Visualizzazione Stampabile
-
É quello che avrei fatto anche io se non avessi giá avuto a disposizione un dac di ottimo livello e un altrettanto buon alimentatore lineare. Non é detto comunque che non lo faccia in un futuro.
Volumio funziona molto bene, nonostante qualche mancanza che spero verrà risolta nella prossima release (Volumio 2).
É molto stabile e veloce nel funzionamento. Ha una modalitá libreria farraginosa, anni luce distante da Jriver, ma in compenso ha la possibilitá di "navigare" le directory, cosa molto utile se non si é taggato tutto in modo certosino e che mi sarebbe piaciuta avere anche in Jriver e Audirvana.
-
Si io la musica ce l'ho in un nas e adesso a parte plex le altre soluzioni mi risultano di difficile lettura dal Marantz viste le dimensioni...vorrei provare a parte volumio anche altri software sul rasp tipo kodi...secondo voi è fattibile solo per video o gestisce bene anche i file audio?
-
ma per l'app non dovrebbe esserci problema. una qualsiasi app Upnp farebbe il suo mestiere (volume a parte...), non c'è bisogno della sua.
domanda: ma le app del rapy funzionano in questa modalità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Budget?
Credo che il piú economico sia il Gustard X12. Poi, a salire, X20, il nuovo PS Audio NuWave, Wired4Sound, il mio...
Per quanto riguarda i collegamenti, questo era l'assemblaggio preliminare del mio streamer nel case. Poi ho fatto una cosa un po' piú "pulita", ma il collegamento fra Raspy e schedina é rimasto lo stesso: dei sempli..........[CUT]
Ti dirò, avevo pensato a nuwave e w4s dac2 ma ancora lo devo sentire un dac basato su ess sabre che riesca ad entusiamarmi. Appartengo alla fazione burr brown o akamai
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
[cut]...Ha una modalitá libreria farraginosa, anni luce distante da Jriver, ma in compenso ha la possibilitá di "navigare" le directory, cosa molto utile se non si é taggato tutto in modo certosino e che mi sarebbe piaciuta avere anche in Jriver e Audirvana.
In JRiver è presente la funzione di navigazione
-
Un Dac con ingresso i2s e chip bb1704 lo fa audio gd, non ricordo il modello. Costa circa 870 euro e lo vende il distributore olandese, con l'opzione di scegliere l'ingresso usb o i2s, mentre audiophonics lo vende aolp con ingresso usb.
E, se ricordo bene, anche pinkfaun con il chip bb1795
-
quello che dici tu è il Dac-19 di audio gd....non so... ho letto pareri discordanti anche se i dac multibit basati su 1704 che conosco erano tutti validi
-
Si esatto ildac 19. io ho letto pareri positivi. Certo é un dac da meno di 900 euro ...
Un altro dac con il chip 1704, doppio chip, è il norma, ma costa il doppio ed é senza ingresso i2s
-
Citazione:
Originariamente scritto da
michelemezza
[cut]....E, se ricordo bene, anche pinkfaun con il chip bb1795
Confermo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gilmour79
Si io la musica ce l'ho in un nas e adesso a parte plex le altre soluzioni mi risultano di difficile lettura dal Marantz viste le dimensioni...vorrei provare a parte volumio anche altri software sul rasp tipo kodi...secondo voi è fattibile solo per video o gestisce bene anche i file audio?
Io ho provato con piacere anche max2play sul raspberry. Ti installa un player e se vuoi anche un server logitech squeezebox (o come l'hanno chiamato poi) e a quel punto le app per controllarlo sono molteplici. Su iOS per esempio iPeng. In più se hai due o più raspberry per casa puoi anche fare un multiroom
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
É quello che avrei fatto anche io se non avessi giá avuto a disposizione un dac di ottimo livello e un altrettanto buon alimentatore lineare. Non é detto comunque che non lo faccia in un futuro.
Volumio funziona molto bene, nonostante qualche mancanza che spero verrà risolta nella prossima release (Volumio 2).
É molto stabile e veloce nel funziona..........[CUT]
Così sembra che non sia utile tenere separati stream player e dac ?? Credevo che fosse meglio per cambi o upgrade futuri.
Pensi ci possano essere differenze sonore tra una soluzione allinone e una come la tua ??
Di RuneAudio cosa ne pensate ??
-
L'all-in-one lo avrei affiancato al mio Directstream, non certo sostituito.
Dubito fortemente che ci siano schede dac dedicate per Raspberry così performanti.
Il motivo per cui non ho assemblato un all-in-one, ma solo uno streamer, è perchè avrei bisogno di un preamplificatore, cosa che posso evitare con il Directstream che ha un controllo di volume eccezionale.
-
Salve a tutti,
appena acquistato il Raspberry e tutto il necessario.
Adesso avrei bisogno di un consiglio riguardo al Dac; io avrei l'intenzione di prendere questo:
http://www.audiophonics.fr/fr/kits-m...s-p-10176.html
Potreste farmi sapere se può andare bene? Eventuali alternative?
In attesa dell'arrivo del Dac, è possibile collegare il Raspberry (tramite la sua uscita 3,5mm) agli ingressi RCA di un ampli? Se sì, con quali risultati?
Grazie.
Saluti...
-
@Carletto secondo quanto asserito quì https://volumio.org/raspberry-pi-i2s...ounds-so-good/
un collegamento interno i2s dovrebbe essere il Sacro Graal della riproduzione audio digitale.
Quindi un collegamento esterno tramite cavo hdmi, tipo il tuo, pensi possa essere penalizzato rispetto a quello interno ??
-
In quel caso, con la scheda dac direttamente inserita nel connettore GPIO del Raspberry, c'è sicuramente il beneficio di un collegamento diretto e cortissimo. Nel mio streamer ci sono 10cm di jumper fra Raspy e schedina Audio Gd e altri 20cm di cavo hdmi che va al dac.
Ho però pochi dubbi nel dire che il mio Directstream sia meglio, e non di poco, di qualsiasi scheda dac per Raspberry. Non credo che 30cm di cavo (in configurazione bilanciata LVDS, per giunta) possano penalizzarlo più di tanto...