Visualizzazione Stampabile
-
Approfittando delle festività della scorsa settimana, ho colto l'occasione per fare visita ad alextolomei (che ringrazio pubblicamente per la simpatia e l'ospitalità dimostratami) ed alla sua magnifica saletta.
Capitolo video
Che dire dei nuovi Jvc e del top di gamma di quest'anno. Abituato alle immagini razor di un tv lcd e da grande amante della tecnologia dlp, la resa di un x9 liscio, per quanto molto cinematografica, mi è parsa sin troppo morbida..arriverei a dire quasi da dvd più che da blu ray (è chiaro cmq che la similitudine è un po' forzata, ma è per rendere l'idea.)
I colori, intendiamoci, anche da vpr out of the box, sono splendidi e molto più corretti/fedeli di quanto possano far credere alcuni screen shot postati in precedenza. La dominante verde presente in Casinò Royale, dal vivo, è molto più attenuata. Ottima la resa sulle basse luci, forse il più grande pregio di questo Jvc. Qui non sfugge nemmeno il più piccolo particolare e non oso immaginare a cosa possa essere la visione de "Il Cavaliere Oscuro" a proiettore tarato.
Davvero notevole l'apporto del Radiance. Sono sempre stato dell'idea che i processori video, con l'avvento dell'alta definizione, fossero un modo come un altro per buttare i soldi dalla finestra. Bene, dopo aver visto il radiance abbinato all'x9, la mia opinione è diametralmente opposta. Agendo sui livelli di sharpness, finalmente l'immagine è in grado di restituire il tipico dettaglio dell'alta definizione, senza peraltro introdurre difetti degni di nota (anche forzando al massimo la nitidezza, non ho notato un aumento significativo del rumore video).
Le immagini paiono ora più da dlp che da riflessivo, ma con una resa sulle basse luci semplicemente fantastica e superiore ad ogni dlp che abbia avuto modo di vedere.
In conclusione, non acquisterei probabilmente mai un x9 liscio (arrivo a dire che, sacrificando un po' di resa sulle basse luci, preferirei forse l'accoppiata x3 + Radiance), ma, potendo investire certe cifre di modo da permettersi l'accoppiata x9+processore, credo che, oggi come oggi, sia davvero molto difficile ottenere di più.
Capitolo audio
Finalmente ho avuto modo di ascoltare dal vivo un sistema Klipsch thx ultra 2, l'impianto che ho sempre sognato e che un giorno spero di potermi permettere.
La timbrica è quella classica Klipsch, aperta, chiara, ma, se ben controllata (e qui l'amplificazione conta molto), quasi mai fastidiosa, anche a volumi da arresto. Ciò che però differenzia questo sistema da un classico sistema Reference (anche top) è un tipo di suono che si avvicina maggiormente a quello di una grande sala cinematografica piuttosto che al tipico home theater. Tempo fa lessi una recensione, sul forum ufficiale Klipsch americano, di un confronto che era stato condotto da un installatore autorizzato, tra un sistema thx ed un sistema rf-7 completo. Bene, anche lì, fu evidenziato come il differente sistema di dispersione sonora del thx, (che ha un front composto da tre monitor identici con una disposizione di tweeter e woofer molto differente rispetto ad una torre) era in grado di restituire un suono molto più avvolgente e cinematografico. Questo sistema, diversamente da altri composti da diffusori Klipsch di stampo più tradizionale, è stato infatti ideato con il chiaro obiettivo di riprodurre al meglio le colonne sonore dei film e penso che il ramo pro (dal quale questo sistema deriva) abbia avuto una certa influenza in sede di progettazione. I sub, in bass reflex, hanno tutti i pregi di questa configurazione ( in primis, un impatto davvero esplosivo) senza peraltro pagare il tipico dazio in termini di code/rimbombi. Il suono è molto secco, preciso e l'impatto semplicemente devastante, fisico, come mai avevo sentito prima. Peccato solo non aver condotto alcun test sull'effettiva utilità dei 4 sub in un abiente relativamente piccolo. Utilità che invece le mie orecchie non hanno percepito per quanto riguarda i front high (qui sono in disaccordo con Nicola). Per quanto mi sia sforzato di ascoltare, la loro utilità mi è parsa davvero modesta.
Pre e finale Onkyo sono un'accoppiata semplicemente strepitosa, anche nel prezzo. Il finale ha una riserva di potenza davvero notevole (audiovision.de misurò quasi 200 W x 5 @ 4 Ohm) che, se vista insieme all'alta sensibilità ed alla relativa facilità di pilotaggio delle klipsch, dà un'idea della pressione sonora raggiungibile. Con la scena iniziale (i primi 25 minuti) de "Salvate il Soldato Ryan" ci siamo spinti fino a + 3 dB, stando seduti a circa 3,5 metri dalla schermo e in un ambiente di circa 20/25 mq. La pressione sonora generata era praticamente da arresto cardiaco ed il suono letteralmente fisico. Distorsione? Inesistente! Mai sentito nulla di simile, come d'altronde alcune scene di "Terminator Salvation" o de " Il Signore degli Anelli". Questo sistema ha una capacità unica, inarrivabile dalla totalità dei diffusori consumer, di trascinarti all'interno dell'azione, dentro la battaglia.
Credo peraltro che si possa ottenere ancor di più. Su alcuni blu ray musicali, penso ad u2 live @ Pasadena, disco che conosco molto bene, a volumi molto alti, ho notato un eccesso di alte frequenze che in alcuni frangenti ho trovato un po' fastidioso. (con le mie Klipsch, anche a volumi elevatissimi, non ho mai provato questa sensazione). Con alcune tracce, molto presenti in alta frequenza (penso ad esempio a London Calling di Springsteen) credo pertanto che una equalizzazione (che attenui leggermente le alte frequenze) possa rivelarsi utile, consentendo di spingersi ancora oltre con il volume. L'esperienza di assistere ad un concerto in blu ray per un rockettaro come il sottoscritto è stata cmq un qualcosa di paradisiaco. Gli accordi di Satriani ed il rullante di Chad Smith nel blu ray dei Chickenfoot sono stati un'esperienza veramente da brivido, specie a quella pressione sonora. In pratica, è come se ci si trovasse a pochi metri dal palco!
Ringrazio nuovamente Nicola per avermi dato l'opportunità di ascoltare/vedere un simile spettacolo! Una volta entrati in quella stanza, beh, sappiate che poi è dura tornarsene a casa!:p
-
Qualche mese fa ho venduto una delle due coppie di La Scala II :cry: ad un forumer di Carpi per inserirle al posto del canale DX e SX di un impianto THX ultra II ed è talmente felice che mi ha "prenotato" una cassa per il canale centrale nel caso io passassi al multicanale*
oh Alex....non cominciare a pensare di cambiare diffusori ! :D :D :D :D
*Klipschorn Left e Right, La Scala II centrale, 2 RSW 12 come SUB e gli altri canali degli INWALL Klisch THX ULTRA II ....se solo avessi lo spazio :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Su alcuni blu ray musicali, penso ad u2 live @ Pasadena, disco che conosco molto bene, a volumi molto alti, ho notato un eccesso di alte frequenze che in alcuni frangenti ho trovato un po' fastidioso. (con le mie Klipsch, anche a volumi elevatissimi, non ho mai provato questa sensazione). Con alcune tracce, molto presenti in alta frequenza (penso ad esempio a London Calling di Springsteen) credo pertanto che una equalizzazione (che attenui leggermente le alte frequenze) possa rivelarsi utile, consentendo di spingersi ancora oltre con il volume.
Anche inserendo il THX???
Quello che avevamo notato sia ad orecchio che anche strumentalmente come vedi da questo grafico http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=712 è proprio il fatto che l'applicazione del THX taglia proprio l'asperità del THX dove troppo eccessivo:
Proprio per questo io ormai la uso solo nei film con pallottole (e SSR ne è proprio l'esempio più lampante) mentre nei "normali" preferisco andare via liscio senza
-
grazie brigno ma non ho ancora scoperto i limiti dell'impianto attuale e modificare ad oggi non se ne parla:p in futuro però è una combinazione che tengo nel cassetto e mi ha incuriosito anche come prova di ascolto:p
@ultravilet
spero che firenze abbia concluso positivamente la tua vacanza in toscana:p e volevo ringraziarti per la piacevole compagnia tua e di chiara. devo dire che l'occasione per spingere l'impianto come si deve l'abbiamo cercata e trovata. volume a +3db senza equalizzazione e con i diffusori settati a 0 db con i surround back e laterali a +2 è stata una frontiera che non avevo ancora varcato, posso dire a tutti quelli che leggono che siamo al limite del ragionevole e le orecchie anche dopo un quarto d'ora si ovattano dopo l'ascolto, aumentare significa danneggiare il timpano:p . un lato della sciambrana della porta si è leggermente scollato e provocava vibrazioni con la fascia di legno e il muro dove appunto è attaccata; nonostante una doppia finestra con 12 cm di lana di roccia chiuso in pannelli di legno di 1,5 cm e una tenda di fronte, i vetri delle finestre esterne vibravano come prese a calci, morale: i volumi erano abbastanza sostenuti:p ma nonostante questo l'impianto si è compartato in maniera lodevole, senza distorsioni o incertezze confermando la possibilità di utilizzo in ambienti ben più grandi. purtroppo il tempo a nostra disposizione era così risicato che non abbiamo potuto approfondire prove test per le combinazioni con i vari canali, secondo me come ti ho già fatto notare i front height sono più "udibili" a volumi umani mentre con le pressioni sonore che ti ho abituato le differenze sono coperte dalla dinamica eccezionale che le kl625 regalano. voglio cmq approfondire con i livelli dei vari diffusori quando ottimizzo la taratura dell'impianto. le mie osservazioni sono positive poichè a distanza ravvicinata si sentono i diffusori che emettono i vari effetti anche quando non immaginavo, che questo suono si senta percepito o che venga coperto dalla dinamica delle trombe frontali di sotto è da considerare. quello che io provo con l'aggiunta del front height è un amalgamento del fronte più consistente, due sorgenti in più completano la percezione di "buco" che si nota sopra lo schermo, giustamente non è una percezione netta e non modifica, almeno con le poche prove che abbiamo fatto, il risultato finale dell'effetto nell'immagine sonora ma completa, compatta, uniforma tutto il fronte in particolar modo sull'impatto verticale. non intendo suoni verticali ma una provenienza amalgamata: un muro completo confronto a una cancellata a metà altezza. per concludere ripeto che i test fatti a quei volumi:p non sono campioni di comparativa. quando riesco a notare differenze più udibili le posto e avremo modo di verificarle la prossima volta. anche se non abbiamo fatto le prove da due a quattro sub il concetto è praticamente lo stesso, non si modifica il risultato finale come quantità e non ci si spinge più in basso con quattro sub, si percepisce un amalgamento delle basse frequenze a 360° grazie a una sorgente posta su quattro lati, anche qui cmq ottenere risultati netti udibili è difficile. perchè allora l'ho fatto? per curiosità e soprattutto perchè sono molto malato e ho bisogno di apposite cure. sulla salute lo sai, non si scherza:p
-
Gran bella recensione !! un piacere leggervi...
Nicola guarda che se veniamo su io e Cinzia portiamo una terza persona...
ma non occupa spazio, adesso ha 6 mm ed è nella pancia di Cinzia :)
-
@AirGigio
Ora non ricordo di preciso se con il blu ray degli u2 il post processing thx fosse o meno inserito. So per certo che non abbiamo ascoltato la traccia hd perchè in quel momento, a furia di smanettare coi settaggi del pre, non riuscivamo più a selezionarla. Mi piacerebbe pertanto fare qualche altra prova, anche con l'equalizzazione audyssey xt32 inserita.
@alextolomei
Conosco la tua malattia e credo che questo autunno sostituirai il pre 5508 con il 5509 per beneficiare del nuovo algoritmo sviluppato da dts ed inserire due frontali alti posteriori...:p
Se ne parlava anche con Grifo, che saluto!
http://www.avmagazine.it/news/diffus...tate_6138.html
-
Lasciate perdere algoritmi vari, eccettera, eccetera, Nicola tu già sai qual è la soluzione migliore per far SUONARE l'impianto e si chiama P.A.C.:D ...meditate gente meditate:D
-
@ ULTRAVIOLET80 e Nicola
Complimenti anche da parte mia per la recensione... :)
@ stefanelli73
P.A.C. ...Chi è costui :confused: ? (mi devo informare...:rolleyes: )
Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
...una terza persona...
ma non occupa spazio, adesso ha 6 mm ed è nella pancia di Cinzia :)
:eek:
Augurissimi Alessio... :p
N.B.:FAMMI SAPERE QUANDO SCENDI DA NICOLA...
Che voglio salgo anche io e ci becchiamo ! ;)
DAJE COSI'
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanfeb
@ stefanelli73
P.A.C. ...Chi è costui :confused: ? (mi devo informare...:rolleyes: )
Informati, informati....:D
-
Non ti avevo ancora fatto i complimenti.. CHE IMPIANTO!! :eek: :eek:
immagino qualche scena "casinara" da riferiento sul tuo impiantino :D :rolleyes:
-
Ho iniziato da poco a postare sul forum e sicuramente come prima cosa occorre fare i complimenti ai vari setup di riferimento e il tuo li merita appieno!!!
Occhio ai timpani!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fatto1980
Ho iniziato da poco ..!
bentrovato e grazie dei complimenti:p , sono ancora ben lontano dal riferimento ma mi sto dando da fare, ecco qualche altra foto aggiornata sul trattamento luminoso, adesso siamo in bat cave e sia il nero che il contrasto sono veramente eccezionali, mi manca ancora da sistemare la parete destra e il mascheramento allo schermo:p
http://img195.imageshack.us/img195/7070/dsc09027e.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/6813/dsc09028q.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/3578/dsc09029.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/1598/dsc09030c.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/4246/dsc09031ro.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da tigerman3d
Non ti avevo ancora fatto i complimenti.. CHE IMPIANTO!! :eek: :eek:
grazie:p
ed eccoci alla fatidica taratura tanto attesa, finito oggi verso le cinque dopo svariate ore di lavoro, posterò più avanti i dati della klein k10 con il caiman professional ma sia la sonda che il software utilizzati preciso che sono da riferimento.
cosa dire.. il beneficio generale dell'immagine è ben visibile sia in contrasto che nella tonalità del perimetro generale, la cosa più evidente è il carnato della pelle che ha acquisito un calore naturale e risulta più caldo rispetto a prima, anche la tonalità sul verde è sparita e la percezione di dettaglio è aumentata anche settando i valori sul radiance meno spinti rispetto a come li utilizzavo prima.
anche i colori più accesi che mi immaginavo risultassero più spenti non mi hanno dato questa sensazione, c'è una saturazione generale più consistente ma non da danneggiare la forza del rosso per esempio, per togliermi il dubbio è bastato mettere un cartone per capire il beneficio che hanno ottenuto tutti i valori colore con la calibrazione. la percezione di tridimensionalità è aumentata, così come il contrasto che regala all'immagine in primo piano uno stacco più netto con lo sfondo a prescindere dai colori che sono a schermo.
la vivacità e la tonalità più accesa nei cartoni è di una differenza ben visibile rispetto a prima. nei film normali oltre al carnato della pelle più vero noto nell'insieme generale quel calore saturo tipico di quando vai al cinema e un'insieme più equilibrato, come se i differenti colori si amalgamassero tra di loro con maggiore naturalezza e sono tutti per mano legati insieme da una linea guida. persino la luminosità che mi preoccupava non poco è rasente quella di prima, o meglio non riesco a percepire un'insoddisfazione, sarà la lampada nuova o la bat cave ma personalmente non provo un calo di luminosità consistente o almeno non è al momento evidente ai miei occhi.
un beneficio dunque c'è ed è visibile ma se avete imparato a conoscermi quello che più mi interessa sono le cose negative altrimenti finisce la ricerca nella perfezione:p , imho ovviamente, quindi passo ad approfondire le mie opinioni personali sui dati da riferimento che tutti cercano, in particolare voglio approfondire le basse luci e la tonalità del nero. inutile mettere in dubbio la taratura, tutto tarato via software e settato da riferimento.
i settaggi di gianluca che posterò spero accontentino domande tecniche a cui per ignoranza non sono in grado di rispondere, questa mia piccola recensione si basa su commenti "a pelle" o meglio ad occhio e mi servono a capire grazie alle vostre risposte se il mio gusto personale è diverso dal vostro o se sbaglio a non trovare i pregi che la taratura da riferimento a logica dovrebbe dare sotto tutti gli aspetti. ebbene..a mio parere il nero da riferimento che abbiamo settato è troppo profondo, sembrerà stupido dirlo ma è troppo nero :p , condivido la ricerca di un nero assoluto ma non a discapito di informazioni che vengono perse su un nero troppo carico.
premetto che le mie osservzioni si basano su 8 ore di test fatte esclusivamente sulle basse luci quindi in scene generalmente buie e tipicamente scure, di contro nelle scene luminose un nero del genere aumenta il contrasto e di conseguenza la "forza" degli altri colori che beneficiano di aggettivi come corposi e più accesi. la luminosità generale dell'immagine è più bassa quindi i colori sono più vivi con un nero eccezionale e senza quella velina che soffoca l'immagine come una patina trasparente, diciamo che tutto lo schermo non viene schiarito e le scene luminose beneficiano con dei colori che sono un vero spettacolo.
nelle scene più scure però diventa la solita coperta corta che se dai di là togli di quà. morale: spariscono informazioni dovute a una luminosità che si è abbassata per garantire un nero da riferimento. questa cosa mi ha fatto testare svariate ore il radiance cercando di non perdere corposità, contrasto e calore ai colori aumentando il nero. tutti la serata si è svolta combinando modifiche al valore del nero con il gamma. il risultato finale è stato lasciare il gamma a 1,00 e aumentare il nero a +3, praticamente è la solita cosa che mettere il gamma a 0,95 ma ho notato un leggerissimo calore in più sui restanti colori lavorando sul black level invece del gamma.
stiamo sempre parlando di sottigliezze con la S maiuscola ma è una cosa che mi ha provocato una terribile insoddisfazione e sapete che sono molto malato e con la salute non si scherza:p quello che non amo è perdere dei particolari nelle scene poco luminose che secondo me sono importanti nel complesso della scena, altresì accetto come plausibile ma non condivido la risposta che se ci troviamo in una scena reale queste informazioni non verrebbero viste dal nostro occhio.
badate bene che a fare quello che ho fatto con il black level a +3 ho danneggiato il contrasto generale nelle scene che finora non ho preso in esame, quelle dove la luce è a metà tra una scena luminosa e una scura, il "danno" così come lo scrivo si quantifica in un contrasto inferiore tra i colori e il nero che risulta non meno profondo ma meno presente nel contorno dell'immagine colorata, è una cosa che ho notato in wally per esempio quando si trova dentro il container e guarda la televisione. nelle scene molto luminose non ci sono differenze evidenziabili. quindi adesso la domanda è dove dare una priorità e anche se alla fine il tutto si risolve in un gusto personale mi fa piacere leggere una vostra opinione a riguardo:p .
di seguito posto delle immagini buie per farvi capire meglio quello che ho scritto sopra. sono sempre e solo immagini scure perchè è inutile porre un esempio su scene luminose dove si trae del beneficio ed in quanto tale non è a contrasto con le mie conclusioni sul nero da riferimento. le foto si sa non rappresentano la realtà, in particolare il digitale non mantiene esattamente la colorimentria che vedo a schermo, soprattutto perchè l'esposizione è così minimamente variabile che per fare una solo foto perfetta avevo bisogno di tutta la sera, quindi per favore non giudicate i colori delle immagini ma soltanto le informazioni che vengono perse mantenendo il nero da riferimento. le scene più luminose che vedete sono quelle con il black level a +3.
sono foto difficili da fare per le basse luci e il mio obbiettivo è far capire la differenza su quello che ho scritto, quindi almeno in un'occasione ho esasperato la sovraesposizione con il tempo di esposizione perchè altrimenti non era possibile fotografare il particolare ma ovviamente in tutti i casi l'apertura focale, il tempo di esposizione e tutti i settaggi della macchina sono identici in entrambi i casi: uno a black level 0 tarato da riferimento e uno a black level +3 tarato a gusto personale. non ho toccato altro per paura di peggiorare la taratura. buona visione:p
-
-