Jamo s606,
Ma come centrale se prendessi Rp-250c con le rp260 oppure rp280 andrebbe bene comunque?
Le dimensioni del rp-440c e del 450 sono proibitive per me.
Visualizzazione Stampabile
Su hifisound.de si trovano le RP-250F A 598€ mentre le RP-260F a 758€. La versione precedente R-26f la vendono sempre a 598€ mentre le R-28f a 698€. Su amazon.de non ho trovato nulla nel venditore che dicevi tu,forse ho sbagliato a cercare,in ogni modo i prezzi mi parevano in linea con quelli di hifisound.
I prezzi sono aumentati in Italia mesi fa e adesso anche in Germania, ho visto adesso che per le rp260 spedite ci vogliono 820 euro da elecktrowelt.
https://www.amazon.de/s?marketplaceI...&redirect=true
Cerca da qui.
Il loro sito in questo momento credo sia in manutenzione. Comunque è questo: https://www.akustik-projekt.at
Buon Natale,
Ho trovato una buona offerta su un rivenditore tedesco di ebay per delle RP-280f,
secondo voi possessori non avendole mai potute ascoltare(qui nella mia zona non si trovano)vado sul sicuro e le compro?
Avevo intenzione di ascoltare delle Dali spektor 6 prima dell'acquisto ma non so per quanto le troverei ancora le Klipsch a questo prezzo.
Il sinto e' un Marantz sr 6012.
Ciao, ho sempre avuto il pallino per le Indiana Line, ma le Klipsch RF-82 vanno periodicamente in offerta in America (dove vivo) a 200$ l'una (più tasse).
L'ampli sarebbe un Denon AVR-X3300.
Cosa consigliate tra le torri Klipsch e le Diva di Indiana Line?
Chiedi all'oste se il vino è buono? :D
:D speravo in un'opinione obiettiva!
-Le Klipsch ma dubito che troverai ancora nuove le RF82II, in Italia le RP280F costanoin questo momento 1000 euro la coppia spedite e con gli amplis Denon ci vanno a nozze...considera che un mio collega li usa con ampia soddisfazione in abbinamento ad un ampli stereo Denon pma 1500ae ed io le ho provate con diverse amplificazioni e sorgenti presso un negozio specializzato: andavano bene con tutto.... "pungevano" leggermente ad alto volume con Rotel e Yamaha ma avevano soltanto qualche ora d'ascolto quindi dovevano "rodare", le migliori performance si ottenevano con le amplificazioni Denon....addirittura andavano in modo soddisfacente anche con un umile pma720ae e con l'AVR 3400 erano veramente perfette....;)
SALVO.
-Intanto su amazon.com sono gia' in vendita le RF7III e costano solo due dollari in meno la coppia rispetto le Forte III...
SALVO.
Oggi finalmente sono riuscito ad ascoltare le RP280F da un mio conoscente ed effettivamente sono molto sparate verso l'alto a livello musicale sono molto taglienti anche se con un bel basso, mancano i medi secondo me e la cosa si nota molto a livello musicale.
Penso che alla fine dopo tutti i vari ascolti prenderò le Canton Ergo 670 dc molto piu' equilibrate.
Dopo un anno dal mio primo acquisto vi chiedo ancora un aiutino.
Grazie ai vostri consigli ho un sistema formato così:
-sinto Marantz sr7010 + lettore bluray sony+ lettore cd marantz cd5005
-subwoofer Klipsch 115sw
-torri Klipsch Rf7II
-centrale Klipsch Rc64II
Il tutto è collegato con cavo OFC.
Il tutto è situato in una stanza di 12 mq e per il momento non posso aggiungere i surround laterali o posteriori per motivi di spazio.
In ambito HT va tutto abbastanza bene e in particolare il sub fa impressione per capacità di coinvolgimento, per tenerlo a bada l'odyssey me l'ha settato ad un quarto della potenza e direi che basta e avanza (oltre litigherei con i vicini).
In stereo però le due torri danno la sensazione di non avere potenza a sufficienza e penso sia arrivato il momento di aggiungere un finale stereo.
In generale intuisco di non sfruttare a pieno il sistema
Già me lo avevate detto un anno fa': tutto torna (qualcuno mi aveva detto di aggiungere anche un finale mono per il centrale, ma andiamo con ordine)
Allora con le Rf7II che mi consigliate: AAx-a160 o Rotel RB-1552 MKII?
Grazie
Lascia perdere il Rotel 1552 se devi vai sul 1582