Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Questa è la sola cosa che conta: misure, discussioni, screenshot, specifiche: tutte str.....! Se un'immagine ci emoziona, il risultato è raggiunto!
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da gian de bit
Questa è la sola cosa che conta: misure, discussioni, screenshot, specifiche: tutte str.....! Se un'immagine ci emoziona, il risultato è raggiunto!
E già...è come con l'HI-FI (quella vera).:)
Al Top audio in una saletta very Hi-Fi, ho ascoltato l'opera 54 per violino e orchestra di Beethoven, registrazione recentissima su CD.
Impianto valvolare, suono eccellente, caldo ,tutte le armoniche al loro posto perciò all'entrata del violino mi aspettavo la "solita" hola dei peli dell'avambraccio...ma niente!!
Sono tornato a casa ed ho immediatamente riascoltato il brano (dopo aver scaldato le valvole), ma col mio disco in vinile registrato nel 1958 edizione del 1972...e all'entrata del violino, come per magia è cominciata la hola....
Come si spiega?
Se un ascolto/immagine ci emoziona il risultato è raggiunto!;)
Rudy
Volevo ringraziare tutti a nome della redazione per i complimenti ma soprattutto per le molte critiche costruttive.
Per quanto riguarda l'utilizzo di segnali 1080i, all'inizio era prevista la proiezione delle clip sia a 1080i che a 1080p, comunque a 60Hz. Poi abbiamo desistito perché significava quasi duplicare il tempo dedicato alla taratura senza per questo risolvere in alcuni prodotti il problema del pull-down 3:2. Per scongiurare quel problema sarebbe stato necessario possedere una sorgente 24p ma - oltre al fatto che non l'avevamo - non tutti avrebbero accettato tale segnale.
Per il problema dell'influenza reciproca, in realtà il problema non sussiste quando venivano visualizzate le carte test per il nero e il rapporto di contrasto. Neanche la carta test sul dettaglio veniva influenzata dalle riflessioni in ambiente, che comunque era in parte trattato.
E comunque, secondo me sul piatto della bilancia pesa molto di più l'opportunità di poter vedere fianco a fianco le varie immagini per farsi un'idea su dettaglio, contrasto, livello del nero e sfumature, pur con un minimo di influenze reciproche (comunque da quantificare e dimostrare), piuttosto che volere per forza visualizzare ogni proiettore nella sua stanzetta separato dagli altri.
Comunque la prossima volta ci concentreremo sui display, così risparmieremo su schermi, trattamento ambientale, tavolini e influenze reciproche. Ok? ;)
Grazie ancora a tutti.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...out_index.html
Emidio c'è un errata corrige da fare.
Nel capitolo in cui ti si incasina tutto, scrivi: "così abbiamo dovuto usare solo il BRD TOSHIBA:eek: :mbe: "
Che la guerra HD sia finita e io non sapevo nulla?!?:wtf:
:asd: