IMHO non è questione di OLED o non OLED. Per un tv che rimane "almeno" 10 ore al giorno su skysport24 io non spenderei nemmeno per un top LCD...
Visualizzazione Stampabile
IMHO non è questione di OLED o non OLED. Per un tv che rimane "almeno" 10 ore al giorno su skysport24 io non spenderei nemmeno per un top LCD...
Queste sono opinioni personali più o meno condivisibili che però non c'entrano con le perplessità o comunque i dubbi sollevati da HarryP sull'acquisto di un oled con le sue abitudini di utilizzo
Ma scusa, prendere un oled per vedere un film ogni tanto e 10 ore al giorno di sky sport che senso ha?......è come comprarsi una Ferrari per andare a fare la spesa, secondo me il televisore va preso in base all'utilizzo che uno fa........
Nulla di personale sia chiaro , mi piacerebbe sapere a voi cosa interessa , magari è milionario e può permettersi di comprare la Ferrari e farla guidare a qualcun'altro come fanno gli Sceicchi.. onestamente non mi soffermerei sulle scelte personali di ognuno ma mi limiterei a dare dei consigli in base alle proprie conoscenze in funzione di ciò che viene richiesto..conoscendo le sue abitudini di utilizzo , gli consigliereste un oled?
No, e ribadisco ci spenderei il meno possibile.
E' l'esatto contrario... è il potersi comprare solo una Ferrari (perché non posso mettere due TV nella medesima stanza; proseguendo nel paragone motoristico: perché ho un solo posto in garage) e, pur usandola spessissimo per andare a farci la spesa, volersi pure togliere qualche soddisfazione ogni tanto a pigiare l'acceleratore in pista.
Guardo i film più raramente, il che non significa mai e, in quelle occasioni, mi piacerebbe vederli su un OLED. Tutto qui.
La verità è che non lo so.. personalmente fossi in te non rischierei , purtroppo le tue abitudini di utilizzo sono sconsigliate per un oled qualsiasi esso sia.. sicuramente la qualità dei neri e dei contrasti di un oled un lcd se li sogna , anche un lcd con local dimming , però se non hai fretta , aspetta ancora un mese/mese e mezzo e prova a guardare i nuovi modelli di lcd in casa Sony X90J e X95J che potrebbero comunque appagare il tuo occhio anche se non sono oled..in alternativa potresti valutare i nuovi Samsung QN95 , QN90 e QN85 con tecnologia mini-led che sempre lcd sono però potrebbero avere una resa migliore rispetto agli attuali (per i mini-led ci saranno anche LG , TCL e Hisense).
Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli. Se c'è una cosa che ho imparato nella vita, è che i consigli, soprattutto quando sono sensati, vanno ascoltati con attenzione e seguiti il più possibile, anche se a volte non è ciò che vorresti sentirti dire.
Non ho particolare fretta, ci rifletterò un po', ma credo che, quasi sicuramente rinuncerò all'OLED. Attenderò, invece, l'uscita dei nuovi LCD Sony e valuterò i mini-LED, magari aspettando anche le proposte LG e HiSense al riguardo (l'altro marchio non lo conosco). Personalmente non vado pazzo per Samsung, ma non sono neanche così stupido da escluderlo a priori.
Scusami, non per farmi gli affari tuoi, ma 10 ore al giorno di Sky sport? Cosa guardi? Tutte le repliche? Che sport ci sono da vedere durante la settimana? Forse il tennis e nemmeno sempre...qualche partita di pallone alla sera durante la settimana...ma poi?
Ti porto la mia esperienza, LG oled 55B6V acquistato a giugno 2017 con estensione di garanzia a 5 anni Rilassati di Unieuro.
Mi accorgo che il pannello presentava stampaggio del logo della 7 tra l’altro quasi non me ne ero accorto, attivata la garanzia e tv in sostituzione completamente gratuita con il BX6
Fai una bella estensione di garanzia Unieuro, se non sono cambiate le condizioni, sei tranquillo per 5 anni e male che vada poi ti ritrovi con un tv nuovo
Per nulla al mondo rinuncerei ad un pannello Oled
Beh detto da chi ha subito un burn in fa particolarmente effetto...