Colpa mia che non ho avuto tempo per farmi sentire.Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Se va bene a tutte e due ci sentiamo lunedì telefonicamente e vediamo se si combina.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Colpa mia che non ho avuto tempo per farmi sentire.Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Se va bene a tutte e due ci sentiamo lunedì telefonicamente e vediamo se si combina.
Ciao.
Allora ragazzi, io non ci capisco piu' una mazza..
Chiedo lumi anche a Luciano che ne capisce piu' di me.
Praticamente con il firmware 1.81 della ps3 non e' cambiato niente..
Se io metto su ps3 il superbianco attivo e la gamma "limitata", con il dvd
di Merighi passo il test BTB.
Se io metto su ps3 il superbianco off e la gamma "completa" non supero il BTB test.
Quindi l'opzione della ps3 che porta il sistema al range 0-255 e' SOLO il superbianco.
L'opzione "gamma completa o limitata" e' ininfluente almeno per i dvd/BD.
Se metto su un blu-ray su "limitata" l'immagine e' uguale a "completa".
Con dvd test di Merighi i settaggi dell'epson sono esattamente uguali a quando c'era il firmware 1.80.
PERO'.....
Se io cambio l'uscita video della ps3 e' la metto da "automatica" a "RGB" succede che i se io metto un bd/dvd in "completa" lo vedo scuro, in "limitata" il nero si alza.
Quindi con l'uscita RGB si nota la differenza tra "limitata" ed "estesa".
Questo puo' essere spiegato dal fatto che il comando si chiama: RGB GAMMA COMPLETA (HDMI).
Quindi il comando funziona solo se si imposta l'uscita video in RGB.
E qui mi son detto...bene! Mettiamo l'uscita in RGB e i BD/dvd vanno con la gammma estesa.
Sto cavolo.:rolleyes:
Se io provo a passare il test BTB con il superbianco off e gamma "completa" con uscita RGB non me lo passa!!!!
Anche se si vede piu' scuro rispetto a limitata non mi passa il test.
Bene allora semplice: attiviamo il superbianco che ti fa passare il test, uscita video RGB e gamma "completa".
Sto cavolo.:rolleyes:
NON SI PUO'.
Il superbianco si attiva SOLO se l'uscita video e' impostata su "automatico" o su "Y Pb/Cb P/r C/r".
Su RGB il superbianco non si puo' attivare.
Difatti l'opzione si chiama: Y Pb/Cb P/r C/r superbianco (HDMI)
Quindi se vogliamo il range "0-255" attiviamo il "superbianco" e basta.
Se attiviamo la gamma "completa" o "limitata" e' uguale.
I dvd/BD sono uguali al firmware 1.80.
Con i trailer ed i giochi si vede il cambiamento di nero cambiando da "limitata"a "completa" perche' girano in RGB per forza!
Idem per la dashboard.
Almeno penso sia cosi'.
Praticamente il firmware 1.81 ha risolto il problema del nero della dashboard che spegnendo la consolle tornava grigio come se fosse su "limitata" pur indicando "completa".
A questo punto chiedo lumi ai piu' esperti.
Potrei anche essere io a sbagliarmi.
Comunque se avete una ps3 fate queste prove e ditemi se sbaglio.;)
Dato che sono andato CLAMOROSAMENTE off topic, invito tutti quelli che vogliono continuare questa discussione qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77280
Ciao.
pannoc.....sto aspettando i tuoi settaggi..grazie:O
Fede, non sono cambiati...
Il firmware 1.81 non ha cambiato niente a livello di visione di blu-ray/dvd.
metti l'uscita video di ps3 su "automatico" e superbianco on.
Comunque sia il livello di bianco esatto (239) sul mio esemplare si ha con contrasto a +8.
Il livello giusto di nero si ha con luminosita' a -9.
Se hai il nero un po' alto prova a calare ancora.
Per i colori rimane tutto uguale.
Ciao.
...Ho provato a corrompere un tecnico EPSON per farmi dire cosa fare per trovare il menu' segreto....
Per adesso ho avuto scarsi risultati....:cry:
Con il panny era molto piu' semplice...:rolleyes:
Ciao.
Avrei una domanda poco sensata da fare.:)
Devo mettere un televisore in una stanza, ma non riesco a farmi andare bene un LCD.
Che succede se prendo un TW1000 e lo porto a 30"/35" max 40" pollici di grandezza schermo?
Perchè dalla specifiche scenderebbe a 30 pollici, ma poi nella pratica quale sarà il risultato? (in una stanza solo parzialmente oscurata).
Lo so che sarebbe più sensato usare un HD ready, ma a parte che il 700 dichiara ancora più luminosità vorrei accertare comunque come andrebbe il 1000 che non è detto che non vada bene e oltre tutto mi rimarrebbe buono in qualsiasi caso.
Grazie a chi mi darà un qualche lume.
Francis
Almeno lo ammetti :DCitazione:
Originariamente scritto da francis
Prova a pensare alla tua stanza poco oscurata e poi rispondi a queste domande:
Quando il TV LCD è spento, di che colore è il pannello?
Quando il VP è spento, di che colore è lo schermo?
Se c'è una scena notturna e l'immagine è totalmente oscurata, sul TV LCD di che colore sarà il pannello?
Se il VP trasmette la stessa scena di che colore sarà lo schermo?
Ciao.
Non è che ti segua molto.:p
Che importanza può avere ad esempio il colore dello schermo da spento e il fatto che sono opposti?
Io per la verità stavo pensando a eventuali problemi di luminosità eccessiva, o altri problemi imprevisti.
ciao
Francis
Per usare un vp al posto di un TV in una normale stanza parzialmente oscurata ha la sua importanza.Citazione:
Originariamente scritto da francis
Con un TV parti da uno schermo nero sia che la stanza sia buia o illuminata e la luce emessa ti crea le immagini fino al bianco, quindi, a meno di riflessi sulla superfice del TV, il constrato e la luminosità non varieranno se la stanza è poco o molto illuminata.
Uno schermo da proiezione invece è bianco perchè deve riflettere la luce emessa dal vp.
Ma se la stanza è illuminata rifletterà anche quella luce e il valore di luminosità minima, il nero, sarà molto alto quindi un grigio più o meno chiaro.
Quindi anche se il valore massimo della luminosità riflessa non cambia, il vp più di tanto non può fare, il contrasto, dato dalla differenza fra nero e bianco, cala notevolmente e l'immagine fa schifo.
Quanto ad aver uno schermo da 40" è solo un problema di zoom e se dalle specifiche l'Epson scende fino a 30", allora non ci sono problemi per questo.
L'eventuale aumento di luminosità lo regoli con gli appositi controlli.
Ciao.
Si, OK, giustissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma non dovrebbe costituire una preoccupazione effettiva in quanto lo schermo si trova (per come è messa la stanza) già in penombra quando la stanza è parzialmente illuminata e quindi non mi aspetto cadute eccessive del contrasto quando questa sia parzialmente oscurata, al peggio dovrò aumentare l'oscurità dell'ambiente, ma questo lo posso fare.
Le mie perplessità vanno in relazione con ciò su cui non avrei alcun controllo, tanto mi sono abituato ad aspettarmi imprevisti di qualche genere.
Il fatto che le specifiche diano l'Epson fino ai 30 pollici francamente non mi lascia del tutto sicuro del risultato finale ed è per questo che sarei più tranquillo se qualcuno ci avesse provato a portarlo al minimo di schermo e avesse visto che visione ne esce.
Per me bisogna partire dal discorso che prendere un vpr per avere un 40 pollici e' una cosa molto strana.
Un 40 puo' essere solo un display, a mio parere.
Ciao.
Quoto. L'idea non mi sembra particolarmente azzeccata...Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Si, ma le ragioni per cui non convince?Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Perchè la mia idea era che anzichè un 26" o un 32", obbligatoriamente LCD, che non mi convincono affatto nella qualità delle loro immagini, (mi fanno l'effetto di lavagne luminose, con la parziale eccezione di un televisore della Loewe, l'Individual da 32" ma troppo caro con i suoi 3000€), potevo mettere un vpr LCD come l'Epson che dato che lo schermo vive di luce riflessa ed essendo un full HD poteva permettermi anche uno schermo leggermente più grande, diciamo fin verso i 40" e con immagini migliori.
L'ho già fatto più di 10 anni fa con un tritubo, che scelsi al posto di un retroproiezione che non avrei potuto sistemare in alto, e pur tra mille comprensibili difficoltà funzionò come idea.
Oggi come oggi con i vpr digitali mi sembra una possibilità ancora più concreta e realizzabile.
E rispetto al display che mi soddisferebbe, (quel Loewe troppo caro) costa anche meno, è un vpr full HD quindi comunque una soluzione flessibile, (indipendemente da quelle che sarebbero le mie scelte e preferenze per quanto riguarda il proiettore per l'ambiente principale) e non me lo ritroverei datato nel giro di un anno come accade con i display digitali.
ciao
Francis
Era anche un ipotesi che mi dava l'impressione di non rimanerci fregato, nel senso che mi mette a disagio l'idea di spendere cifre ragguardevoli per un display LCD, di cui fatico a sopportare le immagini e che dopo poco più di un anno è datato.:)
Su questo hai ragione...Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ma, per me, la TV è poco importante. Ci guardo solo news, qualche telefilm, filmetti e cartoni animati quando vengono i nipotini durante il giorno... al limite la uso come monitor per il PC e la PS3 (e da questo punto di vista il mio LCD si comporta molto bene).
Per cui, della qualità non mi preoccupo molto. Ma deve avere quelle caratteristiche che la rendono utile al suo scopo: praticità, imgombro limitato e facilità d'uso. Insomma... la accendo in pochi secondi, non ho bisogno di oscurità totale, la possono usare tutti senza problemi..