La luminosità è un parametro importante ma non è l’unico… soprattutto in HDR la gestione frame by frame è determinante.
Visualizzazione Stampabile
La luminosità è un parametro importante ma non è l’unico… soprattutto in HDR la gestione frame by frame è determinante.
E’ quello che ho scritto… la combinazione di diversi fattori forma una immagine HDR non soltanto la luminosità
Mi riferivo al messaggio precedente il mio che affermava come UNICO vantaggio del 5000 il costo.
Ok, quantifichiamo quanta luce in più ti darebbe il 5000 rispetto a un nz7?
E consideriamo anche l’assenza di un dignitoso DTM out of the box, col quale si ha un notevole miglioramento della gestione della luce.
Nell’altro thread si parlava di 8 (otto!) nits in più su uno schermo 120” offerti dal 5000. Oserei dire che può rientrare nella differenza tra esemplare ed esemplare!
Ho un VPL-XW5000ES da un mese ormai.
Non sono particolarmente esperto, ma venendo da un VPL-HW55ES con le matrici cotte la differenza per me è abissale.
A parte la definizione, che per me è relativa, trovo il contrasto stratosferico e la luminosità commovente, anche in HDR. Illumino uno schermo da 3 metri a circa 4.5 metri di distanza (quindi sono quasi a fine corsa con lo zoom).
Ho riscontrato qualche piccolo glitch nel frame interpolator, ma solo a 4k (uno scattino di troppo in uno o due frame su un intero film).
Per la mancanza di motorizzazione, non mi potrebbe importare di meno, ho uno schermo da 16:9, quindi per me è set and forget.
L'unico difetto serio che ho notato è il lungo tempo per agganciare il segnale al cambio di formato HDMI, ma potrebbe essere dovuto al nuovo cavo ottico (immagino sia attivo ?) o al nuovo sintoamplificatore. Peccato perchè è un po' scocciante a inizio film sentire l'audio dell'intro e vedere ancora buio per 4-5 secondi.
Post mutoCitazione:
Non sono particolarmente esperto, ma venendo da un VPL-HW55ES con le matrici cotte la differenza per me è abissale.
Io proprio non riesco ad accettare questo luogo comune delle matici cotte......
Per quanto mi riguarda, non credo che la nuova serie abbia questi problemi.....e anche da vedere se gli stessi c'erano prima.
Questo è il mio pensiero.
Avrei voluto darti ragione,sicuramente le nuove non possiamo giudicarle,in quanto appena uscite,ma un amico con 870,un altro amico col 790 e io col 760,ci siamo ritrovati :760 2200:1 circa di contrasto è 77 candele dopo 1800 ore
790 900 ore 4000:1 e circa 80 candele mentre 870 3200:1 con 3000 ore,non ricordo la luce ma avendo uno schermo da 350cm era già basso di suo!
Io personalmente come Carlo col 790 abbiamo perso il 30% di luce ed io il 70% di contrasto!pagato 13000 e svenduto ma riparato a nuovo da Sony a 5500€!quindi?
Sono anch'io reduce da un hw 55 Sony.. svendutissimo per i noti e nel mio caso misurati problemi.
Sono un po' stupito che un'altra persona che come me è passata per quest'esperienza ha poi scelto di nuovo Sony.
A congratularmi per l'acquisto del nuovo 5000 rischio di essere involontariamente ironico, ma auguro a tutti i possessori di queste macchine più fortuna..Dico fortuna perché dopo tanti anni e modelli più recenti con problematiche simili.. forse conta più la fortuna che la fiducia nell'azienda
E' stata una decisione difficile proprio per l'esperienza pregressa.
Su quel budget la decisione era tra il Sony e l'Epson, ho provato a scommettere sul Sony sperando che l'eventuale degrado del contrasto comunque ci mettesse un bel po' di tempo prima di arrivare ai livelli dell'Epson. Questo chiaramente mettendo da parte la rabbia per un prodotto nato difettoso come il 55.
Ad oggi non ho ancora capito se è questione di sfortuna (mi è capitato un 55 con le matrici provenienti da una partita infelice) oppure tutti i 55 (ed in generale i vecchi SXRD) hanno lo stesso difetto.
Vedo ogni tanto utenti negazionisti, ma non capisco perché si accaniscano contro l'evidenza. Il mio 55 proietta grigio su grigio, slavato, completamente senza contrasto, anche lavorando in modo certosino con i setting. Non c'è bisogno di fare alcuna misura è immondizia. Forse sono stati più fortunati.
Perché alcuni negano l'evidenza?
Perché alcuni credono che la terra è piatta ,e non credono al cambiamento climatico?
Potrei fare il sarcastico ,dicendo che non tutti usano il cervello,o solo per fare il bastian contrario pensando di essere più fighi.
Ma il mondo è fatto così,persone che usano la ragione e l' onestà intellettuale ed altri no.