Visualizzazione Stampabile
-
Quoto in toto Onsalught, anche perché ho avuto sia un LCD prima che un plasma adesso e ho potuto constatare di persona come ciò sia vero (o almeno lo è per me). Aggiungerei anche che i plasma sono meno adatti per ambienti luminosi perché hanno un vetro davanti al pannello e quindi riflettono moltissimo la luce (come i CRT), mentre i riflessi con le tv LCD sono praticamente impercettibili (salvo alcuni, ma ben pochi, modelli "strani" che, invece, hanno dei problemi, a causa di particolari coperture e/o trattamenti del pannello, come il "glare").
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
A me risulta che siano gli lcd ad essere più rilassanti per gli occhi(sui plasma un lievissimo flickering è presente),mentre la seconda è vera.
Quoto. Chiaramente uno può essere più o meno sensibile a questo effetto. Io lo noto chiaramente, altri dicono di non notarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da huels
Io lo noto chiaramente, altri dicono di non notarlo.
Idem. Chi non lo nota è perchè vi si è assuefatto. Ciao
-
Dipende molto dal modello e dalla distanza di visione in qualsiasi caso.
-
in questo caso,il mod. che avrei scelto,è il plasma pana 50px700 oppure il px600 hd e una distanza di visione di 6 metri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ANDREW-SHOP
vorrei sapere se è vero che i plasma stancano meno gli occhi rispetto agli lcd
un' inchiesta condotta da una università di Osaka ha dimostrato che la tecnologia al plasma è meno irritante, rispetto a quella LCD, per l'apparato visivo.;)
Il test, se non ricordo male, fu eseguito su un campione di un migliaio di persone, direi comunque di non escludere la soggettività del problema.
ciao
-
grazie robwin,in effetti tempo fà,mi sembrava di aver sentito che appunto i plasma stancano meno gli occhi rispetto alle altre tipologie di tv,ma non nè ero sicuro,ti ringrazio per la conferma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
un' inchiesta condotta da una università di Osaka ha dimostrato che
Su internet non ci sono referenze di tale inchiesta (il termine è "eye strain"), inoltre test su un migliaio di persone non sono normale prassi universitaria e sarebbe bello inoltre sapere il "perchè" di tali conclusioni.
"Perchè" che invece io sono in grado di dare, in quanto l'affaticamente visivo è dato da:
. scarsa illuminazione ambientale
. cornice eccessivamente scura
. luminosità dello schermo eccessivamente alta
che sono ovviamente fattori non inerenti la tecnologia (o comunque, come nel caso della luminosità dello schermo, modificabili), e da:
. continuo refresh dell'immagine, presente maggiormente nei Plasma
. riflessi sullo schermo, che causano micromovimenti dei muscoli per mettere a fuoco l'immagine, presente maggiormente nei Plasma
. minor nitidezza dello schermo, che sforza leggermente più gli occhi a mettere a fuoco, presente maggiormente nei Plasma
. scie blu e verdi, causate dal diverso tempo di decadimento dei fosfori, causa di varie patologie, presenti solamente nei Plasma (e nei DLP single-chip, sotto il nome di "effetto arcobaleno")
Per quanto i Plasma affatichino molto meno la vista rispetto ai vecchi CRT (che aggiungevano al tutto raggi x ed elettromagnetici di varie specie), neanche a dirlo, gli LCD sono sempre un pelino meglio.
Ciao.
-
Ma solo a me danno fastidio i contorni neri che hanno i pixel dei plasma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Su internet non ci sono referenze........
Mi sono limitato a riportare quanto affermava un articolo apparso su una rivista del settore, mi sembra fosse DVHT o VideoTecnica, di qualche mese fà.
Se non ricordo male il risultato teneva conto di quante volte a parità di condizioni, il soggetto sbatteva le palpebre.
Di più non ricordo, comunque cerco di rintracciare l'articolo in modo da essere più preciso.
Personalmente, avendo sia Plasma che Lcd, non noto nessuna differenza.
ciao MikeLezz
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cozmo
Ma solo a me danno fastidio i contorni neri che hanno i pixel dei plasma?
di quali contorni neri parli, e soprattutto di quali plasma parli:confused:
ciao
-
In tutti i plasma che ho visto, compresi i pioneer, ogni pixel ha una piccola "cornice" nera, cioè tra un pixel e l'altro si vedono spazi che non cambiano colore e restano sempre neri; è come se ci fosse, e probabilmente c'è, una griglia che li contiene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Mi sono limitato a
Nessun problema, la mia diffidenza nasceva dal fatto che, al contrario, ricordavo uno studio sponsorizzato (da presumibilmente Matsushita, o altre "big" dei Plasma) volto proprio a elogiare tale tecnologia, con appunto "studi" discutibili.
Per quanto la frequenza di sbattimento palpedre sia un indice molto importante, non è comunque l'unica causa di malessere, infatti questa porta a secchezza e bruciore, ma altre situazioni da me citate possono addirittura portare a vero e proprio affaticamento oculare, se non cefalee.
Comunque non vorrei adesso creare allarmismi, è qualcosa di davvero trascurabile (soprattutto se pensiamo un utilizzo di sole 3 o 4 ore, e non 8 come al lavoro, e soprattutto non a 50cm davanti a fogli di testo :D ), quindi figuriamoci eventuali differenze fra una o più tecnologie.
Citazione:
Originariamente scritto da Cozmo
In tutti i plasma che ho visto
Sì, come hai intuito c'è una griglia, perchè ci sono tante cellette (piene di gas), ognuna corrispondenti a un pixel su schermo e divisa fra loro. E' fastidioso da vicino ma già a 1 o 2 metri l'effetto scompare. Anche gli LCD hanno un identico "bordino" attorno ai pixel, ma si nota meno.
-
"Perchè" che invece io sono in grado di dare, in quanto l'affaticamente visivo è dato da:
. scarsa illuminazione ambientale
. cornice eccessivamente scura
. luminosità dello schermo eccessivamente alta
. continuo refresh dell'immagine, presente maggiormente nei Plasma
. riflessi sullo schermo, che causano micromovimenti dei muscoli per mettere a fuoco l'immagine, presente maggiormente nei Plasma
. minor nitidezza dello schermo, che sforza leggermente più gli occhi a mettere a fuoco, presente maggiormente nei Plasma
. scie blu e verdi, causate dal diverso tempo di decadimento dei fosfori, causa di varie patologie, presenti solamente nei Plasma (e nei DLP single-chip, sotto il nome di "effetto arcobaleno")
Ciao.[/QUOTE]
grazie mike,devo dire che in base alla tua più precisa riflessione,hai in maggior modo evidenziato i vari fattori che possono più o meno incidere riguardo al tipo di visione.
poi ti vorrei chiedere,in riferimento a quanto hai descritto sopra,se oggi anche i migliori plasma soffrono del decadimento dei fosfori e quindi dell'effetto arcobaleno? e dopo quanto tempo accade ciò,mi devo preoccupare visto che come sai e mi hai consigliato dovrei acquistare il plasma 50px700 che osserverò da 6 metri di distanza? anche lcd soffre di qualche deterioramento nel tempo? (altrimenti faccio sempre in tempo a cambiare idea) accetto consigli.grazie.
-
poi vorrei un consiglio sull'acquisto di un lettore da abbinare al plasma 50px700, ed a proposito,quest'oggi mi sono recato presso un centro,e parlando con un responsabile del settore mi ha consigliato un buon lettore dvd con up-scaling 1080,anzichè un lettore bd,che nonostante si veda un pò meglio su questo tipo di plasma, secondo lui non me lò sfrutterei considerando non solo la distanza visiva di 6 metri,ma anche il tv che è appunto un hd anzichè un full.premetto che in precedenza ho già affrontato questa domanda su questo forum e mi è stato consigliato però l'acquisto di un lettore bd,ma ciò và in contrasto con quanto mi ha consigliato il responsabile del centro.
a me piace vedere una ottima qualità visiva,ma vi domando se nella mia situazione vale la pena affrontare il divario di prezzo tra le due tecnologie,tenendo sempre in considerazione la mia distanza visiva e il tv che è un hd. grazie attendo.