Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Nemmeno banding rilevante nelle scene subacquee all'inizio[CUT]
io questo purtroppo l'ho notato, ed è pure abbastanza evidente, proprio nei bagliori subacquei del modulo di discesa, nei primi minuti del film. Invece mi pare quasi assente nella lunga parte notturna del disastro, ma dovrei guardarlo meglio.
Cmq c'è da dire che il Panasonic V20 è notoriamente un po' scarso, quanto a color banding. Il plasma offre un'eccellente qualità d'immagine, ma anche alcuni limiti, e quando questo tv tirerà le cuoia (spero fra almeno dieci anni), non credo che ricomprerò un plasma.
R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Due parole per la traccia italiana che ha una resa nettamente migliore rispetto a quella edizione DVD carente soprattutto delle basse frequenze..........[CUT]
Ma a quale traccia audio italiana del dvd ti rifersci, la DTS-ES 6.1 dell'edizione speciale 4 dischi ?
-
Arrivato il Monster Box. :D
E' senza dubbio l'edizione più bella che possiedo in BD, la Tin Box di Ritorno al Futuro offriva contenuti di quasi pari qualità ma esteticamente questo Monster Box di TITANIC è di una bellezza unica. Veramente, ma veramente soddisfatto.
Ho dato una rapida occhiata alle prime scene per controllare, la visione completa partirà alle 19, non vedo l'ora, sembra una bomba come qualità video.
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
Cmq c'è da dire che il Panasonic V20 è notoriamente un po' scarso, quanto a color banding. Il plasma offre..........[CUT]
E' ovviamente un limite del V20, anche io sul VT20 notano Banding in tantissime occasione, totalmente assente nella scena della discesa invece oggi nella prima prova del BD sul VT50 rodato. Privarsi di un mostro di TV come questo è un crimine assoluto, totalmente un altro TV rispetto al VT20 e, mi permetto di dire, praticamente perfetto. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
io questo purtroppo l'ho notato, ed è pure abbastanza evidente, proprio nei bagliori subacquei del modulo di discesa, nei primi minuti del film. Invece mi pare quasi assente nella lunga parte notturna del disastro, ma dovrei guardarlo meglio.
Cmq c'è da dire che il Panasonic V20 è notoriamente un po' scarso, quanto a color banding. Il plasma offre..........[CUT]
Col mio oramai "vecchio" TW1000 vpr nulla, nessun artefatto su quasi tre metri di schermo.
Col vecchio DvD del 2005 invece qualcosa si nota.
-
@ Iuki . Si mi riferivo alla 4 dischi in DTS ES.
Questione Color banding:
E' un problema noto il tallone d'achille dei TV plasma Panasonic. anche sul mio GT 30 è presente. Nessun problema con il VPR marantz
-
E' il guaio delle immagini elettroniche. A differenza della pellicola il set-up con cui si visiona condiziona molto di più.
-
Appena finito di vedere in compagnia, 2D. E' stata una serata da cinema veramente, che soddisfazione l'Home Video.
Qualità video incredibile. Fotografia davvero splendida e certosina e primi piani mai visti... i capelli, le trame dei vestiti, la barba del Capitano, il vestito rosso di Rose... qualche calo minore ma da un film del '97 girato in Super 35 non si può chiedere una briciola in più, restauro perfetto e inaspettato.
Il film l'ho sempre considerato un ottimo prodotto, non dopo stasera, dopo questa visione per me è un CAPOLAVORO, un capolavoro in cui milioni di tasselli si uniscono per formare un Cinema di qualità con l'aspetto di un Colossal di Hollywood di un tempo, ma con un'anima vera in cui immedesimarsi fino all'ultimo minuto. Lacrime a fiumi da parte di tutti.
Niente da dire, mi inginocchio davanti a Cameron (anche per via della produzione titanica ma a dir poco problematica), solo un regista con palle cubiche avrebbe potuto portare a termine in questo modo una visione impossibile.
Un film come non ve ne saranno più, da vedere per anni e a tutte le età. Caspita, davvero rivalutato. Doppiaggio italiano interpretativo promosso con lode.
Gli Extra sembrano infiniti, ho visto ora i due Documentari in HD, il primo sul film (mamma mia, che palle che ha avuto Cameron e anche per la conversione, che lavoro immane hanno fatto frame per frame? :eek:), il secondo molto interessante sull'affondamento del vero Titanic.
Visti anche il Trailer 3D e l'anteprima di 6 minuti di Avatar in 3D (cavolo, è proprio un ALTRO film, di gran lunga il miglior 3D che abbia mai visto, da comprare quanto prima).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio1981
Questa mi ha steso :D :sbonk: :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
che soddisfazione l'Home Video.[CUT]
....m permetto di aggiungere....al giorno d'oggi ....:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
qualche calo minore ma da un film del '97 [CUT]
per esempio vorrei che qualche frequentatore più competente mi dicesse la sua sulle scene nel buiio assoluto, dopo che il Titanic sprofonda, con la gente in acqua. Secondo me la resa di queste scene non è eccezionale, anche considerate le condizioni estreme di illuminazione e il tono monocromatico, mi pare che siamo ad un passo dalle solarizzazioni sui volti. Poi il mio display evidenzia anche qualche problema di green-ghosting con qualche lampo rossastro in queste scene, ma ripeto, questo è un altro problema del V20.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
........al giorno d'oggi ....:D
ma no alpy...io ricordo il primo videoregistratore...le prime vhs noleggiate...le prime comprate(a prezzo salatissimo e c'è chi si lamenta dei prezzi oggi)...e all'epoca ero felicissimo e soddisfatto di avere la libertà di decidere cosa e quando vedere qualcosa...ovvio che oggi sia meglio...ma la soddisfazione allora era tanta
-
Siamo già parecchio OT, comunque ricordo di una VHS di Predator comprata per 90.000 Lire da una noleggiatore, il quale mi guardava basito chiedendosi cosa me ne facessi...
-
Ciao a tutti.
Ho visto ieri sera la II parte di Titanic in 3D (la prima parte l'avevo vista la sera prima).
Posso confermare un'ottima impressione generale.
Non sono un esperto, mi scuserete la banalità della domanda, ma ho rilevato due difettini nella II parte che non avevo rilevato nella prima e vorrei da Voi delucidazioni su quale possa essere il motivo.
Una premessa, il mio impianto è veramente base: TV LG 47LM960, lettore bluray LG 3d bp420, SintoAmpli Pioneer VSX-S300 e Diffusori 5.1 Boston Acustics Soundwave.
Due i difetti riscontrati della II Parte di Titanic: 1. nei primi 5 minuti di film ho percepito dei microscatti, il video non era fluido (lettore bluray "freddo"??) 2. Nella scena del corridoio della nave, con la telecamera che si allontana (rose e jack stanno scappando) dove l'acqua esce dalle camere invadendo lo stesso e scorrendo verso lo spettatore, i getti dacqua (la schiuma bianca) sembravano quali "pixellizzati" non saprei come dire altrimenti...spero abbiate capito.
Preciso che tutti le opzioni del televisore per riduzione rumore,trumotion e cose varie sono tutte in off.
Non capisco se sia il film o qualche cosa nel mio impianto...
-
Visto ieri pomeriggio la versione in 2d che dire, un lavoro esemplare sia sulla parte video da vero riferimento, che audio, anche se su questo fronte mi sento di dire (avendo anche l'edizione dvd a 4 dischi, quella con DTS 6.1 insomma), che quest'ultima ha una marcia in più, sia ben chiaro nulla di eclatante,ma ce l'ha......sono curioso di ascoltare il DTS HD MASTER AUDIO inglese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Federicco
Due i difetti riscontrati della II Parte di Titanic: 1. nei primi 5 minuti di film ho percepito dei microscatti, il video non era fluido (lettore bluray "freddo"??) 2. Nella scena del corridoio della nave, con la telecamera che si allontana (rose e jack stanno scappando) dove l'acqua esce dalle camere invadendo lo stesso e scorrendo verso lo spettatore, i getti dacqua (la schiuma bianca) sembravano quali "pixellizzati" non saprei come dire altrimenti...spero abbiate capito.[CUT]
Niente di rilevante. La visione è stata tra le più riposanti mai viste.
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
per esempio vorrei che qualche frequentatore più competente mi dicesse la sua sulle scene nel buiio assoluto, dopo che il Titanic sprofonda, con la gente in acqua. Secondo me la resa di queste scene non è eccezionale, anche considerate le condizioni estreme di illuminazione e il tono monocromatico, mi pare che siamo ad un passo dalle solarizzazioni..........[CUT]
Mi permetto di rispondere (non che mi ritenga competente, ma ci provo): col proiettore nelle scene che citi, qualche leggero lampo violaceo sui riflessi dell’acqua l’ho intravisto anche io. Ma in tutta onestà non l’ho ritenuto rilevante. E penso che dipenda da un limite del mio proiettore o dai display digitali in generale.
Teniamo presente una cosa: quelle scene, anche se sono girate in “live action”, sono comunque state ritoccate digitalmente per inserire l’alito degli attori onde simulare il freddo, forse anche cielo e stelle se non addirittura altre persone. Probabilmente ciò ha comportato un leggero decremento qualitativo generale, anche per amalgamare il tutto. Ma “solarizzazioni” o color banding col proiettore io non ne ho viste, nemmeno sui volti. Di fatti anche i captures (e ne puoi vedere qualcuno in rete, riferito alle scene dopo l’affondamento) non evidenziano nulla e credo che quel difetto si vedrebbe anche in un immagine statica.
Non so cosa intendi per “green ghosting”. Io ho notato ad esempio una lieve tendenza al verde di alcuni fondali o sulla carnagione delle persone in alcune scene.
Come ad esempio il tentativo di suicidio di Rose, dove c’è in effetti un poco di innaturalità e la pelle di lei appesa alla ringhiera di poppa appare lievemente verdastra. Ciò si vede anche nei captures. Anche li credo dipenda da un digitale meno evoluto di quello attuale (eravamo nel 97, un vero D.I. non c’era). C’erano pannelli verdi dietro, e tutto lo sfondo, (acqua in movimento, onde del mare etc) è digitale.
Infatti se osservate la vecchia VHS, dove la compressione non c’era, l’effetto è simile. Dirai, “sto qua ce la mena “con 35mm, cinema-like, etc, e poi va a cercare la VHS….ma è solo per dire che, nonostante tutti i limiti enormi che aveva il sistema in termini di risoluzione e resa cromatica l’effetto è presente….Idem nel DvD.
Sinceramente sono portato a credere che la maggior parte delle stranezze che noti siano più dovute al tuo TV, che non presenti realmente sul BD. O quanto meno, se ci sono vengono enfatizzate davvero molto.
Credimi, il motivo per cui non ho ancora un TV in HD, ne plasma ne LCD è proprio perché quello che vedo in giro non mi piace. Su certi apparecchi potresti vederci anche un DCP che farebbe comunque una pessima figura. Non dico che sia il caso del tuo ovviamente.
Ma purtroppo come dicevo, a differenza delle immagini su pellicola, dove a parità di qualità di stampa, la visione risultava uguale più o meno in tutti i cinema, le immagini elettroniche, seppur digitali e di qualità elevata come quelle di un Blu-Ray, possono creare problemi se il set-up non è più che ottimale.
Mi sono astenuto dal fare le mie solite “radiografie al video” per Titanic proprio perché ritengo che sostanzialmente non ci sia da lamentarsi. Cerco di mantenere sempre un certo spirito critico senza lasciarmi influenzare dall’amore per il film e non fare partigianerie di sorta. Ho notato che alcuni utenti si fidano delle mie “recensioni” (come io mi fido di altri) il che mi fa anche piacere, ma in un certo senso mi “spaventa” e cerco di stare attento su quanto scrivo, ma non sono certo esente da strafalcioni, tutt’altro, anche se sempre in buona fede. E in buona fede ritengo che ciò che si nota siano limiti del film stesso (quelli che ho citato) o problemi della catena video (quelli citati da voi).
Di questo film non ne ho mai avuto copie su pellicola. Ma per quanto il BD non sia ancora il mezzo perfetto, credo che Titanic sia fatto davvero bene. E non credo, parlando più in generale, sia un caso che molti difetti, come grana elettronica, banding, solarizzazioni vengano proprio notati da utenti che posseggono apparecchi TV. Gli stessi che poi magari non notano il DNR che invece appare evidente ai possessori di VPR (ti invito a leggere a riguardo la discussione sulla vecchia edizione di Atto di forza). Spero di non scatenare polemiche. Non è una crociata contro i TV!
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
ma no alpy.....e all'epoca ero felicissimo e soddisfatto di avere la libertà di decidere cosa e quando vedere qualcosa...ovvio che oggi sia meglio...ma la soddisfazione allora era tanta
Per me no. Solo "frustrazione"....di andare al cinema e non poter rivedere il film nello stesso modo. Fortuna che è finita.