Io ho il 5.1 e le dipolari tipo rs 52 0 62 le ho dietro le spalle.
Se avessi fatto il 7.1 avrei messo le due dipolari ai lati e due bookshelf dietro le spalle.
Oppure prendere 4 dipolari...
Tutto questo naturalmente a mio modesto parere :)
Visualizzazione Stampabile
Io ho il 5.1 e le dipolari tipo rs 52 0 62 le ho dietro le spalle.
Se avessi fatto il 7.1 avrei messo le due dipolari ai lati e due bookshelf dietro le spalle.
Oppure prendere 4 dipolari...
Tutto questo naturalmente a mio modesto parere :)
Fino a pochi giorni fa avevo anch'io le rs52 dietro le spalle. Avevo scelto questa soluzione più che altro per comodità (le potevo appoggiare su un mobile) ben sapendo che non era la soluzione giusta.
Un giorno ho voluto provare a metterle di lato, e tutto è cambiato:D
Ora ho finalmente un suono avvolgente.
Il 7.1 sinceramente non so se vale la pena (anch'io sono indeciso) considerato che non ci sono molti film con traccia 7.1.
Dai anche uno sguardo qui
Mmmhhh, quindi potrebbe anche essere superfluo il 7.1...
Ah, un'altra cosa: l'altezza ideale dei surround ed eventualmente dei surroud back quale dovrebbe essere?
Grazie!:p
Citazione:
Originariamente scritto da Core2Duo
Secondo te sarebbe assurdo utilizzare come surround back una coppia di F1 invece di una coppia di B3 o più o meno si otterrebbe lo stesso risultato?
Sarebbe per me molto più comodo in fase di installazione, specialmente per l'occultamento dei cavi!
Grazie di nuovo!
beh..assurdo no, ma assai sprecati si!...
Ciao ragazzi!!!
Sentite, ho l'impianto in firma. Secondo coi come surround andrebbe bene una coppia di Klipsch s-1 al posto delle rs-10???
So che in teoria dovrebbero essere di qualità leggermente inferiore rispetto alla serie reference.
Voi che mi consigliate???
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di un sistema HT Klipsch composto da una coppia RF-52, RC-52, coppia di RS-52 and Sub RW 10-D.
Da poco ho acquistato l'ampli di cui sopra. Sto impazzendo con i settaggi, in particolare relativamente al sub. Ancora non riesco ad ottenere dei bassi soddisfacenti quelli per così dire ti danno un pugno allo stomaco.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie in anticipo.
Non ti sembra di aver sbagliato totalmente sezione per chiedere una cosa simile? Le casse fanno quello che gli dice di fare l'ampli, quindi direi che devi ri-proporre la domanda nella discussione del marantz.
Bè, se il problema fosse sicuramente solo quello di effettuare correttamente i settaggi sì, ma potrebbe anche essere l'RW-10 insufficiente per il suo ambiente o le sue esigenze/aspettative (a me, epr esempio, non basterebbe), in quel caso si discuterebbe di un sub Klipsch...;)Citazione:
Originariamente scritto da DevilDiablo
Magari se ci venisse raccontato qualcosa di più...
io posso solo che quotare e darti una dritta...Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
stavo per prenderlo anche io...poi ho ascoltato il modello superiore (l'rsw10d) e non mi ha convinto, non ha il punch che hanno i velodyne
io ho preso il velodyne cht-10q...
vedi se te lo possono cambiare o permutare
Grazie per le dritte. Ammetto di non essere un esperto, ma ho l'ambizione di provarci a diventarlo. Concordo che è l'amplificatore che pilota ma al tempo stesso il sub in oggetto si porta dietro diversi settaggi quali la possibilità di scegliere fra punch, flat o depth, la frequenza di taglio, o i db di guadagno. Questi sono indipendenti dall'ampli in quanto si settano direttamente dal sub. Non essendo un esperto mi chiedevo se per avere un effetto desiderato (pugno nello stomaco) esistessero dei settaggi del sub ottimali. L'ampli ha l'Audessy ma mi sono detto che se sbaglio i settaggi del sub, l'ampli comunque ne rimarrà condizionato.
Come sempre senza impegno essendo questo un forum libero.
Grazie
ffalcone, dovresti spiegare un pò meglio il problema ed il tuo metro di paragone...;) Una curiosità: vieni mica dal car audio?
Ah già, avevo confuso il tuo sub con il RSW-10d e non ricordavo che avevano la possibilità dei settaggi "diretti".
Effettivamente non si può chiedere miracoli. Forse potresti ottenere qulcosa con l'impostazione che esalta le frequenze intorno ai 30hz, alzando anche di qualche db il volume del sub.
Prova anche a collocarlo non attaccato ad un muro, ma tendendo un po' di spazio.
ciao, scusate l intromissione, in realta non sono ancora possessore di klipsch ma sono prossimo all acquisto; vorrei solo delle informazioni. Ho deciso di acquistare le casse separatamente (causa fondi insufficenti e madre ossessiva) partendo dai frontali; ho deciso per le rf-52 o le rf-62. la differenza tra le due e molta? che differenza c'e' con le f-2 ? infine che amplificatore mi consigliate? io avevo pensato all onkyo 607; puo andare? Vi dico anche che amo le scene d'azione a volumi disumani da tenermi alla poltrona con il vento fra i capelli :D (so gia che mia madre mi odiera quando giochero a Call Of Duty:D :D )
Grazie
Sebbene le Klipsch siano diffusori facili da pilotare, se vuoi il vento fra i capelli forse dovresti rivolgerti ad ampli più performanti...:rolleyes:
Fra le RF-52 e le 62 la differenza sta nel diametro degli speakers, il che ovviamente incide sull'erogazione sonora: sempre secondo le tue esigenze, se hai un budget sufficiente buttati sulle 62. ;)