Visualizzazione Stampabile
-
appunto per regolare il tv in un modo valido per tutte le sorgenti possibili alla PS3.
se RGB viene lasciata su completa e il televisore è stato regolato con un DVD/BD test video per il range 16-235, i giochi e le foto che riferiscono ad un range 0-255, risulteranno tagliati 0-15 e 236-255, perchè il display sarà stato impostato per avere il nero totale al 16 e (forse) il bianco assoluto al 235.
Con RGB limitata, si forza la PS3 ad eseguire una compressione con offset del range rgb 0-255 in 16-235.
Assicuro che i giochi e le foto non ne soffrono. In un eccesso (inutile) di pignoleria, si potrebbe lasciare rgb completa a patto però di regolare un banco di memoria differente per quando si giochi o si guardino foto, usando però come riferimento, non un BD/DVD test ma una immagine JPG con 256 toni di grigio.
Fidatevi, le presunte differenze e/o preferenze dichiarate da molti per una modalità o l'altra (rgb, YCbCr estese o no) sono dovute solo al fatto che ciascuna richiede una specifica regolazione...
Dimenticavo ma non ricordo benissimo e potrei sbagliarmi, l'impostazione di estesa o limitata di rgb mi pare provochi tagli dei livelli BTB e WTW anche della modalità YCbCr.
Dimenticavo 2... naturalmente se la PS3 non la si usa mai per vedere film, allora lasciate RGB estesa e regolate per 0-255 usando immagine jpg.
-
Grazie Luciano.
Sono felice (e onorato) della tua partecipazione a questa discussione. ;)
-
quindi io che guardo film e gioco?
scusa, ma non comprendo. ok RGB limitato. ma il superbianco allora?
-
supponiamo di avere RGB limitata. Come già detto questo permette di avere una unica regolazione valida per i film e per i giochi.
Il superbianco off taglia i livelli 0-15 e 236-255 ovvero quelli NON usati. All'atto pratico, nessuna differenza, salvo una maggiore scomodità nel cercare la regolazione.
Per fare un esempio, regolare il nero vedendo solo i livelli dal 16 in su, è come mirare ad un bersaglio vedendone solo metà...
-
-
uppo un pochettino la discussione facendo i miei complimenti a Roby7108 per il lavoro svolto, veramente molto esplicativa la guida!
vorrei approfondire la questione del contrasto visto che le scuole di pensiero sono diverse e le vie percorribili molteplici:
ai fini di una buona calibrazione è lecito sforare il 235 col contrasto? e nel caso entro quali limiti? 239? 244? fondoscala?
mi farebbe piacere sentire la vostra sulla questione del contrasto.
riguardo Spears & Munsil stavo dando un'occhiata a questo thread su AVSforum
-
Grazie mr.bronkosordo!
Personalmente ho impostato il contrasto in modo che la barra lampeggiante 251 sia visibile e la 252 quasi invisibile, in virtù di quanto consigliato da Spears & Munsil.
-
io invece, in virtù della verifica strumentale sul segnale analogico prodotto da un lettore DVD con verificata capacità di produrre in uscita le tensioni proporzionali ai livelli da 0 a 255, dopo aver pazientemente controllato molti DVD con scene sovraesposte o molto scure, ho constatato che mai, ripeto mai, viene superato il livello corrispondente al 235 digitale, così come il 16 non viene quasi mai nemmeno sfiorato. Per essere precisi, il 235 viene sfiorato ma raggiunto abbastanza raramente.
Prima di queste verifiche, pensavo anch'io che valesse la pena di puntare alla visibilità fino almeno ai livelli oltre il 244 ma ora ritengo che sia inutile e ridurrebbe il range dinamico disponibile.
Proprio per una questione formale, quando le possibilità di regolazione lo permettono, direi massimo 239.
Mettendo a confronto diretto due lettori uguali, uno impostato per avere sul display la massima luminosità al 235, l'altro invece al 250, si nota in modo evidente una maggior dinamica e quindi miglior contrasto con il primo, senza sovraesposizioni indesiderate. Inutile dire quale sia meglio...
-
non so se avete avuto modo di leggere quanto linkato sopra; lo trovo molto interessante e ve ne consiglio la lettura.
volendo riassumere cito direttamente dalla discussione un post al quale si è arrivati dopo una serie di analisi che a me sembrano abbastanza oggettive...
Citazione:
Q: Is there level above 235 on commercial video?
A: Yes there is. In fact we have not come across one example where there was not level above 235 usually all the way to 254/255 at least somewhere.
Q: Is the level above 235 real picture information?
A: Not entirely answered this yet. Processing side effects can be responsible for generating level way above 235 even if the original imagery has no level above 235 prior to processing.
Q: Are there any technical reasons for displaying level above 235 if its only noise?
A: I say no , some others may disagree and may have a point.
Q: Does BD look better with 235 mapped to peak white on display.
A: I say yes.
Q: Does broadcast look better with 235 mapped to peak white on display.
A: Most of the time yes but sometimes it looks a little clipped to me: this may be the nature of the footage ie: it is just clipped.
Q: I'm getting fed up with all this esoteric navel gazing you guys are doing where the heck should I set my contrast control?
A: Try both 235 and 254 as peak white and let us know what you think.
nella mia testa c'è sempre più confusione :confused:
-
Per i possessori di PS3 che la utilizzano per la visione di BD, forse questo video può aiutare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mr.bronkosordo
non so se avete avuto modo di leggere quanto linkato sopra; lo trovo molto interessante e ve ne consiglio la lettura.
volendo riassumere cito direttamente dalla discussione un post al quale si è arrivati dopo una serie di analisi che a me sembrano abbastanza oggettive...
nella mia testa c'è sempre più confusione :confused:
non so che tipo di misure abbiano fatto sui livelli effettivi dei video commerciali, i software di estrazione spesso ingannano...
In generale condividerei ciò che affermano, tranne la prima frase, cioè che trovano sempre materiale con 235 sforato.
in questo post, c'è una indicazione su come ho effettuato io le verifiche:
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...180#post824180
una volta individuati i livelli relativi agli estremi bianco e nero del segnale, ho cominciato ad osservare molti dvd, dalla famosa scena con soldato nell'ombra da "Il gladiatore" a molte scene di king kong o passando per i LOTR ecc. ecc.
NON ho MAI trovato sforamenti oltre la tensione corrispondente al 235 digitale, nè tantomeno discese sotto il 16, la cui tensione in un sistema PAL calibrato deve essere al livello del blanking.
La sensazione è stata in realtà di una certa prudenzialità nell'avvicinarsi al 235.
In virtù del fatto che una schermata conosciuta con livelli 236-255 produce ben definite tensioni sull'uscita Y del component, posso affermare che la regolazione fatta per avere la luminosità massima emessa dal display con il digitale 254, sia uno spreco.
Secondo me, la luminosità massima del display andrebbe allineata al 235 o poco sopra, per avere la massima dinamica possibile per l'immagine utile ma ATTENZIONE, solo se questo setup non obblighi ad impostazioni estreme dei singoli controlli.
In sostanza farlo se si riesce comodamente, agendo su display e/o sorgente quando possibile ma non incaponirsi se non si dovesse riuscire.
I plasma ad esempio generalmente non permettono di spingere il contrasto per tagliare i livelli alti. Questo è una conseguenza del consumo elettrico relativo al loro principio di funzionamento. Una regolazione per luma max con 235 è possibile con tali display solo se anche la sorgente ha propri controlli di contrasto.
-
@Luciano Merighi
non avevo mai visto quel thread! peccato sia rimasto ancorato al Denon, fosse per me ne estenderei il topic ad un discorso più ampio e lo piazzerei in Calibrazione proiettori e display.
direi che le tue misure sono ancora più oggettive, spero solo che nel corso degli anni le cose non siano cambiate...
comunque declinando il discorso del contrasto al solo fine della calibrazione non posso che condividere; ti dico come sono messo io:
- con SKY ho la necessità di andare oltre il 235 perchè altrimenti vedo degli enormi buchi bianchi che si mangiano tutto
- col WD invece il bianco a 235 non sembra mangiarsi nulla ma permane in me la velata sensazione(a quanto pare infondata) di perdere un minimo di dettaglio sulle alte luci
lo SHARP esce di default con il bianco a 244 che è già un buon compromesso per SKY, mentre per il WD fa venire qualche dubbio...insomma il punto è che se fino a qualche tempo fa mi attenevo rigorosamente agli standards poi col tempo sono arrivato alla conclusione(alla quale arrivano tutti) che non è possibile raggiungere la perfezione e che la calibrazione è un compromesso e ho quindi iniziato a prendermi delle licenze, soprattutto sul contrasto(bianco a 254), con le quali ho rimediato un poco di spazio per lavorare meglio su altri aspetti quali scaladeigrigi, gamma, etc.
ultimamente invece ho il forte desiderio di sentirmi dire da qualcuno che DEVO attenermi agli standards e che luminosità e contrasto vengono prima di tutto e non vanno mai asserviti ad altro...
esiste una sindrome da standard? :D
-
un tempo ne fui afflitto, ora sono guarito...
Ma che si debba fare una regolazione "ad oc" per ogni ingresso e sorgente, questo è sicuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luciano Merighi
Ma che si debba fare una regolazione "ad oc" per ogni ingresso e sorgente, questo è sicuro.
scusami mi sono espresso male, questo è ovvio. con SKY comunque c'è poco da calibrare...
ti ringrazio per le delucidazioni! molto didascalico nello snocciolare le argomentazioni, sempre un piacere leggerti mr.Merighi
-
Con Sky non c'è proprio speranza... magari guardando le bande nere si regola ad occhio la luminosità (nero) mentre con un buon film in bianco e nero si riesce a limare qualche dominante... ma nulla più!
Si spera che in futuro inseriscano qualche schermata test, magari in un canale apposito... sarebbe bello, ma ci credo poco!