Visualizzazione Stampabile
-
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo da un annetto. Ho finito di ristrutturare casa e finalmente posso iniziare a pensare al acquisto di un ht serio. La stanza in cui andrà disposto è un open space salotto cucina che misura 5.6x7.5mt . Metà stanza sala tv metà cucina. La parete dove viene posta la tv è a 3 mt dal punto di ascolto e le casse verrebbero posizionate su suddetta parete staccate Da essa di massimo 40cm . La distanza tra di loro è di 3 mt. Il soffitto è altro 260cm in cartongesso ed al suo interno ci sono 8 cm di lana di roccia densità 70. Alle dovute distanze sono predisposti a soffitto quattro fori per atmos. Ora la parte critica. Partendo dal sinto che potrebbe essere un marantz sr6012 e dal centrale che mi è stato regalato, un rc64 che diffusori sarebbero più indicati in casa klipsch per suddetta stanza e per un utilizzo 95%ht?
Non vorrei acquistare ora il sub.
Avevo pensato a front rp260 surr r24 oppure front rp280 e surr rp240
Budget circa 1500€ per i diffusori e se usato non ho problemi. Vi sembrano adeguate o si può migliorare? Grazie
-
Ciao, io ho le rp240 e le ho amate dal primo ascolto, per le rp260f sono ok ma se sei senza sub te le sconsoglio, andrei di rp280 che dovrebbero garantirti un basso migliore, per il prezzo sei un po’ tirato ma con qualche offerta puoi farcela
-
Cosa ne pensate/vi aspettate dalle prossime linee Reference e Reference Premiere che dovrebbero essere commercializzate a partire da agosto?
Per chi se le fosse perso:
https://www.youtube.com/watch?v=5P6R8a-elv8
-
A parte l’estetica che è soggettiva e che oersonalmente (cerchi oro a parte che sono forse di troppo) trovo bella ma al quanto delicata e soggetta allo sporco, alle ditate e alla polvere con quel lucido, cosa cambia ai fini pratici??
-
Se c'ho capito qualcosa, la linea Reference è oscena, senza il parapolvere è grigio topo con una marea di viti a vista, la reference premiere invece è bella e più rifinita della precedente, anche se forse tutto quel color oro è un pò pacchiano!
Poi chiaramente cè da vedere se hanno migliorato qualcosa sul lato suono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Se c'ho capito qualcosa, la linea Reference è oscena, senza il parapolvere è grigio topo con una marea di viti a vista, la reference premiere invece è bella e più rifinita della precedente, anche se forse tutto quel color oro è un pò pacchiano!
Poi chiaramente cè da vedere se hanno migliorato qualcosa sul lato suono...
Quale sarebbe la reference premiere ? le Klipsch RP-280F ? io le vorrei comprare , ma mi hanno detto che però poi affaticano un po le orecchie dopo ore di ascolto . Ma le Klipsch R-28F non sono le serie premier giusto ?
-
Le R28 sono le entry level, le ho avute per un po’e non sono così pessime, anzi, trovavo molto interessante il reflex frontale, permetteva di utilizzarle anche contro il muro. Anzi, visto il prezzo a chi si trovano, sono dei buonissimi prodotti! Per la costruzione pur apparendo molto robuste, con plastica ovunque e viti a vista non sono proprii uno spettacolo x gli occhi.
Comunque, La serie reference premiere (RP), di cui si parla nel video sono tutto un altro tipo di speakers (anche il prezzo cambia parecchio)e senza dubbio superiori come qualità di suono, materiali ed assemblaggio, migliori e più curate in tutto.
Sul fatto che stanchino è una cosa molto personale, sono molto americane come EQ, pochi medi e bassi ed alti belli presenti ma già da quelle che ho io (serie del 2017) hanno limitato un po’ questa esuberanza, anzi le trovo ben bilanciate però io sono uno che stancano prima le casse più mediose, va a gusti.
Di certo la finitura adottata sulla nuova serie RP con lucido nero e oro la trovo troppo tamarra e proprio non mi piace.
Non capisco se a parte estetica e piedistallo hanno modificato qualcosa o meno a livello di audio ma credo di no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Le R28 sono le entry level, le ho avute per un po’e non sono così pessime, anzi, trovavo molto interessante il reflex frontale, permetteva di utilizzarle anche contro il muro. Anzi, visto il prezzo a chi si trovano, sono dei buonissimi prodotti! Per la costruzione pur apparendo molto robuste, con plastica ovunque e viti a vista non sono prop..........[CUT]
E quindi ? faccio bene a comprarli , perchè per il momento ho delle indiana line tesi 561 e vorrei fare un salto di qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertospeed
E quindi ? faccio bene a comprarli , perchè per il momento ho delle indiana line tesi 561 e vorrei fare un salto di qualità.
Sono molto diverse dalle indiana (più calde e mediose), io preferisco klipsch, non aspettarti chissà quale salto come qualità, piuttosto, se puoi, ascoltale perchè suonano proprio diverse, son gusti
-
in termini di qualità timbrica non fai un salto
-
allora mi tengo le tesi e non compro nulla visto che non ce alcun salto di qualità ,ma almeno suonano più forti delle tesi ? cioè posso dare più volume con l'amplificatore , posso dare più bassi ? gli alti non dovrebbero essere più brillanti ?
-
-Certo, a confronto le Tesi sembrano "spente" su tutto lo spettro audio....
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
-Certo, a confronto le Tesi sembrano "spente" su tutto lo spettro audio....
SALVO.
quindi sono meglio le Klipsch RP-280F su tutto giusto ? in confronto alle tesi 561 , ed in confronto le diva 660 , quale sarebbero meglio ?
-
Ascoltale prima! Sono proprio 2 mondi diversi, come volume e resa sonora sicuramente vince klipsch ma quello non è tutto, se ti piace il suono indiana, quello delle rp28 è proprio diverso, io le preferisco ma sojo gisti
-
Ragazzi ma tutti consigliano di ascoltare e ascoltare , ma uno che magari il primo negozio è un Mediaworld a 30km distanza figurarsi se ha un venditore klipsch da provare. Io per dire la mia avevo prima le Polk rtia3 e poi le jamo s628. Le prime erano più precise anche se meno bassi forse a causa Delle dimensioni ma comunque le preferivo alle jamo. Le klipsch invece aono proprio l'opposto e per usare parole semplici molto ma molto efficienti quindi suonano ben più forte. Il suono Delle trombe poi è speciale almeno per me ed da godere come un riccio. Avevo ascoltate Delle Indiana da Mediaworld ma sembravano essere coperte da un velo