Visualizzazione Stampabile
-
dunque, cambiato cavo HDMI, e fatto le prove consigliate da grandeboma....
ma lo sfarfallio non migliora molto.
si tratta di un disturbo contenuto, come quando sui vecchi monitor CRT si impostava una risoluzione troppo alta e il refresh si abbassava, dava fastidio, quindi si optava per risoluzioni più basse ma immagini meno tremolanti...mi spiego?
non avendo un lettore blu ray non so se questo problema è legato a qualunque segnale fullHD!
comunque la combinazione che trovo migliore è: modalità video, pure cinema on, scheda video a 60Hz. se metto 50 Hz il risultato è sempre peggiore, sia in modalità video che modalità PC.
Questo non me lo spiego.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcosaurus
ma lo sfarfallio non migliora molto.
non avendo un lettore blu ray non so se questo problema è legato a qualunque segnale fullHD!
Questo non me lo spiego.
Lo fa solo con il pc o anche con altre fonti? Se cambiando sorgente lo fa ancora allora il problema è più complesso :confused:
-
non ho al momento alcuna fonte HD apparte il computer!
devo verificare...ma non so come!!
mi sa che devo comprare il blu ray!
comunque non c'è nessuno che ha collegato il PC a questo televisore??
sono il solo che nota questo problema??
l'aggiornamento del firmware può servire??
-
Comincia a raffrontare con un'altra fonte SD (tv o VCR) e poi dicci se il problema si presenta
-
MASSI1990.
Sui miei non ho di questi problemi.
Ho già letto di due forumer che si sono lamentati senza ottenere nulla.
Per l'assistenza Pioneer il tutto rientra nella norma :cry: . Oltretutto l'intervento Pioneer "scatta" solo se il "disturbo/macchia" si presenta nella parte centrale del monitor.
A mio avviso, non dovrebbe essere normale nemmeno su immagini chiare.
A titolo di prudenza io utilizzerei la procedura video di pulizia.
Massi1990, in ogni caso, da Pioneer, bisogna farsi sentire!!!!
-
Ho cercato di spulciare l'intero thread alla ricerca di altri settaggi per 5090H isf e non-isf, ma ho le idee confuse ed è troppo lungo... i settaggi di questo schermo sono diversi dai modelli 5090 lisci (a quanto leggo dal forum di controlcal), inoltre il paese in cui il tv è prodotto (che non c'entra nulla con la garanzia ita che riguarda il paese in cui è commercializzato) influenza i settaggi, mlaun ha un tv made in germany mentre altri calibratori lo hanno made in uk. Qualche possessore di 5090H "made in uk" può ribadire i suoi settaggi? Va per la maggiore la versione di D-nice o di mlaun? Purtroppo non ho la sonda e quindi non sono in grado di giudicare occhiometricamente se i settaggi vanno bene, il merighi test infatti mi mostra livelli di bianco e nero in pelo sballati e un rosso un pò saturo. Ieri ho visto Hancock in blue ray e gli incarnati erano un pelo giallognoli, non so se è un problema del disco (sto usando i setting di mlaun)
-
Perchè non provi a caricare due setting diversi, ad esempio uno in day e l'altro in night, li confronti durante la visione ed alla fine scegli quello che più ti piace...Io ad esempio ho preferito quelli di d-nice (PRO111FD) a quelli di mlaun. Per il confronto ho usato Ratatouille, davvero uno spettacolo....:D :D
PS: come avevo già sostenuto da qualche altra parte prima che qualcuno si offendesse, il 5090H è più prossimo al krp ed ai modelli elite NA che al 5090 liscio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bob86
Perchè non provi a caricare due setting diversi, ad esempio uno in day e l'altro in night
Sarebbe la soluzione più semplice se non fosse così complesso portare il pc con la porta seriale nei paraggi del tv in casa mia... prima di spezzarmi la schiena volevo qualche altro parere
Il fatto che il 5090H assomigli agli elite può essere o meno condivisibile ma comunque i setting cambiano anche tra due televisori dello stesso modello prodotti in paesi diversi o appartenenti a un diverso lotto di produzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Il fatto che il 5090H assomigli agli elite può essere o meno condivisibile ma comunque i setting cambiano anche tra due televisori dello stesso modello prodotti in paesi diversi o appartenenti a un diverso lotto di produzione
Quoto. Lo stesso Fedayn69 ha provato i settaggi di D-Nice per la modalità puro del 111FD e li ha trovati lontani dal riferimento sia dal punto di vista visivo che da quello strumentale.
Ciò non toglie, tuttavia, che per le differenze da te citate i settaggi di D-Nice possano invece andare bene sul pannello di Bob86 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
di D-Nice possano invece andare bene sul pannello di Bob86 :)
Perfettamente d'accordo con tutti. Sono consapevole che ogni pannello si comporta in maniera differente, ma che non avendo una sonda per la calibrazione e dovendo utilizzare l'occhio e l'AVSHD709 ho passato tutto lo scorso weekend a provare i differenti setting postati in rete, anche di modelli molto differenti dal mio. Dopo ore di lavoro e di visione alla fine il risultato migliore l'ho ottenuto con i setting di D-nice. Continuerò a provare e verificare anche i nuovi setting che verranno via via proposti. Provare non costa nulla anche perchè faccio tutto tramite portatile, ci metto un attimo a fare delle prove. Quando e se deciderò di comprare una sonda di calibrazione, ma onestamente non ne sono così sicuro, allora potrò determinare il oggettivamente il setting migliore, per il mio pannello e per il mio ambiente.
:D
Ciao
-
GrandeBoma....non è esatto che il Pure Cinema non funziona con segnali 50hz e 6ohz,ne abbiamo discusso molto in post precedenti dove siamo giunti alla chiarezza assoluta,..... Pure Cinema funziona e si attiva con segnali 50hz-60hz-75hz- purchè il segnale sia Cinematografico(cioè ripreso con pellicola) non si attiva con segnale Video(cioè ripreso con videocamera).Dai una vista al post 1369.Ciao.
-
allora, con la televisione sia analogica che digitale, l'immagine è stupenda.
il problema riguarda solo la connessione al pc (purtroppo non ho sorgenti in FullHd da provare..vedo se nei prossimi giorni riesco a farmi prestare qualcosa).
comunque non ho capito bene il discorso sul pure cinema...attivandolo o meno, quando sono a 1080 l'immagine sfarfalla sempre.
in realtà non credo si possa chiamare sfarfallio, è piuttosto il disturbo tipico di quando il refresh è basso!
dopo un po' ti bruciano gli occhi.
inoltre vedo un palese cambio di luminosità se sposto una finestra oppure se la dimensiono a tutto schermo...ad esempio il bianco all'interno di una finestra si modifica vistosamente se questa è piccola o a tutto schermo!
il problema si presenta anche ad altre risoluzioni, è minore se imposto 60Hz dalla scheda video, ma non sparisce.
non dipende dal cavo né dall'adattatore DVI-HDMI..
ma non c'è nessuno che lo usa come monitor del PC????
-
Citazione:
Originariamente scritto da SMIGOL53
GrandeBoma....non è esatto che il Pure Cinema non funziona con segnali 50hz e 6ohz,ne abbiamo discusso molto in post
Certo che si attiva, si discuteva se attivandosi causasse lo sfarfallio ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Marcosaurus
allora, con la televisione sia analogica che digitale, l'immagine è stupenda.
il problema riguarda solo la connessione al pc (purtroppo non ho sorgenti in FullHd da provare..vedo se nei prossimi giorni riesco a farmi prestare qualcosa).
A questo punto direi di modificare il tiro, il problema non è il tv ma la scheda video... posta il setup del pc ma ti consiglio di farlo nella sezione HTPC dove ci sono utenti esperti di settaggi del pc
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Va per la maggiore la versione di D-nice o di mlaun? Purtroppo non ho la sonda e quindi non sono in grado di giudicare occhiometricamente se i settaggi vanno bene, il merighi test infatti mi mostra livelli di bianco e nero in pelo sballati e un rosso un pò saturo.
Desidero chiedere cortesemente se qualcuno potrebbe postare il settings di D-nice in quanto leggo di diversi forumer che lo prendono come riferimento per il proprio.
Grazie.
-
^ Mi limito a linkarteli perché D-Nice ha scritto a caratteri cubitali di non postarli su altri forum senza il suo esplicito consenso: modalità ISF e modalità PURO (PRO-111FD).