Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno!
Sono tornato dal mio viaggio e mi fa piacere che si sia aggiunto qualcuno alla discussione!
Anche io sono felicissimo delle mie elettroniche, le trovo molto equilibrate e sono molto soddisfatto!
Sto valutando i diffusori da abbinarci (ora sto usando delle vecchie casse di mio padre che però mi danno comunque soddisfazioni, NAD 8225 6 ohm 60 watt made in England dell’1989). Come avevo già scritto ho ascoltato le FyneAudio F500 e mi sono piaciute, pensavo di puntare alle F500SP che magari hanno ancora qualcosa in più.
Ho solo il tarlo sulle F700, dal costo doppio. Secondo voi potrebbe valerne la pena di fare il sacrificio economico e puntare più in alto dato il mio equipaggiamento(8300CDQ con 8300XP)? Io non ho fretta, le F500SP le potrei prendere per fine anno, le F700 magari vado in primavera. Però non essendo “a piedi” non sarebbe un problema.
So che la cosa migliore sarebbe poter ascoltare entrambi i diffusori e scegliere tra i due, ma questo lo vedo impossibile. Non sono molto facili da trovare in ascolto nei punti vendita. La timbrica della casa FyneAudio mi piace molto e quindi non penso di avere delusioni.
Sono aperto a qualunque vostro consiglio!
Grazie mille!
-
Le f700 mi sembrano esagerate, rischi che facciano emergere i limiti dei componenti a monte. Secondo me la scelta andrebbe fatta tra f500 lisce (presumo più “accomodanti” e in linea coi tuoi diffusori e le abitudini di ascolto attuali), e le SP, in linea teorica più precise e trasparenti visto gli altoparlanti diverse e le migliorie a cabinet e crossover.
-
Ancora una volta grazie fedezappa!
Non pensavo che potessero essere addirittura controproducenti le F700, ma ho capito il discorso e ha senso.
A questo punto credo di aver scelto, scarterei le F500 lisce per cercare di avere qualcosa in più con le F500SP.
Prendere due casse che rendono sostanzialmente uguale a quelle che sto usando ora non lo trovo sensato.
Mi piacerebbe avere più limpidezza, definizione e maggior separazione tra gli strumenti. Forse pretendo troppo, o dovrei ricominciare da capo con altre elettroniche! Comunque spero di trovare un miglioramento rispetto alla mia situazione attuale con una coppia di SP!
Vi tengo aggiornati, ma farò l'ordine verso settembre e mi arriveranno per fine anno.
Buon fine settimana!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alexj1988
Prendere due casse che rendono sostanzialmente uguale a quelle che sto usando ora non lo trovo sensato.[CUT]
Non ho scritto “uguali”, anche perché non ho ascoltato ne’ le Fyne ne’ le tue casse attuali. Ritengo solo che, in genere, le serie speciali dei diffusori che ho ascoltato vadano verso una definizione e una precisione più spinta. Per questo presumo che, tra le SP e le tue, ci possa essere più divario da questo punto di vista.
Non è detto che sempre piaccia e non è detto che sia la direzione da prendere in funzione delle caratteristiche dell’ambiente, ma è difficile capire cosa sia meglio finché non le le si sono ascoltare a casa propria. Anche in negozio, ahimè, spesso l’ascolto e le prove comparative per ascoltatori che non hanno lunga esperienza sono fuorvianti.
-
Si si, mi sono espresso male io. Intendevo che opto per le F500SP per avere più probabilità di notare miglioramenti rispetto alla mia situazione attuale. Probabilmente potrei notare differenze anche già con il modello normale, non lo so. Le ho ascoltate e mi sono piaciute, però come dici tu era in un altro ambiente e fino a quando non sono a casa mia al loro posto non so che differenza ci possa essere con quelle che ho già.
A essere sinceri poi le casse che ho di mio padre mi soddisfano già, e potrei essere già a posto. Solo dal punto di vista estetico dimostrano i loro anni, sono molto consumate e hanno diversi segni del tempo. Per il resto hanno un suono che mi piace, e sarebbe questo da considerare. Non potendo avere in prova né le F500 né le F500SP, resta sempre e comunque un salto nel buio. Salto che in ogni caso sono disposto a fare, puntando su un prodotto che credo sia superiore in termini di componenti. Poi magari non vuole dire nulla, anzi, ma in 33 anni credo (o spero) che qualche passo avanti si sia fatto anche sui diffusori. Spero col nuovo acquisto di poter cogliere qualche dettaglio e qualche sfumatura che prima non riuscivo a discriminare!
Grazie ancora per il grande supporto!
-
Buona sera a tutti!
Lunedì finalmente andrò ad ordinare le casse, per mille vicissitudini ho dovuto rimandare fino ad ora.
Il mio caposaldo erano le Fyne Audio F500SP, anche se negli ultimi tempi ho quasi idea di azzardare con le F501SP.
Certo la stanza non si è allargata, è sempre di 13 mq scarsi...
Magari però mettendo due pannellini fonoassorbenti tra le casse e il muro dietro, cosa dite?
Grazie!
-
Vai di 500sp.. il basso delle 501 è davvero rotondo e presente
-
L’ideale sarebbe provarle entrambe, certo nella tua metratura dovresti pensare ad una corretta insonorizzazione…se però piace il punch…
-
Modello da stand senza pensarci due volte.
-
Io sul piatto metterei anche Revival Audio atalante 3 ascoltate in fiera in un paio di occasioni e mi hanno davvero impressionato..
-
Ascoltate le 5 in fiera, ottimi anche secondo me ma completamente opposte al suono Fyne audio che comunque regalano una raffinatezza superiore secondo me
-
Io invece andrei dritto di F501SP correndo qualche rischio ma non avendo rimpianti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro2
Io invece andrei dritto di F501SP correndo qualche rischio ma non avendo rimpianti.
Ma le hai ascoltate bene?
-
No, ma mi sembra che alexj1988 avesse già scelto la serie 500SP, la scelta era tra standalone o da pavimento e io scelgo le torri.
Perchè cos'hanno che non va?
-
Per le mie abitudini di ascolto, in 13 mq dei bookshelf sono più che sufficienti. In caso contrario si può aggiungere un sub.
Il problema è la situazione inversa, quando, nella stanza piccola, si hanno floorstanding sovradimensionati.