anche te hai il 9704? noti scie ed altro con uncharted nei movimenti di telecamera a 360°?
Visualizzazione Stampabile
anche te hai il 9704? noti scie ed altro con uncharted nei movimenti di telecamera a 360°?
no ho il 9604 e non noto nulla tranne i soliti leggerissimi artefatti nei bordi dei personaggi, ma molto tenui, a confronto del 9613 sono invisibili...
Ciao a tutti, come ho già scritto sull'altra discussione non ufficiale su modelli xx04, qualcuno ha avuto modo di vedere di presenza il 52pfl7404h ?
Sembra avere un ottimo rapporto qualità/prezzo però non sono riuscito a trovare un commento di un possessore.
Che ne dite ?
Ieri ho avuto occasione di avere a casa un Philips 9704 local dimming per un paio d'ore grazie ad amicizie presso un centro commerciale, ho avuto giusto il tempo di provare un disco di test, il DVE blu ray con un Sony BDP350 ed un paio di br (Il gladiatore e Blade Runner) posto un breve commento, ovviamente non ho avuto il tempo di effettuare regolazioni precise o di risolvere alcuni problemi:
Il tv è molto nitido e dettagliato, il nero è veramente piacevole visivamente ma mi sembra che affoghi un pochino sulla parte più scura, le alte luci mi sembrano un filino sparate e bruciano leggermente la parte alta dello spettro, la luminosità è veramente alta, i menu sono macchinosi e fatti più per le persone normali che per gli smanettoni privilegiando più la semplicità che le possibilità di regolazione, la gestione del movimento con il natural motion l'ho trovata buona; in conclusione la mia rapida impressione non è stata positiva in quanto vedendo il tv ho avuto la sensazione che pur avendo dei punti indiscutibilmente superiori (nero del local dimming e mancanza di aloni) complessivamente preferisco a questo tv i vari Sony ultima serie W5500 (che attualmente uso anche se sto vendendo) e Z5500 più volte visto da un mio amico, e, a secondo dei gusti, trovo preferibile anche la serie Panasonic V10.
E' comunque una questione di gusti
Ciao
Ciao a tutti,
mi scuso con chi mi aveva chiesto di contattarlo e/o di fargli avere via MP info, ma sono stato via una settimana per lavoro.
Posto qui i miei settaggi che uso per la TV SD, sperando che possano risultare di qualche utilità.
Contrasto 86
Luminosità 63
Corlore 44
Nitidezza 3
Perfect Natural Motion Spento
100Hz Spento
Nitidezza superiore Spento
Riduzione rumore Spento
Tono Normale
Contrasto dinamico Minimo
Retroilluminazione Din. Immagine ottimale
Riduzione artefatti Spento
Ottimizzazione colori Massimo
Con questi settaggi (che a molti faranno chiedere perchè acqistare un modello top di gamma per poi non utilizzarne le capacità) si ottiene un'immagine ben contrastata, con colori naturali, ottima profondità ed omogeneità del nero, senza effetti halo o "telenovelas".
Nel caso di canali analogici, attivo solo la riduzione del rumore, mentre in rari casi attivo PNM + 100Hz.
Ho fatto anche alcune prove con i vari video di test (AVMagazione, Merighi) e con queste impostazioni vengono visualizzate correttamente (almeno ai miei occhi) le gamme del grigio ed i colori.
ho il 32" 9604 da tre mesi, Torino. E' successo più volte che RAI HD non si vedesse, ma dopo alcuni giorni ricompare. Dipende dal segnale, non dal TV. Adesso è visibile RAI HD TEST, ma per diversi giorni dopo lo s. off non si vedeva (canale non disponibile). Sul fronte Mediaset, ad esempio, dopo lo s.off sono stabilmente visibili Canale 5 HD e Italia 1 HD (free), qualità molto buona.Citazione:
Originariamente scritto da Jess
si', vanno regolate di fino, soprattutto con attivo il contrasto automatico.Citazione:
Originariamente scritto da Probi
Io è da Settembre che navigo nella marea di indiscrezioni, commenti, offerte e non vedo l'ora di trovare il Philips 40PFL9704H a meno di 1500 €uro (il mio budget), qualcuno di Voi ha trovato qualcosa di interessante?
Ciao a tutti
Maurizio
mah..a quel prezzo credo non si troverà mai. il 9803 dell'anno scorso, costa ancora 1600.
ggr
Se riscontri solo questi difetti, si può intervenire con settaggi adeguati, tipo quelli postati da Rikus, no?Citazione:
Originariamente scritto da Probi
Non mi sembrano proprio irrimediabili e, tenuto conto dei molti pregi, obiettivamente non credo sia da ritenere inferiore agli altri.
basta andarci piano con il contrasto. è una tv con local dimming, nel 90% dei casi avrà un nero praticamente perfetto, quindi per ottenere un contrasto più che buono, può essere decisamente superfluo usare il contrasto dinamico, controllo che notiriamente fa anche parecchi danni, ma che è irrinunciabile con tv con basso contrasto nativo. ma non mi pare sia il caso del 9704.
ggr
Ragazzi ho bisogno una mano!!
Ho trovato una super offerta di un philips 47pfl7404...
Il mio dubbio è sapere se la qualità dell'immagine sia uguale ad un pfl8404, che ho visto anch'esso e sono rimasto a bocca aperta... Però costava un po' di più.
Mi dite in 2 righe se vale la pena il 7404? pf pf!!
È urgente perché dura solo 4 giorni l'offerta. E penso che andrei subito domani a comprarlo :D
Sono gli stessi pannelli. Cambia solo la presenza dell'Ambilight e della porta LAN nella serie 8404. Per il resto sono 2 gocce d'acqua. Prendilo a occhi chiusi il 7404. L'Ambilight non serve a niente (meno che meno la LAN). Fidati
Si effettivamente per regolare un tv bene bisogna avere più tempo, io ho fatto una regolazione di massima che era sicuramente migliorabile.
Ciao ;)
Permettimi di dissentire...Citazione:
Originariamente scritto da Eidolon
Sicuramente la cosa è soggettiva e dipende dall'utilizzo che se ne fa, ma, IMHO, l'ambilight, se utilizzato correttamente (ovvero con TV a 15-20cm dal muro e con almeno 50 cm per parte di muro bianco disponibile), è una droga: se lo provi non riesci più a stare senza!
Anche io ero molto scettico, fino a quando non ho preso il nuovo TV ed ora, nonostante la mia configurazione sia tutt'altro che ideale, posso garantirti che con l'ambilight acceso l'atmosfera e "l'esperienza visiva" ne guadagnano molto.
Per quanto riguarda la LAN, invece, più che da aspetti soggettivi, dipende da aspetti "oggettivi", ovvero: se si vuole consultare la programmazione dei canali senza ricorrere al televideo e non si dispone di un decoder esterno MHP (necessario per la guida Mediaset) e/o non si è raggiunti dal segnale digitale RAI (come dalle mie parti, in Liguria), il collegamento WiFi è utilissimo ed è l'unico metodo per avere una guida completa, di facile e chiara consultazione, che copra 4-5gg ed un'ampio spettro di canali (nazionali ed anche alcuni locali).
Sono d'accordo sul fatto che l'utilizzo della NetTV e dell'accesso remoto siano molto limitati (la navigazione tra i menu è molto lenta, come il caricamento delle pagine e le opzioni di visualizzazione dei filmati sono un po' limitate), ma se si possiede un media-server in casa (come nel mio caso), può essere molto comodo l'utilizzo del TV come riproduttore audio e/o di foto.
Alla fine, comunque, tutto dipende dall'uso che se ne vuole fare e dal budget!