Comunque credimi, se le pro ti fanno schifo, o c'è qualcosa che non va nel pannello oppure ti piace guardare nel modo più lontano possibile dal riferimento, perchè la isf notte e la dolby visiom dark mode sono perfette...
Poi per carità i gusti....
Visualizzazione Stampabile
Ciao ho un 55HZ1000 ed ho appena acquistato una soundbar Yamaha YAS-209 ma sia collegandola in HDMI alla ARC/eARC, sia collegandola con cavo ottico l'audio continua ad essere riprodotto solo sulla tv. La soundbar mi va solo con il bluetooth del telefono. Qual'è il problema?
Aggiornamento: questa mattina dopo aver aggiornato la soundbar la tv la riconosce e posso controllare il volume dal telecomando della TV ma comunque ora non si sente nulla nemmeno dalla TV. Può essere difettosa la soundbar?
Risolto: scusate era il mio cavo HDMI che non entrava bene nella soundbar
Nei film e anche nei giochi in hdr se metto modalità professionale 1 ho notato che l’immagine è comunque un pó troppo scura. Infatti nel test del black clipping affoga tutto nel nero. Il comando giusto da aumentare è quello della luminosità?
I pattern sono quelli di masciola e sia da chiavetta usb, quindi lettore interno del tv, sia da lettore esterno collegato con hdmi in professionale 1 che ha gamma 2.2, nel video black clipping le barre della 0,5 , 1 , 1,5 e 2 non riesco a distinguerle di giorno. Tieni conto che la tv è in salotto, le finestre sono laterali ma non entra tanta luce. Devo alzare il gamma a 1.8 per renderle visibili. O ho attivato qualcosa per sbaglio che mi modifica la visione o c’è qualcosa che non va.
Non agire sul gamma, ma sul valore luminosità se non vedi le prime barre dei pattern.
Ciao, grazie per l’aiuto. Ho provato ad alzare la luminosità invece del gamma ma mi sembra che, a parità di visibilità dei pattern a basse ire, si alzi anche il livello del nero e perdo il nero assoluto. Con il gamma invece mi sembra che il pannello resti spento. Stasera provo il buio.
Se le provi di giorno con luce ambientale come fai a vedere 2 IRE? Mi sembra una pretesa irrealistica.
Provale con Pro2 al buio e le vedi tutte uscire dal nero assoluto. Di giorno la Pro1 resituisce un'immagine più luminosa, ma a seconda della luminosità ambientale potrebbe non essere sufficiente.
In realtà se metto gamma 1.8 le vedo anche di giorno. E provando a vedere alcune scene di alcuni film scuri si vedono molti più dettagli. Ovvio il gamma 1.8 non basterebbe nemmeno per una giornata di sole a finestre totamente alzate ma per queste giornate invernali a finestra mezza alzata mi sembra vada bene. Posso evitare di abbassare tutto e vedo comunque tutti i dettagli cosa che invece con gamma 2.2 non vedo. Venendo da un lg volevo solo capire quali comandi di settaggio dell’immagine utilizzare visto che ce ne sono molti di più e visto che ci sono li vorrei sfruttare.
Le immagini "corrette" sono quelle che ti danno le modalità Pro1 e Pro2 e THX Cinema (eventualmente la THX Bright che è ancora più luminosa della Pro1) o Dolby Vision Dark. Queste sono le modalità calibrate come vuole la scienza.
Il gamma del materiale film/TV è 2.2 o 2.35 per alcune produzioni recenti. 1.8 era il vecchio gamma dei Mac fino alle prime versioni di OsX, non più utilizzato da anni. Sicuramente apre le ombre ma appiattisce l'immagine e perdi contrasto alzando il livello del nero.
Di giorno in una stanza molto luminosa , non si vede nulla nelle scene scure , quindi i benefici delle modalità calibrate come vuole la scienza non servono a nulla , di giorno se si vuol vedere qualcosa bisogna usare dei compromessi , intanto non si avrà mai una visione di riferimento , a meno che non si scurisca la stanza .
Questa è la realtà tutto il resto è fuffa
Si diciamo che le modalità di riferimento sono quelle ma alzando il gamma in stanza luminosa si vedono molti più dettagli e tra l’altro ho fatto la prova ieri sera, anche con gamma 1.8 non si perde il nero assoluto, cosa invece che accade alzando la luminosità. Questa tv ha così tante regolazioni che è un peccato non sfruttarle. Con gamma 2.0 anche con un pó di luce è ottimo il contrasto percepito e anche i dettagli a video.
Modificare il gamma a 1,8 per vedere di giorno, mi sembra personalmente la cosa piu sbagliata da fare.
Al massimo gamma 2,2 e alzare la luce oled che faccia invece che i canonici 100/120 nits a 150/180 nits .
Fare giudizi sul vedere o no i dettagli in una stanza NON correttamente illuminata trova il tempo che trova, il tv non e' certamente pensato per questo, troppa luce ambientale restringe le pupille abituandosi alla luce e non al buio, percio' non vedendo i dettagli alle basse luci.
Piu che d'accordo con le considerazioni espresse da Carlo46.