proprio no, mai fatto
Visualizzazione Stampabile
Ciao sono felice possessore del tv il quale è collegato al sinto denon AVR-X520BT. A quest'ultimo è collegato via hdmi un vecchio lettore multimediale (medley 3) con un hard disk fa 1TB ovviamente non 4k.
Vado subito alla domanda, vorrei capire se è possibile vedere l'hard disk (e quindi i film 4K al suo interno) del medley come un qualsiasi altro hard disk (collegato via usb) e sfruttare un player scaricato dallo store lg in modo tale da vedere i suddeti film in 4k. sul tv
Se fosse possibile, vi chiedo anche come fare e soprattutto quale player scaricare dallo store lg.
Chiedo scusa se sono stato poco chiaro, in attesa
Angelo
Non conoscendo il player non so se sia possibile far vedere l hdd direttamente al tv, però potresti smontarlo ed inserirlo in un box in modo da avere un hard disk esterno.
Il player interno del tv riproduce tranquillamente file in 4k, altri attualmente non ne ho provati.
Ho appena calibrato un 55C7.
Ti dico già che certi valori da te riportati non vanno bene, iniziando dal valore contrasto "95/100"? Non so da cosa hai fatto riferimento per un valore simile, visto che al valore di default è più che sufficiente. Idem per luminosità 50, test assolutamente da fare al buio e non con il classico Black clipping, che tra l'altro non va affatto bene per questa tecnologia.
Infine il bilanciamento del bianco a 2p basso nn va usato affatto soprattutto con valori in positivo.
Colore 48/50 stessa cosa, ogni valore aldi sotto/sopra della soglia 50 a meno che non sia proprio necessario.
non ci ho capito un cippa della tua calibrazione anche perchè non menzioni molte cose.
il valore di contrasto dipende molto dalla luminosità oled ed è chiaro che se questa è molto bassa occorre aumentare un po' il contrasto.
in pratica hai due strade e rtings usa luce molto bassa con contrasto più elevato, mentre altri lasciano il contrasto pre-impostato ma usano una luce oled più elevata. solo che in quest'ultimo caso la luminosità puo' risultare anche eccessiva nell'utilizzo cinema.
Il contrasto non bisogna toccarlo a meno che per altri motivi di qualche click, molto specifico riguardante ad una migliore uscita dal nero o addirittura per migliorare i fleshtones.
Questo accade sugli LG serie 2016.
Invece questi OLED 2017 non necessitano di tutto questo intervento (tanto meno la serie 2018). Luminosità al valore default va benissimo per qualsiasi gamma Y target 2.2 o 2.4 nel caso di ricezione al buio e qualsiasi luce Oled la si voglia mettere apprescindere.
Rtings lasciamoli perdere. Sugli LG 2016 hanno strafatto toccando addirittura il CMS, cosa invece controproducente per via del suo mal funzionamento, bastava solo vedere cosa succedeva sulle rampe horizontal & vertical per accorgersi. Stra detto sui vari forum molto noti come avsforum, avforum.
Il mio è soltanto un consiglio. In molti qui dentro sbagliano a seguire un test semplice che va solo utilizzato oggi giorno su alcuni vpr, ovvero il White clipping e la barra 235 lampeggiante. È ormai superato da tanto sui display consumer ed è altrettanto normale ci sia più dettaglio sul bianco, per cui il "lampeggio" White clipping oltre la barra 235 va benissimo, e non lo dico io, è così da un po' ormai.
La mia Calibrazione su questo esemplare 55C7 non è quella che conta più di tutte. Ma di sicuro va a confermare quello che già si sapeva ormai da un anno. Gli OLED 2017 escono meglio dal nero assoluto senza dover fare nulla sia sul comando Luminosità sia sul comando bilancio 2p basso, che sugli 2016 era fondamentale per spengere il pannello e per avere più dettaglio. A livello colorimetria invece un po' meglio della serie sempre precedente, ma nulla di più, di sicuro non è all'altezza di una 3D LUT o tanto meglio di un Panasonic.
Chi calibra ormai per proffessione o per passione sa benissimo che è sempre meglio diminuire che incrementare certi comandi. Chi condivide i vari comandi di una calibrazione invece è peggio di chi li copia su un'altro TV che non sia quello stesso calibrato. Cose che si sanno da un po' di tempo e d'altronde su questo forum tecnico si sconsiglia assolutamente di non fare.
Nel utilizzo di notte ovvero "cinema" si cerca come target peak white Y 100Nits gamma 2.4. questo fa soprattutto parte di una calibrazione, rispettare gli standard reference di come vengono concepiti i film (Blu-ray Rec709). Oppure un max di 120Nits. per una condizione diversa di visualizzazione!
ecco spiegato il perchè. sei sicuro che la 2.4 sia quella corretta?
molti usano la 2.2 ed ecco perchè il contrasto è maggiore e la luce minore. questo oled con una luce elevata (ma non dici che valore e poi per maggior precisione va disabilitata la funzione eco...) supera di gran lunga i 100Nits!
Modalità eco è scontato che va tolta, non appena si cambia modalità immagine per scegliere le ISF.
Il gamma 2.2 va usato per una visione di giorno (ISF DAY) gamma 2.4 (ISF Night). Come si può vedere "dai grafici" sulle review sia su avforum Oppure su HDTVtest con gamma tracking pre e post calibrazione 2.37 vicino ad un 2.4.
La luce OLED va regolata indipendente da contrasto, per avvicinarsi al peak white Y target (100/120Nits). Contrasto al suo valore default (85) indipendentemente da qualsiasi peak white.
ancora non dici quale valore però. eppoi non sono molto d'accordo sulla 2.4, si mangia troppi dettagli scuri se la sorgente non è idonea.
Se stiamo parlando di Calibrazione il valore Y peak white target è quello che conta. Varia a seconda di strumento di rivelazione (colorimetro/spettroradiometro) quale sia il valore di luce Oled.
Che tu non sia d'accordo sul gamma standard per visione al "buio completo" più utilizzato in calibrazione professionale, ovvero gamna 2.40, non significa niente.
Poi ognuno si sceglie quello che vuole a seconda dei gusti ma se si tratta di rispettare gli "standard reference" come sono stati concepiti questo è, e questo è il significato di una calibrazione proffessional, rispettare gli standard in visione, come ho detto prima 2.2 giorno e 2.4 buio COMPLETO, per quello che si sceglie un Oled in fin dei conti.IMO :rolleyes:
Mi limito ad andare ad oltranza.
Salve a tutti.
Una domanda sulla parte smart. I contenuti di netflix, amazon, youtube e via dicendo escono tutti a 60hz oppure c'è il cambio automatico del framerate? Lo chiedo perchè mi sono meravigliato quando ho scoperto che la parte android dei tv sony è bloccata a 60hz quindi con tutti gli scatti del caso quando si guardano contenuti a 24 o a 50.
Ragazzi una domanda:
Come fate a trasmettere il segnale audio/video dal pc al TV senza cavo??
Grazie
Ragazzi c ‘ è questo Tv in offerta a 1999 da Unieuro (praticamente il 50%)
Era interessato mio padre .. che faccio glielo faccio prendere ?
O si trova di meglio a questo prezzo ?
non pensarci nemmeno 2 volte! prendilo al volo
Ragazzi buonasera...
Mi è morto il plasmone lg 60pk760 e mi sa che devo acquistare una tv nuova. Ho trovato il 65b7v-z da trony a 1930 € rateizzazioni in 24 rate senza interessi.
La tv come si comporta con Sky Q, con i film 4K su chiavetta/hard disk ma soprattutto col calcio Sky in hd?
Ho letto le prime 35 pagine poi mi sanguinavano gli occhi, i problemi di vertical banding riscontrati da qualcuno tendono a sparire con l’uso o alcuni lo hanno restituito? Le ultime partite di tv hanno riscontrato altri problemi?
Poiché online costa uguale, mi consigliate il negozio fisico oppure meglio tenersi il diritto di recesso online?
Grazie!!!