovo di poco inferiore all top l’Rc64mk2 (che ho tutt’ora ) .
Se invece tieni in considerazione che :
Uno dei limiti che hanno i centrali sono l’eccessiva &#..........[CUT]
Grazie della risposta! Ovviamente con la scelta sui 4 coni si aprono nuovi scenari. A questo punto chiederei se RP404c (RP504c per me inarrivabile sia per costo che per dimensioni) può essere considerato una valida alternativa al RP600C, anche in considerazione di un natalizio upgrade dei frontali alle RP600M.
-
dopo aver avuto due coni, e sperimentato 4 coni , scegli il 404 assolutamente