Di questa marca apprezzo la presenza dei VU-METER "li vorrei in tutti gli amplificatori ,fa scena :D " Io non li conosco ma se ne parla poco e anche male!
se qualcuno può smentire la brutta fama apprezzo recensione.
Visualizzazione Stampabile
basta guardare online areadvd trovi recensione . non è un integrato che va di M O D A.
pure io ero convinto che era solo scena , ma ho voluto provare e devo dire che è anche sostanza , (per la mia poca esperienza)e ho deciso di ritirarlo dalla vendita . lo tengo anche se non ha il tastino.
melo esteticamente acchiappano molto quelli con le lancettine che piacciono a me "VU-METER" sembra roba tosta !
che tu sappia è un marchio puro cinese?
mi autoquoto per linkare una vecchia discussione
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...-sulle-mie-683
evidentemente non sono l'unico
ora ho SOLO il valvolare
alluce per curiosità ci fai vedere il tuo valvolare?
è un prodotto artigianale
un single-ended con 2 12AT7 come valvole pilota e 2 6L6 come finali.
trasformatori fatti su specifica
E' provvisorio perchè lo devo rimettere nel secondo impianto e sono indeciso se prendere un ampli con le 300B in pushpull o anche questo in single-ended (più probabile)
edit:
ho trovato questa foto, c'era ancora il rotel
Allegato 15991
Bello! peccato la qualità della foto!
Buongiorno,
abbiate pazienza se faccio domande da ignorante…..ma sto ancora decidendo e sperimentando ASSURDE combinazioni
bene….secondo voi è possibile collegare il mio vecchio Pioneer 9800 all HarmanKardon 330?? se si come??
aggiungo che sul Pioneer 9800 ho una sezione Pre/Power Amp con 4 RCA di cui 2 Pre Out e 2 Power Amp In
Invece sul HK330 ho una sezione Pre-Out con 4 RCA di cui 2 FL-FR, 2 SL-SR, 1 CENTER, 1 Sub e 2 SBL-SBR
collegherei le 2 RCA Power Amp In presenti sul Pioneer 9800 alle 2 RCA Pre OUT FL-FR dell'HK330 e poi direttamente i diffusori frontali al Pioneer
DOVE SBAGLIO???
dovrebbe essere giusto.. prova.
grazie cinghio ma qualche cosa nn quadra…..
a prescindere che nn ho ottenuto grandi vantaggi ma comunque oltre i -21 sento strani rumori nei medio/alti e quindi ho già accantonato il tutto.
Il pre + amp è senza dubbio la soluzione migliore ma attualmente nn posso, quindi penso a questi AVR come soluzione:
ROTEL RSX 1562
MARANTZ SR 7007
NAD T 757
Denon AVR-4311
forse il Marantz è quello che si avvicina di più a quello che cerco.
Visto che uso prevalentemente musica liquida dal MAC in Flac o Apple lossless pensavo anche a un DAC da interporre tra il mac e l'ampli.
(più mi informo e peggio è ;-)))
il secondo ma anche il terzo
Grazie Antonio,
quindi la scelta potrebbe restringersi a questi due Nad e Marantz, spero solo di provarli prima che passi Babbo Natale….altrimenti vado solo a simpatia ;-))
Scusate se approfitto nuovamente delle vs competenze ma avrei un altra domanda.
Visto che ho scoperto che tramite il cavo ottico con convertitore jack 3,5 collegato al macbookpro nn esco in multicanale ma solo stereo, o almeno sul midi così si evidenzia, l'idea sarebbe di metterci un DAC tra MAC e il futuro Ampli HT, così dovrei ottenere risultati migliori??
se si quale DAC consiglieresti??
aggiungo che ho anche modificato la frequenza sul midi Mac da 44 a 96 e l'Ampli HarmanKardon riconosce tranquillamente, quindi sembra che dal mac esca a 96 ma stereo nn multicanale.
mi sono reso conto che sono in OT :D
ma purtroppo nn so come cancellarli.....
Mi sta venendo la tentazione di fare sta pazia!
Denon PMA-2020AE "per una scelta definitiva"
http://www.audiogamma.it/caricamenti...-2020AE_sp.jpg