Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MATRIXZ3
Buonasera a tutti...
non so se vi porto fuori tema... ma all'interno di questo forum.. mesi fa si parlava anche di questo. Avrei una domanda da farvi:
ho una TV LG oled B8 collegata con HDMI ARC ad un Denon AVR-X1500H (entrambi supportano DolbyAtmos) ed un impianto 6 + 1 (senza diffusori Atmos) quando guardo un film su Netflix con audio Dolby Atm..........[CUT]
Atmos è veicolato su DD+, ma su una versione lossy. Il link che ti indica pace830sky dà un quadro che vedo confermato nei vari forum. Non ho dubbi della capacità degli LG sin dal 2017, e se ci si pensa bene, l'unico sistema per una TV è farlo attraverso l'ARC. Per le codifiche audio HD su ARC serve eARC per un problema di banda (vincolo HW).
Il tuo problema, come giustamente osservi, credo sia legato all'assenza di altoparlanti ATMOS. Penso che in EDID il tuo receiver si dichiara come ATMOS, e solo quando riceve il flusso dichiara di non esserlo.
Considera che che su Netflix devi andare su traccie in lingua originale per avere Atmos. Io non ne ho trovata alcuna in italiano. Puoi verificare anche con i video di demo interni (da Foto e Video=> Video Campione)
-
Domanda: ho un Samsung 65ks7000 e visualizzando un film su Netflix in 4k non mi passa il automatico sulla modalità HDR.
Con prime video appena metto un film in HD lo fa sempre. È un problema di Netflix?
-
Che io ricordi il Samsung non fa lo switch automatico, dico "ricordo" perché ormai ho la modalità di visualizzazione speciale HDR+ fissa per i contenuti delle app (quando seleziono i canali del Tv mi va in automatico su Film) e per la Shield e fatico a capire a volte se il filmato è HDR o meno perché il Tv li enfatizza tutti in modo a mio avviso soddisfacente. Solo molto raramente rimetto modalità film , quando il filmato è proprio inguardabile.
-
Mah allora, per esempio quando uso l app di YouTube mi va automaticamente sulla HDR. Idem per Amazon prime video.
In effetti quando si va nelle impostazioni c'è scritto proprio che è una cosa automatica
-
Che titoli in particolare hai provato in HDR?
Appena registrato a netflix avevo notato anch’io problemi con l’HDR con il Samsung KS9000, solo che facendo varie prove mi sono reso conto che non è un problema del Tv bensì errori di informazioni nei titoli dei Film/Serie Tv.
Per esempio viene dato erroneamente come HDR “Guardiani della Galassia 2” ma effettivamente è in HD oppure alcune serie Tv con più stagioni capita che magari la prima stagione è in HD e le successive in HDR vedi Stranger Things ed altre che non ricordo, però nelle info generali della serie c’è scritto HDR.
-
Ho provato io solo sulla terra. Viene dichiarato in ultra hd
-
Allora è normale perché non è HDR ma solo in UHD 4K...devi cercare i titoli con l’info HDR...
-
Per esempio ieri sera ho provato una serie TV Anime che si chiama beninning e ha swichtato da solo
-
Dopo Guardiani della Galassia ho trovato un altro errore: l'ultimo capitole de I pirati dei Caraibi, segnalato come Dolby Vision ma naturalmente essendo un film non Originale Netflix è solo in HD.
-
Per chi si chiedeva a cosa fosse dovuto il problema della messa fuoco delle immagini, credo che qui trovi la risposta:
https://qz.com/920857/netflix-nflx-u...cene-by-scene/
Dynamic optimizer: attraverso il machine learning si riesce a comprimere un video per usare meno banda avendo comunque una qualità generale più alta (si analizzano migliaia di fotogrammi per capire come eccosa comprimere).
In ogni caso c'ho fatto caso anche io sulla serie Nightflyers.
-
ciao
a quanto pare anche netflix fa errori. :)
comunque per chiarire e probabilmente gia lo sapete.
hdr/dolby vision su netflix sono disponibili sia per sorgenti 4k che HD . quindi se trovate la dicitura hdr questa non implica che sia anche 4k/uhd ma puo benissimo essere HD con hdr/dolby vision
in genere la modalita HDR si attiva automaticamente in presenza di sorgenti HDR/DOLBY VISION. (non so se nei samsung é possibile disattivarla )ma in generale non é possibile disattivarla. mentre per sorgenti SDR (sia hd che 4k) é possibile abilitare l effettoHDR.(attivabile e disattivabile a piacimento ovvimente non é un hdr vero). se il titolo che si guarda é HDR questa funzione viene disattivata e la tv attiva automaticamente l hdr vero.
-
Non ricordo se l'avevo già chiesto, ma: perché diamine Netflix nel catalogo italiano - non so se all'estero lo fa - non carica le versioni UHD dei film che sono disponibili in questo formato??
Ricordo che per brevissimo tempo caricarono la versione 4K di Ricomincio da capo, che infatti era stato pubblicato in quel formato fisico di recente, ma fu praticamente un'eccezione unica; dopo quello gli unici 4K rimasti sono gli Original, per il resto altri film tipo i Matrix, il Grande Lebowski, E.T., ec... sono presenti coi vecchi master (alcuni ormai obsoleti a dir poco) dei blu-ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
...perché diamine Netflix nel catalogo italiano - non so se all'estero lo fa - non carica le versioni UHD dei film che sono disponibili in questo formato??...
Troppo scontato supporre che non si siano accordati in tal senso con i proprietari dei diritti?
-
magari sì.
Ma anche seccante, visto che hanno puntato fin da subito su quel formato e sulla maggiore qualità disponibile.
-
Qualcuno ha riscontrato problemi nel gestire la dinamica ultimamente? A volumi casalinghi non riesco più ad avere dialoghi bilanciati rispetto agli effetti. Sembra che abbiano provato ad aumentare la dinamica facendo un pasticci però... In particolare nightflyers e the umbrella academy.
Tanto per capire, sul sinto normalmente la sera attivo il compressore della dinamica dynvol apposta ma nemmeno così va bene, dialoghi bassissimi in particolare se sono in corrispondenza di scene di azione.
Se ascolto da tv direttamente la solfa non cambia... Impossibile non fare sali/scendi con il volume di continuo.
Ps: tempo fa andava bene, il setup è relative impostazioni non le tocco da mesi...