Visualizzazione Stampabile
-
nel mio caso la politica "ogni scarraffone...." non è applicabile...
anzi sono sempre stato critico verso i miei prodotti....
il VPR è godibile anche se ha un disallineamento...
però spendendo 2850 bisogna ottenere macchine ok....
ma nel frattempo che te lo cambino non è che rimani senza....almeno nel mio caso....e poi vi assicuro...dopo varie esperienza con centri assistenza....sammy in primis.....che con epson si ha a che fare con persone di una gentilezza e disponibilità notevole (almeno nel mio caso ma penso per tutti).
Ho avuto risposte paradossali per altri prodotti in assistenza di altri marchi al punto che poi il difetto te lo tieni....e per il timore che capiti per altri oggetti preferisco tribolare un pò con epson ma almeno ....
-
bisogna comprarlo dopo averlo visto....
o se no ci si mette l'anima in pace e si spera che prima o poi arrivi un esemplare quantomeno accettabile....solo che per 5.000.000 delle vecchie lire "accettabile" non è un appellativo contemplabile..
o epson si da una mossa...o col prossimo giro perderà un sacco di potenziali clienti....una ferrari non può sempre rimanere a piedi!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
.una ferrari non può sempre rimanere a piedi!!!
diciamo una porsche !
le ferrari sono ben altra cosa.
mi raccomando, non scatenatevi ho detto porsche non fiat (anche se ferrari in fondo e' una fiat) !:D
-
Già, un disallineamento netto. Evidentemente è un problema che si risolverebbe in un attimo se l'epson si degnasse di inserire l'allineamento software, cosa che gli altri produttori hanno già fatto. Basterebbe spostare di un pixel a destra la matrice verde e l'immagine sarebbe perfetta.
-
infatti anche secondo me l'allineamento matrici (anche se via software)sarebbe la manna.....vpr che costano meno lo implementano e ti ottimizzi la macchina da solo senza cambi di resa(degradi)durante la visione....magari al prossimo giro anche epson lo farà ;-)
-
si ma spostare la matrice tramite software significa motorizzare le matrici ed ecco che i costi salgono il che' giustifica il prezzo maggiorato di altri produttori.
da una parte l'ago deve pendere.
sicuramente con tutti questi cambi che stanno facendo per le matrici sull'erede del 5500 faranno questa implementazione anche se presumo che i vpr che mandano in sostituzione sono dei refurbished e non nuovi di pacca!
si, sostituiscono la lampada, azzerano il contatore, lo revisionano, ma sempre usati e smanettati sono e le matrici quante ore effettive hanno?
i soldi dati al negoziante non sono refurbished .
in caso di sostituzione personalmente pretenderei una macchina nuova sigillata, da ritirare presso il rivenditore dopo averla sballata e visionata.
-
ovviamente non può fare miracoli, ma ottieni comunque risultati quando lo spostamento è superiore a 0.5 pixel, e ottimi quando lo spostamento è multiplo di 1
edit: aggiungo i risultati sono nulli quando lo spostamento è di multiplo di 1 - 0.5
-
L'allineamento via software è assolutamente differente da quello meccanico.
Spero proprio che col prossimo modello risolvano tutti questi grandi piccoli problemi... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da RX360
si ma spostare la matrice tramite software significa motorizzare
no quello sarebbe via hardware.
L'allineamento sofwtare altro non fa che spostare la componente di un pixel.
-
si scusate ho scritto un software di troppo !
a questo punto se il problema e' risolvibile via software speriamo implementino questa funzione con un aggiornamento firmware prima possibile.
-
Secondo me invece dovrebbero risolverlo alla radice il problema , con un allineamento fisico il più preciso possibile già in produzione.
-
Via software dopo trovi un aumento di blur o scia, almeno così mi sembra succede con il piccolo di casa Sony....:rolleyes:
Daniel.
-
non c'è nessun effetto collaterale nel spostare un colore a sx e a dx, e non provoca scia in quanto non è un effetto temporale.
-
Io dico solo una cosa: EPSON RIPIGLIATI!!! :nono:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
non c'è nessun effetto collaterale nel spostare un colore a sx e a dx (...)
Per completezza, credo sia il caso di precisare che una leggera "sfocatura" o "alonatura" potrebbe essere provocata dall'allineamento software sub-pixel (implementato ad oggi, IIRC, solo dai Sony), causa il ricorso a tecniche di supersampling.
Quando lo shift di uno o due primari avviene (sempre "elettronicamente") per valori interi (1, 2, 3... x pixel), non vedo alcun motivo per cui la qualità debba anche solo minimamente decadere, se non per un'eventuale errata implementazione della funzione.