Nuova risintonizzazione dei canali stamattina e problema risolto!
Visualizzazione Stampabile
Ciao, si.. pure io non ho riscontrato nessuna problematica. Ho effettuato la ricerca canali automatica e ogni canale è ora perfettamente visibile.
Se non hai risolto potresti provare a fare un riavvio del televisore :
MENÙ -> IMPOSTAZIONE -> MENÙ SISTEMA -> RIAVVIO
Come dicevo sopra stamattina, dopo che il TV è stato spento tutta la notte, ho effettuato una nuova sintonizzazione e adesso vedo i canali mancanti. Probabilmente lo spegnimento notturno è stato equivalente ad un riavvio, opzione che a dire il vero non avevo notato. Questo TV ha troppe opzioni nel menu ;) ...mi lamentavo del mio vecchio Pana ET60 ma qui siamo veramente ad un altro livello, nel bene e nel male.
Grazie
Una domanda per i possessori del mz1500 che sto valutando di acquistare. L'app now tv è presente?
Non credo proprio.
Ciao a tutti,
sto valutando di acquistare uno tra mz1500 o mz2000E, volevo sapere quanto vale la pena puntare al 2000 o le differenze sono talmente minime (a parte l'audio) che va benissimo anche il 1500?
Io vedrei il tv ad una distanza di circa 3 metri e mezzo, forse qualcosa più, e stando alla tabella sul sito panasonic consigliano il 65" per contenuti in HD che attualmente sono la maggior parte, voi che dite? Perché il 77" mi sembra troppo...
Ho letto la recensione dei prossimi oled che usciranno, gli Z9xA, che avranno il fireos di amazon, praticamente cambia il firmware ma la qualità è sempre eccelsa. Dite che si abbatteranno i costi degli MZ?
Ciao Idro,
non conosco il modello mz1500, ho il 2000, ne sono molto contento.
Da 3 metri e mezzo vai di 65 pollici senza problemi, il il 55 ce l'ho a circa 2 m.
Penso che scenderà il costo degli mz, succede sempre così, quando c'è la serie nuova.
Dinamiche normali del mercato.
Sì, il nuovo ha il fireos... non mi intriga, ma sono gusti!
Ciao a tutti,
vi scrivo in questo thread perchè possessore di un mz serie quindi 2023.
La domanda che faccio vale in realtà per un qualunque oled, anche di altri brand.
Recentemente, senza volere, ho provocato lo stacco della spina dalla presa di corrente prevista nella ciabatta.
Ho riattaccato la spina nella presa di competenza della ciabatta, il tv si è riacceso subito, senza passare dallo stato di standby, probabilmente grazie all'impostazione del CEC HDMI a "on" (avevo attivo un flusso su un'ingresso AV prima del "fatto").
Quello che chiedo è (perdonate la probabile "stupidità" del dubbio, ma ci tenevo a confrontarmi con voi):
è stato un evento sporadico, lo so, ma anche se molto poco frequenti, questi eventi di interruzione corrente (ma sopratutto di ripristino a pochissima distanza di tempo) possono creare danni all'hardware?
Fin'ora mi è successo 2 volte questa cosa, l'ultima per colpa mia, la prima volta invece deve essere stato l'ente che fornisce energia, però in quel caso il tv non si spense del tutto.. il led verde lampeggiò per qualche secondo poi tornò fisso, come se nulla fosse successo.
Al tv ho attaccata la ciabatta Belkin Pure Audio Video Isolator che protegge da sovratensioni, impurezze nella rete elettrica, ecc.. ma non ha un'unità UPS.
Voi mi consigliate di passare allo step successivo, quindi un modello come quelli fatti dal brand APC che ha sia prese filtrate che protezione da blackout (ossia con batteria)?
Grazie in anticipo
Di certo bene non fanno al TV queste interruzioni di alimentazione, ma se al momento il TV si è riacceso e funziona senza problemi, danni non ne ha subito. Sarebbe però sempre meglio evitare questi stress al TV.
Ciao Franco Rossi,
ti ringrazio per il feedback, sospettavo quello che mi hai scritto.
Il danno si crea in teoria se questo evento di mancanza di corrente è continuativo e ravvicinato a livello temporale, confermi?
es N episodi nell'arco di 5 - 10 minuti?
Fin'ora, in quasi 1 anno, è capitato 2 volte.
Cosa consiglieresti di acquistare nel mio caso? (Se pensi che il Belkin AV Isolator 8 prese non sia più sufficiente)
Un saluto
Si se la cosa è ripetuta ed a breve distanza è molto probabile che crei danni. La presa serve a poco in caso di interruzione di corrente, servirebbe piuttosto un gruppo di continuità, ma se la cosa capita raramente non mi preoccuperei.
Ok.
Ultima domanda: a seguito dell'evento recente, basta che il tv si accenda e funzioni di nuovo, per assicurarsi che non ci siano stati danni, corretto?
Serve fare dei test particolari?
Io ho usato il solito tool di "auto test" presente nel menu del tv, produce uno schermo con output= campo di fiori, non ho visto anomalie...
Cmq begli "squagli" di ansia si prendono, in questi casi..
Sul gruppo di continuità mi sto informando, c'è la questione dell'onda sinusoidale di cui tenere conto.. non tutti i gruppi ups sono uguali...
Se funziona regolarmente non ha subìto danni stai tranquillo.
Ti ringrazio, Franco Rossi, per la rassicurazione.
Speravo in un tuo feedback in questo thread, ho visto che partecipi spesso nelle discussioni del forum sui Tv.
O la va o la spacca, quindi... o si accende regolarmente (sottintendendo che tutto è nella norma) oppure sono problemi grossi.
So che è difficile fare diagnosi a distanza...da ora in poi fisso meglio la spina nella relativa presa... sono stato pollo!
Mi chiedo se i danni, quando capitano a fronte di questo evento, possano impattare varie parti del tv (non sempre all'alimentazione, ossia alla parte in cui entra il cavo nel tv): alcuni effetti potrebbero essere non appariscenti?
Meglio non pensarci..
Mi auguro che tv di questo calibro siano progettati per supportare questi eventi, finchè rimangono con frequenza quasi nulla.
Un saluto e grazie di nuovo, a fronte della mia "smaltita".