Il Panasonic S54 come fa con i divx? E dove l'hai acquistato? (sul web non sembra avercelo nessuno!).Citazione:
Originariamente scritto da kissmelicio
Visualizzazione Stampabile
Il Panasonic S54 come fa con i divx? E dove l'hai acquistato? (sul web non sembra avercelo nessuno!).Citazione:
Originariamente scritto da kissmelicio
Coi DivX non l'ho provato e onestamente non mi interessa nemmeno piu' di tanto. L'intenzione era quella di tornare a dare vita alla collezione DVD e il Panny S54 a volte impressiona davvero dandogli in pasto un disco con video di qualita'.Citazione:
Originariamente scritto da enel
Comunque immagino legga piu' o meno tutto, anche se non essendo Mediatek probabilmente risultera' leggermente schizzinoso con alcuni tipi di file.
Io l'ho comprato in Svizzera a 100 euro e qualcosa gia' region free. Puoi acquistarlo dalla Germania per circa 120/130 (sempre region free) risparmiandoti il dazio.
Fabio
mi autoquoto. :) ...nessuno sa dirmi qualcosa ?? :(Citazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
CIAO
Ti rispondo subito avendolo provato con questi dischi dual layer, i miei vanno benissimo mai Nessun problema e ti consiglio vivamente il sony ns 78 h mi trovo alla grande come tanti .....
In component non so non ho provato ma ho letto che va' bene nei primi post di questa discussione... ciao
guarda io l'ho acquistato recentemente,ho anche un denon 2200(che ha una gran bella meccanica)mentre il denon è decisamente schizzinoso,il sony oltre a leggere tutto compresi i dl,(x quello che costa )offre una visione ottimaCitazione:
Originariamente scritto da cinemaniaco
Ottima nitidezza e resa dei colori, inoltre buona la personalizzazione dei settaggi tipo luminosità e contrasto, con i divx finora nessun problemaCitazione:
Originariamente scritto da mm65
Bene ragazzi grazie. Mi avete convinto e avete sciolto i miei dubbi (il piu grande sulla lettuar dei dvd dual layer) Entrerò nella famiglia :p :)
L'ho preso pure io. Attualmente è collegato via scart ad una tv crt e si vede veramente bene (un altro mondo rispetto al mio precedente lettore). Mi legge tutti i file divx e similari che ho ed inoltre esegue uno scaling di ottimo livello oltre che sui dvd pure sui divx. L'ho notato perchè zoomando a 2x o 4x i bordi vengono smussati mentre con il mio vecchio lettore nortek si vedono le scalettature in caso di zoom, immagino quindi che venga fatto anche l'upscaling a 1080p, ma questo è da vedere.
Di default le impostazioni di colore sembrano rendere l'immagine troppo luminosa, quindi ho impostato i seguenti parametri:
- luminosità -1
- contrasto +1
- tinta 0 oppure +1 (sarebbe stato bello se il viraggio fosse stato più lento)
- colore 0
- nitidezza +2
Una cosa invece ho notato che non mi è chiara. La mia TV è 4:3 tuttavia quando guardo filmati divx con rapporto 2.35:1 non viene visualizzata l'immagine intera, ma viene fatto un leggero zoom in automatico (che taglia in orizzontale un 10-15% dell'immagine). L'ho notato perchè con il mio vecchio lettore il fotogramma viene visualizzato interamente (anzi c'è pure un bordino nero a destra e sinistra....).
Questa caratteristica del sony per me è ottima perchè consente di evitare di vedere i film formato francobollo, ma sarebbe stato ottimale poter disabilitare questa feature.
Spero solo che collegato via hdmi sul mio futuro plasma non venga effettuato alcun tipo di zoom (o meglio pan e scan).
Unico difetto l'estrema lentezza nell'avviare i video (credo una 15ina di secondi)... ma si può sopravvivere.
Posto anche qui il link ad una foto scattata ieri sera che vede il nostro Sony tra i protagonisti!
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=50
La nitidezza andrebbe lasciata zero...leggo che usi il lettore con un CRT che, magari, "smussa" parecchio gli artefatti introdotti dalla nitidezza, ma su un grande schermo (neppure tanto grande...) LCD o plasma, l'immagine con la nitidezza a +2 è inguardabile e già a +1 iniziano ad apparire alcuni artefatti (e non di poco conto).Citazione:
Originariamente scritto da enel
Ripeto, forse il CRT "maschera" questi difetti, ma comunque non credo dovresti superare il +1. Prova a visualizzare una schermata con delle scritte molto nitide (ad esempio nel DVD test del Merighi c'è una schermata per l'overscan che è perfetta per questo scopo) e vedrai come aumentando la nitidezza si creano artefatti. Ci si può rendere conto facilmente di questo effetto anche osservando scene con dettagli piccoli (ad esempio panoramiche, inquadrature sulla folla, etc.). Magari un +1 su un CRT è accettabile, ma ti suggerirei di lasciar perdere il +2, a mio avviso fa più male che bene (comunque mi rendo conto che è anche questione di gusti).
Non noto alcun artefatto con +2 di nitidezza sul mio CRT ma quando collegherò il plasma di certo lo lascierò a zero. :D
C'è anche da dire che sul CRT la nitidezza è impostata al 50%, forse per questo motivo non noto difetti (anche se le immagini sono cmq ben dettagliate).
Allora buon per te e buona visione! :)Citazione:
Originariamente scritto da enel
Una cosa molto comoda è la funzione che permette di regolare il volume della tv (e anche il passaggio av1-av2-tv-ecc, nonchè lo spegnimento e accensione contemporanea) dal telecomando del lettore.
Sul manuale risulta possibile impostare il controllo di diverse marche di TV, compresa Panasonic (sperando che funzioni con i nuovi prodotti).
La visione delle immagini Jpeg è ottima con la possibilità di creare slide show e zoomare. Una cosa che sarebbe stata da fare era dare la possibilità all'utente di settare i secondi di intervallo fra un'immagine e l'altra... invece ci sono degli intervalli predefiniti 4secondi (troppo poco!), 8s (troppo!), prolungato 1 e prolungato 2.
Ho visto che il lettore non è in grado di leggere i file MPEG2 ! C'è qualche trucco per farglieli digerire?
cinemaniaco, le quotature integrali sono vietate. Le autoquotature integrali sono IPER-vietate. Vedi di rimediare, grazie.