Visualizzazione Stampabile
-
Ti sbagli sono prorpio quelli come te che rovinano hifi, che indirizzano le aziende a costruire scatolette con tanti cip e poca sostanza. La prova più tangibile è la pratica. Non sono io che non capisco di digitale ma è semplicemente superficiale pargonare un'apparecchiatura hifi ad un computer: se tu in un computer metti resistenze cinesi da quattro soldi va uguale in hifi no. Se tu poggi il computer su una superfice traballante va ugulale in hifi no. Se tu alimenti il computer con delle corrente piena di interferenze va uguale in hifi no. Se tu fascetti insieme alimentazione e segnale in computer va uguale in hifi no. I dati alterati dal jetter non si recuperano più, al massimo si ricostruiscono ma non è uguale. Vi spiego perchè sbagliate in modo semplice, non per voi perchè tanto non vi convince nessuno, ma per gli sveturati che in futuro si imbatteranno in questo 3d sperando di trovare nozioni attendibili: secondo voi un segnale più o meno corretto o quantomeno leggibile e interpretabile dal sistema può essere corretto e trattato da un buffer o software e riportato alla perfezione. Se trasportiamo questo ragionamento in ambito video, più palpabile, significherebbe che una foto scattata da una digitale compatta da 50 euro possa diventare uguale a quella di una reflex professionale da migliaia di euro, tanto ci pensa il computer e i SW a sistemare tutto. I fotografi professionisti sono proprio dei fessi a spendere migliaia di euro in macchine e ottiche visto che basta una macchinetta del dixan e un SW a correggere tutto. Secondo il tuo pensiero una macchina compatta da 10.000.000 di pxl fotografa meglio di una reflex profesionale da 6.000.000. La realtà però è diversa, se parli con un forografo che ama il suo lavoro ti dira che una buona macchina con ottiche di qualità ti permette di avere una maggiore saturazione dei colori, un maggior contrasto, una maggiore tridimensionalità, un miglior controllo e uso della luce. Certo il laghetto con la barchetta si riconoscerà in entrambe le foto, ma l'effetto, l'atmosfera, le sensazioni, la carica emotiva saranno di gran lunga diverse. Certo non sono colte da tutti ma chi ama la fotografia coglie queste differenze, mentre probailmente non sono apprezzate da chi è abituato a guardarle velocemente foto su un monitor. Ecco queste sono le stesse cose che accadono in hifi. Chi ama l'alta fedeltà nota queste differenze, sente le sfumature delle musica che cambiano: una voce più profonda, un violino più dolce, una scena più ampia, quanto è tesa la membrana di un tambuto si può cogliere il calore del legno e il riverbero di una sala concerti. Queste sensazioni non possono essere spiegate con una sequenza di bit ma sono comunque vere, palpabili e trascinanti. Ci si puo anche non credere ma si vedrà solo una barchetta su un lago. A tutti quelli che si avvicinabo all'alta fedeltà dico: non fatevi condizionare da chi vi dice che la musica digitale è sempre uguale, a chi gurda solo schede tecniche e frequenze, ascoltate con le orecchie e fatevi affascinare dalle sfumature e non dai numeri, altrimenti sarà tutto molto molto triste.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
costruire scatolette con tanti cip e poca sostanza
E la sostanza cos'è? Me la sai dire? Non credo che se smonti un cdp da 10k e togli i "cip" rimanga tanta "sostanza".
Citazione:
se tu in un computer metti resistenze cinesi da quattro soldi va uguale in hifi no. Se tu poggi il computer su una superfice traballante va ugulale in hifi no. Se tu alimenti il computer con delle corrente piena di interferenze va uguale in hifi no. Se tu fascetti insieme alimentazione e segnale in computer va uguale in hifi no.
Mi sai spiegare perchè? Cosa cambia? Ti chiedo solo di articolare un po' di più queste informazioni, eppure siamo ancora fermi alle affermazioni motivate su nulla di tangibile.
Citazione:
una foto scattata da una digitale compatta da 50 euro possa diventare uguale a quella di una reflex
Sono due sorgenti diversi, due ccd diversi, e due ottiche diverse che porteranno ad un risultato diverso. Noi invece parliamo di sorgente uguale (il cd) che porterà ad un risultato uguale (il flusso dati). Il paragone non regge.
Citazione:
I dati alterati dal jetter non si recuperano più, al massimo si ricostruiscono ma non è uguale
Mi puoi citare una fonte? O almeno una spiegazione di questo fenomeno e non di un altro (macchine fotografiche)?
Citazione:
na voce più profonda, un violino più dolce, una scena più ampia, quanto è tesa la membrana di un tambuto si può cogliere il calore del legno
In pratica dici che quello che è scritto nel cd è freddo e antipatico, ma il lettore da 5000 euro ti fa sentire il calore del legno?
Ti ricordo che il cd è un disco di plastica, in cui sono scritti brutti e antipatici bit. Che ti piaccia o no il calore del legno è stato registrato come una sequenza di freddissimi numeri. E' uno dei motivi principali per cui i migliori audiofili odiano il cd e amano il vinile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Ti ricordo che il cd è un disco di plastica...E' uno dei motivi principali per cui i migliori audiofili odiano il cd e amano il vinile.
Che il paragone fotografico fra compatta e reflex non sia corretto sono d'accordo (ottiche diverse, sensori di formato diverso, elettronica e software di gestione diverso ecc...). Però non sono d'accordo su quest'ultima affermazione. Dipende con che cura viene realizzata la registrazione e con quale lettore riprodotta. Anche perchè è una generalizzazione che non riguarda più la sola meccanica, ma l'intero lettore CD. Ci sono lettori e lettori, alcuni dalle sonorità "digitali" altri però hanno qualità sonore che non hanno nulla da invidiare all'analogico. Poi non è vero che i "migliori" audiofili preferiscono il vinile. Qui, a certi livelli, è una questione di gusti, filosofia, moda, nostalgia, tifo e tanto, tanto altro. :)
-
sono due scuole di pensiero diverse, difatti se hai notato la divisione e' netta.
Io sono per il vinile piu' vivo nel suono, ma cio' non toglie che il cd sia da buttare nella pattumiera, e poi come dice nano dipende dalla qualita' della registrazione.
-
@picander
E' inutile parlare di queste cose con una persona che la musica non l'ha mai ascoltata davvero, sarebbe come spiegare i colori ad un cieco. Cose come calore, atmosfera, tridimensionalità ti sono sconosciute. D'altronde ti capisco abituato ad ascoltare la musica dal pc come potresti farlo, mi dispiace per te, ti perdi la parte più bella. Io non ho alcun vantaggio a perdere tempo a convincerti, mi ero illuso che fossi disposto a confrontarti a mettere in gioco le tue convinzioni, invece rimanendo ancorati ai propri dettami non si cresce......d'atronde la tua immaturità in campo audio si nota dalle igenuità e luoghi comuni che hai snocciolato: non sapere che resitenze, cablaggi, isolamenti, stabilità sono determinanti nella riproduzione e credere che i migliori audiofili (migliori in che cosa non si sa) preferiscano il vinile al cd come se fosse legge e addirittura pensare che un vinile suoni necessariamente più caldo di un cd dimostra che le tue esternazioni si basano solo sul sentito dire e che tu non ti sia mai soffermato a cogliere le sfumature che la musica ben riprodotta può dare. Credi veramente che tutti coloro che investoni ingenti fondi in una meccanica siano degli illusi, che si facciano abbindolare da un venditore malandrino? Non ti è mai sorto in dubbio che sia tu a non avere l'esperienza e la sensibilità di cogliere la differenza? Ti consiglio di continuare a ascoltare la musica dal tuo pc perche se mai ti capitera di ascoltare la musica da un vero impianto ti renderai conto di quanto sia stata limitata, piatta e senza vita fino ad ora la tua esperienza di ascolto. Non credo infatti sia possibile continuare una conversazione con te su questo argomento, sarebbe come parlare di alta cucina con qualcuno che ha mangiato solo al mac donald. Peccato, se tu fossi stato un pò più aperto e disposto probabilmente avresti cambiato le tue prospettive, che ora si limitano ad un codice binario.
Ciao
-
Purtroppo spesso i CD vengono remixati con logiche prettamente commerciali, inficiando la qualità, rispetto all'equivalente in vinile (mi è purtroppo capitato spesso...:cry: ). :(
-
Caprettone piena ragione hai da parte mia, non c'e' lo con te Picander :) , difatti ognuno dice la sua, ma se ascolti musica da un PC non puoi lontanamente esprimere la tua su argomento Alta Fedelta' :)
P.s non facciamoci la guerra
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
ma se ascolti musica da un PC non puoi lontanamente esprimere la tua su argomento Alta Fedelta' :)
Perdonami, ma questa per me è una cacchiata esattamente come lo è il concetto che tutte le meccaniche suonano in maniera identica perchè "digitali".
-
Grazie cattivik, tengo molto a questo argomento perchè l'alta fedeltà è una cosa seria, non un giochino per computer. Mi dispiace molto, dopo anni di esperimenti, cambi di apparecchiature, cablaggi e trattamenti ambientali, leggere commenti di persone che non hanno alcuna idea di cosa significhi ripodurre musica che sparano sentenze attaccandosi ad uno 010101010 come se riprodurre la musica sia come far girare un videogioco. Altra cosa irritante è il modo arrogante di porsi, come se fosse il guru dell'audio, di una persona che si ritiene così esperta da considerare perfetto ed esente da difetti un impiantino nad. Per carita di nad ne ho avuti anch'io e devo dire che sono onesti, ma se uno ritiene che sia un impianto senza difetti e che oltre diventi solo pura suggestione, mi dispiace ma non solo manchi di esperienza ma anche di umiltà. Per quanto riguarda l'esempio della fotocamera quello che volevo comunicare, e che probabilmente non sono riuscito appieno, e che un segnale di scarsa qualità non può essere migliorato. Una fotocamera mediocre produce immagini mediocri che messun photoshop al mondo puo far migliorare, allo stesso modo una meccanica mediocre invia un segnale mediocre che nessun buffer o dac potra mai migliorare
nano sono d'accordo con te sul fatto che sia sempre più difficile trovare incisioni di qualità; il problema sta nel master e nei tecnici che in fase di registrazione mixano il segnale in modo alquntomeno opinabile. Certo che chi ascolta la misica col pc questi problemi non li avrà mai, perchè non se ne accorge;)
-
Personalmente, senza offesa per nessuno, ma reputo che ascoltare musica da un PC sia un surrogato. Voglio precisare che il PC ce l'ho colegato all'impianto, quindi la mia affermazione non è per sentito dire. Ma ascoltare un CD dal lettore da tavolo, che nel mio caso è un Linn Unidisk 1.1, è tutta un'altra cosa, mi spiace. Non a caso, anche per la musica liquida, se si vuole un ascolto di qualità, ci vuole un DAC esterno al PC. Il discorso sulla meccanica è un pò come quello sui cavi: c'è chi sente le differenze e chi no. Certo che basarsi su prodotti commerciali, come il PC (per quanto si possano avere schede audio di "qualità"), rende sicuramente più difficile notarle queste differenze. Con questo non voglio però dire che necessariamente occorrano impianti costosissimi. A questo proposito vorrei sfatare un mito: non è assolutamente vero che comprando il lettore, l'ampli e i disffusori migliori al mondo (se mai esistano), si abbia di conseguenza il migliore impianto in assoluto. Si rischia solo di prendere una cantonata clamorosa. :)
-
@Sabatino: come fa ad essere digitale una meccanica? Digitale è quello che viene dopo.
@tutti
Qualora non si fosse capito "il migliore audiofilo" era pura ironia. Chi la utilizza per dimostrare la mia ignoranza sull'argomento dimostra la sua nella lettura.
@Cattivik
una volta dai ragione di qua e una volta di là, sarei curioso di capire il tuo punto di vista. Non aver paura, non tutti mordono :)
Per quanto riguarda te Caprettone penso che sia inutile continuare a chiederti di argomentare le tue affermazioni e di mantenere un livello di discussione sufficientemente tecnico, ormai sei arrivato al limite dell'insulto per difendere la tua infondata posizione. Sarai pure rimasto senza cartucce/argomenti ma ai mod certi toni non piacciono.
Abbi almeno il buon senso di non provocare dispensando giudizi, se non puoi motivare quello che affermi. Dici di scrivere per aiutare chi ci legge, ma in questo momento stai solo dimostrando di non avere padronanza dell'argomento. In un forum come questo affermazioni di presunzione tecnica ma che mancano di basi quantificabili lasciano il tempo che trovano.
Se invece vuoi ritornare sui binari e affrontare l'argomento analiticamente rispondi alle domande che ti ho fatto invece che svicolare, così riprendiamo l'argomento da dove l'avevamo lasciato prima della degenerazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Poi non è vero che i "migliori" audiofili preferiscono il vinile
Sì se "audiofilo" lo si usa con l'accezione negativa che intendo io ;)
L'audiofilo-audiofedele è quello che nel nome del "non tutto è spiegabile" sminuisce ogni fondamento scientifico della passione che ci accomuna e dimostra l'inesistente.
L'ascolto con pc se impostato con perizia permette il controllo totale di ciò che viene inviato al dac, cosa che un lettore cd per forza di cose non permette. Chi ti garantisce che al dac venga inviato quello che è scritto nel cd e che non venga in qualche modo equalizzato/ricampionato/modificato?
Un'ultima cosa: sì ascolto musica con pc tramite dac esterno, questo rende me meno competente? Mi dispiace deludervi: io dimostro la mia competenza motivando le mie affermazioni, non mostrando il prezzo di listino del mio lettore cd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
allo stesso modo una meccanica mediocre invia un segnale mediocre che nessun buffer o dac potra mai migliorare
Questo l'hai inventato tu. Chiaro_scuro ti ha dimostrato il contrario... ma almeno hai letto quello che ha scritto?
-
Scusa Picander ti faccio la stessa domanda che ho posto nella discussione sui cavi in "Audio club" alla quale nessuno ha ancora dato una risposta: la timbrica (intesa come la "voce") di un diffusore o di un'elettronica, è misurabile? :)
-
Sì certo che è misurabile, come risposta in magnitudine e risposta in fase. Se no come vengono sviluppati i prototipi dei diffusori commerciali? :)
Su questo argomento ti può rispondere con più competenza/esperienza chiaro_scuro che ha messo a punto i suoi diffusori dipolo autocostruiti proprio tramite misurazioni.
però qui stiamo andando veramente troppo off topic, stavamo parlando delle meccaniche dei lettori cd.