Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Esempio: guardare film con le bande nere orizzontali prima di aver rodato lo schermo non è consigliabile, perché i fosfori delle bande nere resterebbero spenti e non si "roderebbero" come gli altri al centro dello schermo.
Ecco, mi chiarite questa cosa? sono in attesa che mi consegnino il Panasonic TX-65ST50 e leggendo sia questa che altre discussioni ho capito che le accortezze da avere sui plasma, e soprattutto su quelli vergini come il mio, sono in sostanza quelle di non esasperare troppo i colori, il contrasto, il mantenere attivo il pixel orbiter, il non tenere per troppe ore immagini/trasmissioni con loghi fissi ecc... ora, l'uso prevalente del tv sarà 80% Blu-Ray, 10% Partite in HD (Mediaset o Sky, devo decidere) e 10% PS3/PS4 (solo Gran Turismo 5/6), quindi come dicevo l'uso prevalente sarà per la visione dei BR, di questi la maggior parte hanno appunto le barre nere sopra e sotto, come mi devo comportare per evitare problemi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Un utilizzo scriteriato è il seguente:
-usare un contrasto troppo elevato;
-guardare sempre lo stesso canale con logo molto contrastato;
-non usare mai l'orbiter (che protegge dallo stampaggio ma non dalla ritenzione).
- già, si tratta solo di capire qual è il livello oltre il quale il contrasto diventa troppo elevato.
- guardare sempre sky sport l'ho già detto che per me è la regola. è sufficiente che il logo non sia tra i peggiori?
- cos'è l'obiter? :boh:
cercate di capirmi, avendo usato fin'ora un 46" Sony LCD non sapevo neppure che esistesse un fenomeno chiamato ritenzione.
-
Il contrasto elevato è quello che fa apparire le immagini eccessivamente luminose, ad esempio quello fornito dalla modalità THX Bright, che è pensata per guardare la TV in pieno giorno e in una stanza iperilluminata. Quello è un buon esempio di contrasto eccessivo.
Il Pixel Orbiter è una funzione che sposta costante ma in modo impercettibile all'occhio l'immagine sullo schermo. Così facendo impedisce che eventuali loghi o porzioni fisse dell'immagine capitino sempre e esattamente sugli stessi pixel.
E' chiaro che se un logo è grande e invasivo (vedi CN) anche il Pixel Orbiter non può far più di tanto.
Ci sono poi alcune modalità di visione, come la THX per l'appunto, in cui la funzione Pixel Orbiter funziona meno bene che in altre, in quanto è impostata su "auto" e gestita dal TV a suo piacimento (ovvero male).
Nessun problema per SkySport.
Come detto stiamo sempre parlando di ritenzione, quindi può anche essere che dopo 8 ore di diretta wimbledon tu intraveda la sovraimpressione con il punteggio in alto a sinistra, su sfondi chiari. Ma poi va via da se o non appena guardi un film 16:9.
Secondo me però a quel punto avrai goduto talmente tanto che anche della lieve ritenzione momentanea ti fregherà poco.
Dopo il superbowl di quest'anno, con lo spettacolo che c'è stato e la qualità della trasmissione (che ancora ricordo), non me ne poteva importare di meno del logo ESPN & Co...
-
riporto la mia esperienza ho un 55vt30 in assistenza ed in presenza del tecnico ha notato che dopo pochi minuti di visione su qualsiasi canale rimaneva impresso qualsiasi cosa scritte loghi numeri un disastro non vi dico dopo 10 minuti con visualizzato il menu della tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da
refab72
riporto la mia esperienza ho un 55vt30 in assistenza ed in presenza del tecnico ha notato che dopo pochi minuti di visione su qualsiasi canale rimaneva impresso qualsiasi cosa scritte loghi numeri un disastro non vi dico dopo 10 minuti con visualizzato il menu della tv
Ecco, uno non fa in tempo a pensare "ma si, me lo prendo, non c'è da preoccuparsi" .... :rolleyes:
-
Non credo sia il caso di giudicare un'intera tecnologia per una testimonianza. Tra l'altro, entrando nello specifico, la serie 30 Panasonic non è da prendere a titolo di esempio perché pare che esemplari con difettosità evidente (aloni verdi) siano particolarmente soggetti anche alla ritenzione. Si tratta di una eccezione, e non della regola ;)
Siccome sul mercato attualmente ci sono altri televisori, non solo Panasonic, credo che leggere testimonianze di possessori di modelli tutt'ora in produzione sia più giusto.
-
Vero Gennaro!!
ma per un neo acquirente e non solo, è più assordante la caduta di un albero nella boscaglia che tutto il cinquettio degli uccelli su alberi ben piantati per terra :)
-
Non sono così sprovveduto, capisco perfettamente che il post #139 va preso con le molle, ci mancherebbe.
Poi certo, è anche vero, come dice aletta, che un neo-acquirente, specialmente come me che provenendo da un Sony KDL EX di 'ste cose non ne ha mai sentito parlare, il pensiero un po' gli viene.
Allora mettiamola così, visto che sono un tipo testardo come un mulo, curioso come una scimmia e ormai la data si sta avvicinando.
Per le prime, fatidiche, 100 ore quando mi guardo una partita tra il primo e il secondo tempo cambio canale, ok? :D
Quando mi guardo dirette più lunghe (tipo golf o tennis) adotto lo stesso criterio, nel senso che dopo 45 min./1 ora di visione cambio canale per 10 minuti. Sul tipo di programma altri problemi non dovrei averne, visto che non lo uso come monitor di PC, non guardo cartoni e non lo userò per giocare. Una volta la settimana un'oretta di "neve" e per il resto Blu-ray a volontà in sala buia e le mordaunt short a fare la loro parte.
Mi pare d'aver capito che out of the box la modalità migliore sia THX-cinema, la quale però presenta la controindicazione dell'orbiter inattivo. Settando su professional con contrasto 40, colore 50, bright a 0 e tutto il resto su off potrebbe andar bene? Tenete conto che NON sono uno smanettone, e che passerà non poco tempo prima che possa fare una calibrazione come si deve. Ragion per cui avrò necessità di trovare un livello di regolazione senza l'ausilio della sonda, ma quanto migliore possibile. So che è come cercare di tirar via l'acqua dalla barca con un secchio senza fondo, ma ripeto, almeno per i primi tempi non ho alternativa.
Le regolazioni R-gain G-gain R-cutoff G-cutoff ecc... a cosa servono? E meglio che le lascio perdere oppure anche "a occhio" ci si può ricavare qualcosa?
Un'ultima domanda. Il VT60 ha una funzione uguale o simile alla "procedura video" dei vecchi Pioneer?
Grazie a tutti. Mi siete davvero di grande aiuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kalach
Le regolazioni R-gain G-gain R-cutoff G-cutoff ecc... a cosa servono? E meglio che le lascio perdere oppure anche "a occhio" ci si può ricavare qualcosa?
NON toccarle!
Servono per fare il setup della colorimetria, operazione che va fatta con sonda e schermate apposite di test (non ci sono altri metodi e questo esclude anche il copiare i valori dei settaggi fatti di altri nei loro ambienti e con i loro TV :D).
Giusto per toglierti la curiosità: sono l'equivalente dei comandi Luminosità e Contrasto, ma divisi per i 3 colori R-G-B per regolarli alla basse ed alte luci in modo da ottenere alla fine una scala dei grigi quanto più perfetta e priva di dominanti, per non parlare del Gamma.
Ciao
-
ho solo voluto riportare la mia esperienza , scusate!
-
Se per procedura video intendi le barre di scorrimento per "pulire" lo schermo, allora la risposta è si.
Ma un segnale con effetto neve proveniente da un canale analogico non sintonizzato o un buon cartone in 16:9 sono molto più efficaci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mbaciccio
Ecco, mi chiarite questa cosa? sono in attesa che mi consegnino il Panasonic TX-65ST50 e leggendo sia questa che altre discussioni ho capito che le accortezze da avere sui plasma, e soprattutto su quelli vergini come il mio, sono in sostanza quelle di non esasperare troppo i colori, il contrasto, il mantenere attivo il pixel orbiter, il non tenere per troppe ore immagini/trasmissioni con loghi fissi ecc... ora, l'uso prevalente del tv sarà 80% Blu-Ray, 10% Partite in HD (Mediaset o Sky, devo decidere) e 10% PS3/PS4 (solo Gran Turismo 5/6), quindi come dicevo l'uso prevalente sarà per la visione dei BR, di questi la maggior parte hanno appunto le barre nere sopra e sotto, come mi devo comportare per evitare problemi?
Perdonatemi se ri-posto il messaggio, ma nessuno mi ha risposto e i dubbi permangono...
-
@mbaciccio
Non ti preoccupare. Con il tuo utilizzo non rischi nulla. Le barre sono un problema solo se tutto ciò che ci guardi è in 21/9 (e anche in quel caso sarebbe relativo perché tanto quella zona dello schermo non la useresti mai :D).
Se ogni tanto ci guardi anche film 16/9 (e capita ancora di incontrarne diversi) già sei al sicuro, ma quel 20% di uso diverso dai BD ti mette al riparo da qualsiasi problema anche in tal senso.
-
ok, la mia preoccupazione nasce dal fatto che credo il 90% dei BR che posseggo sono con bande nere... per Gran Turismo che mi dici, può crearmi problemi?
-
No, visto che parli di un 10% di sicuro non avrai danni di alcun tipo.
Anche se il 90% dei film ha le bande nere ti bastano pochi minuti di visione di materiale a schermo intero per fare in modo che la ritenzione inversa che si crea diventa invisibile.