Visualizzazione Stampabile
-
Dopo il cambio lettore ho notato alcune cose.
Le confezioni cavi e telecomando erano ancora una volta state già "aperte".
Sicuramente si sarà trattato di un controllo però ... i piedini di appoggio del lettore erano pulitissimi, le viti perfette tranne quelle di chiusura sottostante al coperchio metallico (anche quì segni di "sbrugolamento" ma molto meno evidenti).
Anche su questa unità il bordino argentato del lettore ha un punto di "forzatura" ma piccolissimo.
Firmware riscontrato 1.04 subito aggiornato all' 1.07.
Dopo l'aggiornamento del firmware ho notato maggiore velocità di accesso alle varie funzioni del menù , oltre la corretta trasmissione del bitstream via HDMI dei vari formati audio.
Piuttosto slenziosa la ventola.
La meccanica del lettore, è incredibilmente silenziosa !
Comportamento video molto equilibrato in modalità "ottimizzazione".
Con dischi Blu Ray fin'ora ottimo comportamento, scene fluide senza microscatti evidenti ..., buon comportamento cromatico e dettaglio.
Con dischi DVD devo fare molti più test ma alla prima impressione sembra si comportasse meglio il Reon del Samsung BDP-2500.
In uso DVD noto un leggerissimo seghettamento dell'immagine anche utilizzando risoluzioni diverse, compresa quella di "origine".
Reparto audio ho poco da dire.
Aspetto fine settimana quando prenderò un buon cavo di marca stereo per collegarlo ed usarlo come lettore CD audio (uscite dedicate "stereo").
Lo testerò con un bel pò di CD audio :D
Tempi di accesso ai dischi nella media.
Il display "old style" sembra non essere allineato alla finestra di visulaizzazione.
Sembra che i pannelli del display siano leggermente "storti" e quindi i numeri e lettere sono leggermente inclinati verso destra (dall'alto verso destra in basso).
All'apertura numerose didate , ancora una volta, prontamente rimosse con l'uso di liquido e pezzetta specifica.
Il lettore, al mmento, mi piace molto ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di più sotto il profilo "rifiniture di fino" .. :rolleyes:
Quel che importa è la sostanza però, ed ad oggi è ancora presto per delinearne un giudizio definitivo.
Usandolo nel tempo saprò esporre un parere definitivo.
Così, a freddo, .. proverei a strizzare l'occhio in altri lidi ... .
-
Ho una domanda da porvi !
La "finestrella" plastica da dove viene diffusa la luce blù in modalità ON, quella per intenderci sotto il meccanismo di caricamento ... si "muove" anche a voi se poggiate delicatamente un dito e spingete verso l'alto ? (tende a rientrare e riposizionarsi per "peso")
Io me ne sono accorto pulendo il lettore con il panno antistatico dedicato agli LCD (per non graffiare il display) ... .
Anche il Vostro è così ?
-
Si, anche nel mio si muove.
-
Grazie scherzi elettronici, mi hai tolto un grande dubbio ;)
Domani compro un buon cavo RCA stereo e collego in analogico il lettore all'amplificatore per test audio.
Sono proprio curioso di analizzarlo anche in questo "frangente" ... .
-
Riporta a casa dall'assistenza: giovedi chiudevano per ferie:mad: e a detta del tecnico ha solo smontato il coperchio. Dice che una volta all'accensione gli ha fatto il difetto poi però mi ha detto che forse non aveva completamente aspettato i tempi di accensione che cronometrati sono di crica 12 secondi. Fatto sta che ieri appena riportato a casa faceva bene oggi riacceso c'è voluto un sacco di accensioni e spegnimenti prima visualizzasse qualcosa..... Mentre mi faceva la ricevuta di scarico e cmq mi faceva una nota in quanto non avevo quella di carico mi ha detto una frase sibillina "tanto ci rivediamo alla riapertura e me la porterai in quella occasione".....questo mi sa la dice lunga sul difetto che non ha riscontrato:eek: ......
-
Caro hadaf, queste cose sono più fastidiose del riscontro di problematiche tecniche che sono sempre tutte risolvibili.
Ma la serietà e l'immagine di un prodotto dovrebbe esaltarsi in queste occasioni.
Ormai cerca di non pensarci sù troppo e fare un sereno agosto, poi a settembre fatti "sentire" per bene e ti consiglio di farlo presente anche a Philips.
Non credo che una casa seria e sensibile come questa si "incarni" in certi atteggiamenti, o forse sbaglio :confused:
EDIT:
Mi sembrava inutile aprire un nuovo post.
Stamattina sono andato a comprare i cavi RCA (G&BL) per collegare in stereo il lettore al sintoamplificatore.
Girovagando nel centro commerciale mi avvicino buono buono ad un 9500 esposto ... .
Io non sono uno di quelli che "smanetta" o "tocca" le cose come una "piovra" .., ma la curiosità è stata troppa.
Me lo sono rigirato come un pedalino e mi sono "rasserenato" ... .
Anche quello esposto (100€ in più di quello che ho pagato io, pazzesco !!!) aveva il cover metallico di chiusura come "scheggiato" sulla parte del "fondo" (sotto dove ci sono i piedini) .... .
Le brugole/viti di chiusura del cover (sempre sul lato piedini di appoggio , "sotto") erano anche peggio delle mie :eek:
Il "disallineamento" del bordo cromato trà cover e base del lettore, che noto sul mio esmeplare, era presente anche in quello esposto.
La mia riflessione, non me ne vogliate, è stata di amarezza e sorpresa per come Philips cura la qualità di questo prodotto dal quale, considerata la fascia di prezzo, mi sarei aspettato "qualcosa in più" dal punto di vista "qualità di assemblaggio/costruttivo".
Spero che la sostanza sia superiore alla mia critica osservazione.
Non vi noscondo che la cosa mi ha "tranquillizzato" non poco .. perchè ora sò che in generale sono tutti così :(
Perdonate nuovamente , se necessario , queste mie osservazioni.
Ad ogni modo me lo stò godendo .. e da oggi/domani penso inizierà a "lavorare" veramente molto !
-
Non avevo avuto tempo di controllare ma oggi sono riuscito a farlo.
L'allineamneto dell'alluminuio superiore con quello inferiore nel mio esemplare è perfetto, la lucina blu sotto che si accende durante il funzionamento, sempre nel mio esemplare, non si muove. Proprio per niente. Le viti dietro sono quelle di rame e sotto le brugole sono nere e sono praticamente perfette, forse con una lente si potrebbe vedere qualche piccola usura... d'altra parte almeno una volta dovranno pur essere state avvitate...
Mah, forse sono fortunato io ma oltre al problema, poi risolto con un nuovo firmware, degli scattini nei filmati 24p, per il resto tutto veramente eccezionale (per correttezza dico che non uso le uscite audio analogiche ma solo HDMI o Optical)
Non vorrei che anche quello esposto sia stato un "rientro" da riparazione...
-
Sono felice di sentire queste cose, MachZ08 !!
Grazie per il tuo riscontro, veramente apprezzato.
Posso confermare la bontà delle elettroniche adottate e del QDEO.
Lo stò provando in modalità "stereo" e devo dire che mi stà trasmettendo forti emozioni.
Ma questa è un'altra "puntata", quando avrò accumulato svariate ore di ascolto e visione su più materiale saprò dare un parere soggettivo più accurato possibile.
Al momento sono felice del comportamento di questo lettore che veramente è a livelli medio/alti ;)
MachZ08, ma davvero la plastica trasparente da dove viene diffusa la luce blù è fissa sul tuo esemplare ?
Porca miseria .. questo mi dà fastidio !:cry:
Forse la tua ultima supposizione potrebbe essere corretta ?!
Te in che periodo lo hai preso ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
... ma davvero la plastica trasparente da dove viene diffusa la luce blù è fissa sul tuo esemplare ?
Si, ho premuto anche "discretamente", e non si muove!
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
...Te in che periodo lo hai preso ?
All'uscita, credo di essere stato fra i primi 4-5 del forum ad averlo.
-
MachZ08, hai presente questa "faccia" ? :eek:
:( Pasienza, dovrò chiudere un'occhio a riguardo !
Il bello che anche quello visionato oggi al noto centro commerciale ... presentava le stesse osservazioni.
Comunque voglio esprimere un "consiglio" per te, ex collega possessore di BD-P2500 Samsung !!
Prova le uscite stereo di questo Philips ed ascolta qualche CD audio.
Non puoi non farlo ;)
Oggi l'ho "stressato" un pochino.
L'impatto di "prima mano" è stato che l'uscita stereo usata con CD audio un pò di tutti i generi sia molto più "calda" e dettagliata della codifica trasportata via HDMI.
Sarà che il mio sintoamplificatore non'è un vero HI-FI Stereo come si deve, ma in modalità stereofonica questo philips mi ha stupito ... .
Timbrica calda e corposa ma non chiusa con scena sonora piacevole ed "aperta" (nel senso che tutti gli strumenti musicali, le colonne sonore e le voci vengono riprodotte nell'intero range di frequenza audio senza colorazioni e ben dettagliati).
Bello veramente il comportamento in questa modalità "audio".
Forse posso inquadrarlo come un lettore CD di fascia medio/alta ... .
Nota negativa per la rumorosità della ventolina di raffreddamento (in realtà non fastidiosa nell'ascolto di film, ma per CD audio assolutamente sì alle mie orecchie).
Peccato !
Daltro canto non nasce come lettore CD Audio ma tutte le "raffinatezze" come il trasformatore toroidale, in questo frangente, vengono poco valorizzate a causa di sciocchezze.
Chissà, forse in futuro prenderò provvedimenti (cambiando ventolina o trovando soluzioni diverse per lo smaltimento del calore esterno).
A mio avviso le elettroniche onboard meritano ;)
Visione Blu Ray ... un tripudio per occhi ed orecchie.
Visione DVD ..... .
Ho dato in pasto al Philips vario genere di materiale visivo.
Da dischi di riferimento video a quelli "peggiori" ... .
L'elaborazione del video ottimizzato tende , in alcuni frangenti, a "seghetare" leggermente i bordi delle immagini più definite.
Il lavoro del QDEO su materiale non proprio riuscito è stupendo.
A mio avviso superiore al Faroudja di netto ... e si vede !!
Però , in alcuni passaggi, ho notato microscatti persistenti ... come se la scena andasse a "rallentatore" in modo scattoso.
Posso dire che questo Philips mi ha fatto riscoprire la bellezza di ascoltare decentemente un CD audio ... e quasi quasi mi "organizzerò" anche in questo settore :p
Mi fermo quì scusandomi per il prolisso discorso provvisorio !
Le prove, per me, continuano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Forse posso inquadrarlo come un lettore CD di fascia medio/alta ...
Non esageriamo:D
A mio parere non regge il confronto con un CD player dedicato "hi-fi".
(PS: Senza offesa, mi raccomando. Il mio è un giudizio personale)
-
dsilv005, e che hai detto di male se non la verità ?! ;)
Ma in fascia media c'è tutto .. .
Un lettore dedicato stereo è di fascia Hi-End (ormai), questo di certo non lo è.
Ma c'è di peggio (notevolmente) ed anche di meglio , ma a che costi.
E poi, poter esprimere un giudizio tale è un pò un'azzardo usando sintoamplificatori multicanali.
Ho usato anche un amplificatore integrato allo stadio solido Technics in classe AA e devo dire che non sfigura affatto in raffronto al "vecchio" lettore CD Piooner.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Daltro canto non nasce come lettore CD Audio ma tutte le "raffinatezze" come il trasformatore toroidale, in questo frangente, vengono poco valorizzate a causa di sciocchezze.
Purtroppo, trasformatore toroidale a parte le "raffinatezze" finiscono li, dato che a cominciare dal chip DAC utilizzato tutto e' piuttosto modesto, ne abbiamo gia' parlato in precedenza.
Noto invece che la lista degli utenti che ha avuto problemi continua ad allungarsi ...
Saluti
Marco
-
Esatto caro Marco, per entrambe i discorsi ;)
P.S.
Tornerò presto all' Hi-Fi vero ... .
-
Continuo a NON AVERE PROBLEMI con il Philips, al contrario si allunga la lista di difetti gravi per OPPO/SE, ma penso che in questo caso il difetto sia il lettore stesso alla nascita...