Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto questa discussione per caso e siccome posseggo un hw50es ho deciso di intervenire.Sinceramente non ho per adesso nessun problema,la macchina ha circa 900 ore scarse,mai notato anomalie.Quando leggi certe cose il tarlo del dubbio ti assale,per fortuna l'altro giorno mi sono guardato "the great wall" e non ho visto nessuna anomalia.In questo film ci sono sin dal principio grandi differenze cromatiche,sopratutto tra le truppe presenti,si va dal rosso accesso all'azzurro;senza contare le esplosioni e il paesaggio.Nessun calo di contrasto e dominanze di colori.Tenete presente che il proiettore e' stato calibrato poche ore dal primo utilizzo ed e' attivato sia il diaframma completo che la compensazione del moto a livello basso.Ovviamente attivato anche il reality creation.L'unico "difetto" che ho reputato a questo proiettore e' l'eccessiva luminosità,ho un ambiente trattato,e sin da subito ho ritoccato qualche parametro e messo il gamma a 2.4.
Mai avuto problemi,anzi ho appena cambiato il mio amplificatore con un aventage 3060 e mi pare pure meglio di prima.
Ho visto che c'e' anche un altra discussione con censimento di coloro che hanno problemi con questi proiettori,sinceramente non me la sono letta,ma ho maturato una mia personale ipotesi alla causa.Siete sicuri che il viraggio verso il blu non sia un cedimento di uno o più elementi dell'ottica nel proiettore?Avendo esperienza nel settore,e visto come sono costruite le celle delle ottiche,non mi aspetterei niente di meglio.Adesso non mi dilungo tecnicamente sul perchè,solo dirvi che fare anche "solo" dei buoni tripletti montati che non si muovano già e' un lavoro da artisti...e non sono certo in plastica.Se si muove un elemento si ha un aumento di aberrazione cromatica che,inevitabilmente,riduce il contrasto e altera i colori.
-
Tutto può essere, certo che se potessi far fare qualche misura veloce da qualche altro appassionato che ha una sonda, sarebbe meglio.
Pare sia emerso che non sempre sono presenti sia il viraggio verso il Blu che il calo di contrasto, alcune volte solo il secondo e poichè avviene molto lentamente difficilmente l'occhio se ne accorge e "sembra" che tutto sia ancora in ordine.
Qualche tempo fa mi è capitato di effettuare qualche misura su un paio di proiettori che, ti assicuro alla visione sembravano a posto, anche per diverse persone, alla prova dei fatti non lo erano mica tanto (purtroppo), il Gamut, ad esempio, si era ristretto.
Per carità, poi può benissimo essere che per vari motivi il tuo vpr sia perfettamente a posto (o lo sia ancora), 10 minuti con una sonda risolverebbero tutti i dubbi (e ti tranquillizzerebbero).
Non credo che un eventuale piccolo disallineamento delle singole lenti all'interno dei vari gruppi ottici componenti l'obiettivo possano provocare variazioni così elevate nella linearità delle componenti RGB e nel valore di contrasto, tenendo anche presente che il problema aumenta costantemente nel tempo.
Tra l'altro la taratura all'inizio della vita della lampada è cosa abbastanza inutile, dopo poche ore sarebbe già da rifare, bisognerebbe effettuarla dopo un 300 ore ca., ripetendola poi ad intervalli regolari un po' più lunghi.
In che area ti trovi? Magari c'è qualche iscritto sonda-dotato che abita vicino a te.
-
Ciao nordata.Io mi trovo a Velletri,zona castelli romani.Sonde non ne ho mai usate,questo e' stato il mio primo videoproiettore.Ho fatto l'ipotesi che il problema fosse sulle lenti poichè generalmente in altri settori,a meno il gruppo ottico non sia apocromatico,si tende a cercare una migliore correzione nel rosso e nel giallo più che sui 400 nm dove l'occhio umano e' meno sensibile,ma una perdita di contrasto c'e' sempre.Poi mi risulta che gli obbiettivi dei proiettori abbiano un rapporto di apertura abbastanza spinto,quindi una minore tolleranza alla scollimazione.Comunque ripeto e' solo un ipotesi,dovuta pure al fatto che pare che il servizio di assistenza della sony non ci abbia capito nulla,magari non ci hanno nemmeno guardato.Comunque mi piacerebbe farmi dare un occhiata al mio,anche se penso che chi si e' accorto ad occhio del problema deve avere un contrasto e dei colori ben disastrati.
Peccato perchè le serie 50/55/65 sono veramente belle macchine e sono molto contento della mia,se il problema fosse dovuto ad una mancanza di controllo qualità su un prodotto venduto all'epoca a tremila euro questo lascerebbe veramente l'amaro in bocca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro7626
Comunque mi piacerebbe farmi dare un occhiata al mio
Hai indicato la tua posizione, mi pare che a Roma e dintorni ci siano molti appassionati dotati di una sonda, sarebbe veramente interessante poter fare una misura veloce, anche per avere un riscontro strumentale in più in questa lunga questione.
Speriamo che qualcuno raccolga il tuo invito, metti in fresco una bottiglia "di quello buono". ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro7626
...Comunque ripeto e' solo un ipotesi,dovuta pure al fatto che pare che il servizio di assistenza della sony non ci abbia capito nulla..........[CUT]
mi piacerebbe capire da dove trai questa ipotesi ... il problema è, sembra ormai piuttosto certo visto che non si sono avute smentite in merito da Sony, legato al progressivo deperimento dei filtri polarizzatori inclusi nel percorso ottico che, sottoposti a intenso calore subiscono un progressivo danneggiamento... questo si traduce in aumento della luce blu che passa attarverso il filtro con 1) decadimento del C.R. perchè passa troppa luce e 2) contrazione del gamut che vede il rosso collassare per via di eccesso di blu e 3) problema al gamma che progressivamente scivola da 2,2 a miseri 1,8 (o peggio) per via di eccesso di luce (vedi punto 1)
considera che il problema è stato ben misurato/analizzato... leggendo a ritroso in questa discussione potrai trovare abbondanti riferimenti a misure / test / fotografie del danno ai polarizzatori / etc. etc.
Sony appare come non averci capito un granchè perchè, sembrerebbe, non volesse/voglia risolvere il problema cosa che comporterebbe la sostituzione del gruppo ottico con.. 1) un costo di riparazione MOLTO alto a loro carico e 2) problema politico visto che il difetto viene lamentato fin adai tempi del Sony 50 (quello di un po di anni fa .. non il HW50 più recente) e comune anche ai recenti modelli 4k ... poi certo da qualche parte sembrava fosse uscita l'indioscrezione che fosse stato corretto nel HW65 (ma corretto cosa se il problema non c'era? .. o forse allora c'era?) ma, recentemente, sono iniziate a circolare lamentele anche fra i possessori del HW65 (alcuni) che lamentano problemi di crollo di C.R. da oltre 4000:1 a circa, o meno, di 1000:1 nell'arco di poche centinaia di ore
se vuoi dati freschi naviga in avsforum o hi-fi forum.de ...
il controllo qualità ha poco a che fare... la maggior parte di coloro che hanno misurato la loro macchina, qualcuno anche con solo 400 ore di lampada, ha trovato il problema... quindi sembra non essere un problema random di controllo qualità
ad occhio si nota poco?.. il decadimento progressivo nel tempo aiuta Sony ;)
ignorare l'ampiezza del problema e sottovalutarne la possibile incidenza percentuale così come gli effetti sulla qualità di visione, che quando capita colpisce sia le macchine da 3000 euro che quelle da 20000, premia Sony che, visto lo splendido supporto fornito ad alcuni clienti, certamente non merita questo beneficio
:mad:
-
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha provato a chiede all' assistenza Sony un preventivo per cambio matrici.
:cry:
-
io ne feci richiesta, se ben ricordo per aver preventivo occorreva rispedire (per l'ennesima volta e questa volta a mie spese e a mio rischio) il proiettore in Inghilterra... prima di procedere visto lo sbattimento e l'ennesimo giretto (sarebbe stato mi pare il quarto) ho insistito per aver almeno un'idea ... il costo era molto alto, oltre i 1000 euro complessivi :cry:
oltre al fatto che imho la macchina sarebbe stata da ripararsi in garanzia in quanto il problema chiaro e chiaramente segnalato fin dall'inizio con report, completo di grafici e misurazioni storiche, e ancora in garanzia alla data della segnalazione, oltre a questo, il problema stava nella mancanza di una qualsiasi forma di garanzia circa la validità della riparazione nel tempo (la garanzia sulle riparazioni NON è di due anni .. e nessuno ha MAI dichiarato ufficialmente che il problema fosse stato risolto) ... a questo punto decisi che la soluzione proposta non era percorribile sia per ragioni di atteggiamento verso il cliente sia per tenuta dell'investimento
guarda caso si è poi passati al 65 circa il quale si lamentano, leggendo nei vari forum, le medesime problematiche (e si che doveva esserne lui privo perché oggetto di release e miglioramenti... pensa che meraviglia sarebbe stato il 50 riparato con gli stessi "affidabilissimi" pezzi della serie vecchia :mad:)
ti consiglio di tenerlo così finché dura e poi regalarlo alla parrocchia o venderlo a qualcuno che voglia un entry level... il costo della riparazione supera il valore del prodotto, sarebbero soldi buttati
spiacente :(
-
@ Marsell
Caro Marsell, scusa se ti tedio ma da letture varie sei l'unico che e' passato da un HW50 a JVC.
vorrei sapere un bilancio su contrasto, fedelta' colori, definizione tra i due e se ne vale la pena.
capisco che solo il motion e' leggermente peggiorato ma vorrei una tua considerazione in toto.
Io ancora, nonostante le misurazioni sballate, ne sono abbastanza contento ma non ho mezzi di paragone: inoltre il contrasto sulle immagini molto contrasta (f.e. controluce nei film) e' insufficiente e brucia tutta l'immagine. quando invece siamo dui toni medi sembra uno splendore.
Grazie in anticipo
-
Il fatto che ti bruci tutto sulla controluce è uno dei fatti PALESI E CONCLAMATI del gamma alla deriva totale (e con ogni probabilità, in particolare il blu)...direi quindi che sei anche tu nella stessa barca di tutti quelli che hanno scritto qui.
Per quello che riguarda il passaggio, penso di essermi già espresso in toto: contrasto migliorato nettamente anche in living (soprattutto in scene a basse IRE, mentre sulle alte IRE direi che siamo a livelli del Sony DA SANO...sempre nel mio living con pareti bianche!), definizione ottima e meno digitale del Reality Creation (ma se avessi dovuto fare un upgrade solo per la definizione, non l'avrei fatto), facilità estrema nella taratura (rispetto al mio Sony fallato, naturalmente) e il mio post nella discussione dell'X5500 è lì a dimostrarlo, considerando quando sono brocco io in questo campo.
L'unica cosa su cui il X5500 è IMHO inferiore al Sony è sul Motion, e mi risulta impossibile da descrivere a parole...gli manca qualcosa al JVC, come che non risolva tutte le linee che riesce a risolvere quello Sony con il suo Motion.
L'unico modo per confutare i tuoi dubbi e andarli a vedere di persona: per quello che mi riguarda, se non avesse avuto i limiti di HDMI, sarei andato sicuramente di Epson!
Sony da nuovo rimane il mio proiettore preferito, ma il modo con cui sta gestendo questo scandalo è motivo di totale disaffezione.
-
Forse con la nuova generazione hanno risolto. Staremo a vedere.
-
Anche avessero risolto, dopo che son stato "tradito", io non riesco a perdonare facilmente...per non parlare della fiducia!
E come riprendersi una moglie dopo che ti ha messo le corna: è piu' facile perdonarla che tornare a fidarsi di lei :)
-
Quoto in toto, non sono disposto a spendere più 3/4k€ per vedere come va a finire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Quoto in toto, non sono disposto a spendere più 3/4k€ per vedere come va a finire
Parole Sante
-
Grazie per i feedbacks.
@marsell:che il mio vpr sia fallato e’ conclamato;a dimostrarlo sono le misurazioni postate qualche mese fa.
@tutti: al momento non posso mettere in priorita’ il cambio di proiettore che sarebbe un esborso notevole: pero la lampada sta a 2200 h e in luce alta da almeno da 300. Vorrei cambiare il solo bulbo ma da svariate discussioni in merito non si evince quale sia la scelta azzeccata: amazon o altri siti...capisco che originale non esiste se non con tutto il modulo
-
ti consiglio di prendere il bulbo originale Philips usato da Sony e non uno dei tanti alternativi... gli alternativi di solito hanno una distanza fra gli elettrodi maggiore, da qualche parte mi pare di aver letto temperatura colore diversa e più rapida variazione nel tempo (non sono sicurissimo, ho un vago ricordo)
su amazon è disponibile il bulbo ricambio Philips originale ... costo circa 100 euro