Visualizzazione Stampabile
-
Prime impressioni
sono trascorsi 3 giorni da quando le bimbe hanno emesso i primi vagiti,3 giorni e circa 7/8 ore di funzionamento, è ora di esprimere le prime impressioni.
Tralascio l'aspetto estetico e punto direttamente a quello funzionale.
Bene non posso confermare tutto ciò che di positivo viene letto sul web, scritto da chi mi ha preceduto in questa avventura, in questo momento metto delle riserve.
In effetti le casse hanno sulle alte frequenze una certa spigolosità, il tw si fa sentire un po troppo, le medie frequenze mettono in gran risalto le voci e sono di grande impatto le basse frequenze potenti, con un buon controllo, quasi nulle le code.
La scena sonora è più che positiva, è venuto il mio amico ingegnere che mi ha aiutato a sviluppare il disegno, ad un certo punto mentre ascoltavamo un brano di "The wall" mi ha detto " non l'ho mai sentito così bene "e quando abbiamo ascoltato "one" degli U2 mi ha detto che ad un certo punto aveva la sensazione di poter allungare la mano per stringerla a Bono.
Fino a qua tutto positivo, allora, vi chiederete, penchè non confermo quanto di buono si è letto su queste casse?
La rispota è che tutto ciò è fino a quando non si comincia a fare sul serio, fino a quando non si comoncia a pompare.
Premetto che con alcuni brani, non chiedetemi quali ne ho ascoltati cosi tanti in 8 ore e di qualsiasi genere musicale che non ricordo, a volume sostenuto, -15db ( il pre ha un volume che parte da - 95db fino a 0db) c'è qualche problema di clipping.
Il fastidio più grosso è che già a -25/20db alcuni brani, per intenderci brani ricchi di strumenti e voci, anche qui non chiedetemi quali per le stesse ragioni di prima, le casse iniziano a "soffrire", cominciano ad impastarsi come se i cross non riuscissero più a distribuire le frequenze, non so se riesco ad essere chiaro ma dico che a questo punto l'ascolto comincia ad essere affaticante.
E' lo stesso problema che avevo con le Focal 826v,non fraintendete globalmente in termini di qualità sonora tra le due casse c'è un abisso.
Non so ancora se ho commesso qualche errore costruttivo, per esempio il volume netto per i mid, o se c'è un errore nel collegamento sempre dei mid, devo riverificarne la fase che è invertita, o se il problema sta nel finale (quello in firma) o ambientale, le casse sono in un salone di 42mq e circa 150mc molto dispersivo.
Vedremo alla fine del rodagio.
Intanto se qualcuno vuole dire la sua è cosa gradita.
Ciao
Francesco
-
Dagli tempo francesco perché oltre agli altoparlanti devono rodare anche i componenti del crossover e questi si prendono molto tempo specie i mundorf, intanto controlla se il mid lo hai messo invertito di fase, poi al tweeter metti una resistenza da 3,3 o superiore, in base al tuo gusto e attenua il tweeter, adesso risulta spigoloso e si sapeva ma dopo il rodaggio si stabilisce, intanto tu come ti ho gia detto al telefono attenualo e ti godi la musica, poi man mano con rodaggio avanzato noti qualcosa allora rimetti la resistenza da 2,2ohm (mi pare che ce questo valore)
-
Io credo che sia l'amplificatore a soffrire, piuttosto che i diffusori.
I due woofer in parallelo non aiutano, l'ampli è costretto a faticare un bel pò, ed il cambridge non è proprio il massimo in questo.
Se hai la possibilità, fatti prestare un finale bello dotato (anche dio quelli pro, è solo per avere una conferma) e vedi i due wooferotti cosa riescono a fare.
P.S. non conosco le ekta, ma ho realizzato un diffusore con UNO solo dei woofer dell'ekta, e ti assicuro che per mandarlo in crisi ce ne voleva tanta, ma proprio tanta di birra, a quel punto il tuo cambridge era già fritto da un pezzo!
-
cavolo mi spiace sentire che non ti soddisfino a pieno. :(
-
E' l'ampli, è l'ampli, fidatevi.
-
ragazzi, son sempre 42mq!! non un ambiente esattamente piccolo, un ampli più generoso non farebbe male ma in ogni caso non assorderanno nessuno ^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Dagli tempo francesco perché oltre agli altoparlanti devono rodare anche i componenti del crossover e questi si prendono molto tempo specie i mundorf, intanto controlla se il mid lo hai messo invertito di fase, poi al tweeter metti una resistenza da 3,3 o superiore, in base al tuo gusto e attenua il tweeter, adesso risulta spigoloso e si sapeva ma ..........[CUT]
In questo momento preferisco continuare il rodaggio senza mod. niente.
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
Io credo che sia l'amplificatore a soffrire, piuttosto che i diffusori.
I due woofer in parallelo non aiutano, l'ampli è costretto a faticare un bel pò, ed il cambridge non è proprio il massimo in questo.
Se hai la possibilità, fatti prestare un finale bello dotato (anche dio quelli pro, è solo per avere una conferma) e vedi i due wooferotti cosa r..........[CUT]
si è probabile che sia proprio l'ampli a soffrire i diffusori hanno un'impedenza nominale di 4ohm che, secondo Troels, a certe frequenze scende a 3ohm, forse questa discesa non è digerita dal finale.
Non è facile farsi prestare un finale.
Citazione:
Originariamente scritto da
@less@ndro
cavolo mi spiace sentire che non ti soddisfino a pieno. :(
No ale non è proprio così forse sono io che a poche ore dalla prima accensione ho preteso troppo
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
E' l'ampli, è l'ampli, fidatevi.
Forse...
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabrydark
ragazzi, son sempre 42mq!! non un ambiente esattamente piccolo, un ampli più generoso non farebbe male ma in ogni caso non assorderanno nessuno ^_^
Si graby, 42mq sono troppi cercherò di fare delle mod. ambientali.
Comunque a circa 25 ore di rodaggio la situazione è notevolmente cambiata, adesso sento che i tw tendono ad ammorbidirsi,
ieri ho ascoltato 3 cd (originali) Annie Lennox "DIVA", Sade "LOVE DELUX" e Queen "CLASSIC".
In questo momento ho messo su gli U2 " ACHTUNG BABY" anche lui originale cd veramente "difficile": ritmi veloci, chitarra distorta cambi di frequenze repentini e quant'altro, ha tutto ciò che serve per mettere in crisi molti impianti" , ma si sta comportando molto bene.
Confermo le voci femminili: sono eccezionali!!!
E i bassi: fantastici!!
Per ora non ho più il coraggio di spingere oltre certi livelli e non sento "i limiti" che ho descritto nel post 130.Vedremo dopo il rodaggio.
però ho l'impressione che gli anelli deboli della catena sono: il lettore cd per l'ascolto diretto: l'Onkyo 809 e per quanto riguarda
la musica liquida, da pc, il dac: utilizzo un behringer deq2496.
Mi sa che prima di pensare al finale devo sostituire questi elementi per raggiungere un equilibrio della catena.
Vedremo più in là, per ora mi devo fermare per dedicarmi alla casa (alcuni lavoretti che ho tralasciato per dedicarmi
alle Ekta) mia moglie non è una "scassa" ma se non li faccio mi butta fuori:cry:
Scherzo, naturalmente.... o forse no:rolleyes:
Ciao
A presto
-
Ciao ho guardato le misure delle casse ed in effetti l' impedenza scende sotto 4 ohm arrivando sino a 3 da 70 a 500Hz. Diciamo che dal punto di vista elettrico è una porcata perchè sicuramente sono in grado di mettere in crisi molti amplificatori commerciali. Non conosco il tuo Cabridge potrebbe essere che quando alzi il volume entrino in gioco le protezioni termiche oppure semplicemente visto che il finale è generoso (potenza rms erogata almeno doppia di quella sopportabile dalle casse), hai ragggiunto il limite per gli altoparlanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
...Non conosco il tuo Cabridge potrebbe essere che quando alzi il volume entrino in gioco le protezioni termiche oppure semplicemente visto che il finale è generoso (potenza rms erogata almeno doppia di quella sopportabile dalle casse), hai ragggiunto il limite per gli altoparlanti...........[CUT]
Non ci pensare proprio che quegli altoparlanti possano già essere in crisi.
Fai tutti i tuoi miglioramenti senza fretta, e quando deciderai di mettere mano all'amplificazione, un bell'ampli da 150w (@8ohm, che diventino almeno 250 a 4), qualcosa di sostanza per capirci, e sentirai i diffusori viaggiare.
P.S. quella cassa è stata criticata da molti che l'hanno costruita per la mancanza di bassi, ma diversi di loro sono stati smentiti quando gli è stato fatto provare un finale adeguato a pilotare moduli di impedenza ostici, e sono dovuti ricorrere ai ripari; l'erogazione di corrente che richiede un diffusore simile mette alla prova qualsiasi amplificatore, sono pochi qualli che gli vanno dietro senza scomporsi.
P.P.S. ad una prova così c'ero anch'io, ed il finale che ha sostituito l'amplificatore titolare era il mio (Adcom gfa 555).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
Non ci pensare proprio che quegli altoparlanti possano già essere in crisi.
Fai tutti i tuoi miglioramenti senza fretta, e quando deciderai di mettere mano all'amplificazione, un bell'ampli da 150w (@8ohm, che diventino almeno 250 a 4), qualcosa di sostanza per capirci, e sentirai i diffusori viaggiare....[CUT]
Ma hai risposto per cameratismo oppure ti sei documentato prima di rispondere?
-
non ho capito la domanda, la puoi rifare in italiano?
-
Se per generosità vi riferite ai soli watt erogati non mi sembra che il mio cambridge sia ingeneroso, infatti su 8 ohm è dichiarato 200w
mentre su 4 350.
Diverso è in termini di qualità, a volte pochi watt sono migliori di tanti,( questo lo sappiamo tutti ma a volte ce ne dimentichiamo).
A questo proposito ho avuto maniera di ascoltare un Audio Space 3.1 con delle usher BE20 DMD, diffusori a 4 hom, be con i soli 30watt a 4 ohm dell'Audio Space, le Usher volavano sotto tutti i punti di vista.
Intanto il rodaggio continua siamo a 30 ore.
Ciao
Francesco
-
Ecco, questo è quello che volevo dire, lampli deve "saper" erogare la potenza, ed oltre ai watt, c'è bisogno di un'erogazione in corrente molto buona e con grande riserva dinamica.
Le ekta hanno i woofer "di legno", e se non li prendi a calci nel sedere non li senti suonare.
Ma se i calci sono ben assestati, ti assicuro che volano alto.
Piuttosto la parte che non mi convince di quel diffusore è quella media ed alta, forse Troels ha incrociato i componenti non tenendo conto bene dell'emissione fuori asse, o forse l'ambiente in cui le ho ascoltate aveva degli assorbimenti/riflessioni starne nella zona alta dello spettro, ma fatto sta che non mi avevano lasciato un bel ricordo del loro suono.
Comunque il lavoro che hai fatto è di alto livello, adesso lasciale suonare quanto più possibile, vedrai che se qualche difetto c'è, verrà fuori da solo.
Ah! dimenticavo: occhio al posizionamento, le signore sono un pò schizzinose (come lo sono altri diffusori del trollo).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
Ecco, questo è quello che volevo dire, lampli deve "saper" erogare la potenza, ed oltre ai watt, c'è bisogno di un'erogazione in corrente molto buona e con grande riserva dinamica.
Le ekta hanno i woofer "di legno", e se non li prendi a calci nel sedere non li senti suonare.
Ma se i calci sono ben assestati, ti assicuro che vola..........[CUT]
Cosa vuoi dire con il fatto dell'incrocio? Forse non ti piace come li ha tagliati? Be io stavo vedendo anche il progetto di Rolph Smulders la Vertigo Plus che monta gli stessi altoparlanti ma con tagli completamente diversi rispetto troels e cioe 600hz/4000hz per la vertigo mentre 900hz/3200hz per la ekta, lo so che e anche con frontale diverso però vedo che troel fa lavorare poco il mid, tu che ne pensi? Io mi sa che dirigo il mio progetto sulla vertigo con woofer in serie e quindi più facili da pilotare