Io ho sentito dire che anche questo modello é affetto dal noto problema.
Visualizzazione Stampabile
Io ho sentito dire che anche questo modello é affetto dal noto problema.
Volevo sapere se anche il VPL-HW40ES manifesta le problematiche descritte in questo post, ho visto che si trova usato a ottimi prezzi.
Sembrerebbero tutti affetti almeno fino al 520 ...
E nel segmento precedente, fino a quale modello sono esenti da difetti i vpr Sony?
Non vi è ancora un nutrito numero di macchine della nuova gen, con tante ore sulle spalle, per fare una lista sicura.
Indubbiamente hw30-40-50-55 sono tutti della stessa famiglia: neanche per 500€ li comprerei!
Molti dicono che a partire dal hw65 non ci sono problemi di matrici, però qualcuno che si lamenta c'è...http://www.avsforum.com/forum/24-dig...275-hours.html
A te la scelta...io nel dubbio sono andato di JVC e dopo quasi 1.000 ore non ho perso nemmeno l'1% di CR, alla faccia di Sony e delle sue bugie!
Sto per ricevere un HW50, prima di accettarlo vorrei verificare la presenza o meno del problema.
Si può verificare con Colormunki Display + DisplayCal? Se si, cosa dovrei fare? Non sono molto esperto, so solo calibrare con i passaggi guidati. Non so leggere i grafici e capire se esiste il problema.
Mi potete dare qualche dritta?
Grazie
Dovresti usare HCFR, che credo supporti anche la tua sonda e facendogli fare in automatico i test della scala dei grigi e dei colori primari/complementari.
Collegando il PC al vpr usufruisci del programma stesso come generatore di pattern ed in brevissimo tempo ottieni tutte le schermate che servono, tutto in modo completamente automatico (Gamma, Scala dei Grigi, Gamut, Temperatiura di Colore e valori di Contrasto e Luminosità).
Poi pupi salvare i grafici e postarli qui
Quindi non devo calibrarlo ma solo fare un test, imposto tutti i valori in default e procedo, corretto?
Non conosco HCFR ma oggi lo installo e lo studio un pò. Anche a me pare che la mia sonda sia supportata.
Grazie mille per la disponiblità
togli tutte le funzioni di contrasto dinamico e se esiste anche l'auto IRIS
Sto provando a testare HCFR, per postare i grafici devo allegare il file con suffisso *.chc?
Chiedo scusa per la banalità della domanda ma è la prima volta che uso questo programma
In HCFR puoi salvare ciascun grafico anche come immagine singola jpg, a questo punto le puoi inserire nella discussione come qualsiasi altra immagine, in questo modo le possono vedere tutti immediatamente, anche chi non ha HCFR installato sul PC, oppure, come hai detto tu, alleghi i file .chc (con la controindicazione appena detta, ovvero si deve avere HCFR installato sul proprio PC).
Come diceva Stazza, è fondamentale mettere l’Iris dinamico su off, altrimenti i valori di contrasto sono falsati verso l’alto
Buongiorno,
i grafici di HCFR da osservare per valutare l'eventuale difettosità del proiettore sarebbero questi?
1) Gamma 2) Gray Balance 3) Gamut
Oltre a questi anche il dato del contrasto, giusto?
Vedo che HCFR produce anche altri grafici, servono anche quelli? Tanto per non allegare cose inutili.
Grazie
Sul grafico della scala dei grigi in alto ti uscirà il valore del contrasto on off (nativo).
Ho provveduto a creare i grafici con il mio "nuovo" Sony HW50.
Fornisco qualche informazione che potrebbe forse essere di una qualche utilità. Il proiettore ha 930 ore. Ho impostato tutto su FULL (HCFR > GPU > HW50). Ho disabilitato le varie impostazioni, Iris compreso, Modalità Cinema1 con lampada in low. Proietto da 3 metri su schermo da 100 pollici.
A me pare che i dati siano pessimi, talmente negativi da pensare che sia stato io a sbagliare qualcosa con HCFR. Nella foto dei grigi non riesco a vedere il valore di contrasto, cosi ho inviato la foto dello schermo con il valore.
Vi prego di volermi dare un vostro giudizio e vi ringrazio.
https://www.dropbox.com/s/ydrls27l7o...Scale.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/a8uwkbf91c...Ratio.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/mgdb2m3pc6...Gamma.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/0i61094xcd...Gamut.jpg?dl=0