Visualizzazione Stampabile
-
io ho il 640r preso di occasione e devo dire che è un ampli favoloso!
senza fronzoli e con una precisione potenza e dinamica che molti sintoampli anche di fascia superiore si sognano.
Perchè non apriamo una discussione ufficiale per questi gioielini ??
Solo una domanda il mio scalda abbastanza nel lato destro ( dalla parte della manopola per capirsi ) oltretutto non è la zona nè di alimentazione e neppure dei finali.... Lo fà anche il 750r ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da T19
no,il 2600 lo usavo come finale
In quel caso non poteva competere con il Cambridge
io le l880 le ho provate qualche tempo fà con il kenwood krf-x9995d ed andava davvero forte sia in due canali che in ht anche con il settaggio dall'ampli sub off
con la giusta amplificazione vanno bene quelle jbl
In futuro vorrei provare per bene le ls80
http://digibest.hu/files/products/12...2593128488.jpg
-
Help!!
Qualcuno può provare tracce audio 2.0 192Khz tramirte ingresso hdmi?
A me soltanto per questo tipo di tracce l'ampli anche se segna accesi solo i canali L/R,l'audio esce cmq da tutti e 5 diffusori.
-
strano il prezzo del nuovo fratellino 551R..chissà se suona quasi allo stesso livello..
:confused:
-
Qualcuno che fare questa prova...!?!?
-
possibile che costi il doppio del 540R V3..??
certo usa gli stessi dac del fratellone..forse la differenza la fanno qualche watt in piu' a favore del 640R..sicuramente sarà un ottimo prodotto in soli 11cm di altezza!
Quasi quasi butto la coppia Denon-Samsung e la sostituisco con..551R-751BD.
-
oggi mi sono messaggiato con luckyaua per la questione da lui sollevata.
In effetti anche il mio esemplare presenta lo stesso "bug" nel senso che se si viene dato in pasto via HDMI un file audio es.Flac a 192Khz,il cambridge da la dicitura R/L sul display ma il suono esce anche dal canale centrale.
Ho provato anche con DVD-Audio realizzati da me con codifica stereo 24bit-192khz ed il risultato non cambia.
Al contrario utilizzando file audio a 96khz il problema non sussiste,l'audio esce in stereo.
Tutto cio veicolando in hdmi.:confused:
-
IL supporto Cambridge, dopo che ho fatto presente che anche altri possessori del sinto hanno lo stesso problema, mi ha confermato che indagheranno per risolvere il problema..intanto mi consigliano di ascoltare audio a 96Khz!?!?!?:confused:
-
-
ho aggiunto il nuovo bluray cambridge bd 752 mi confermate che l ampli non altera in uscita il segnale video o mi conviene usare ka seconda uscita hdmi del lettore e andare dritto al vpr?
inoltre qualcuno sa se si può regolare la luce del display?
-
Questo non lo, ho provato ma a prescindere credo che il collegamento diretto sia migliore
-
Salve a tutti, da ieri sono anche io felice possessore della BESTIA! :D
Musicalità e potenza da vendere! ;)
-
bene,facci sapere le tue impressioni.
Per il discorso FLAC a 192khz non si sa piu' niente a quanto pare
-
Ha un equilibrio stupendo su tutta la gamma, bassi secchi e precisi, riesco a sentire delle "pause" nelle canzoni che prima non c'erano :)
per il mch devo ancora regolarlo per bene, il mio Kef ha ancora il volume regolato sul vecchio marantz e prende il sopravvento sul resto.
Cmq una potenza incredibile! :sbav::sbav::sbav:
Una domanda ai possessori:
ho collegato il My Sky con cavo ottico toslink, quando passo dal canale 300 al 301 (il primo è stereo, il secondo è mch) sento come uno scratch abbastanza forte. La cosa si ripete ogni qual volta passo dallo stereo al mch (non il contrario) e solo con connessione toslink (con l' hdmi tutto regolare)
E' un difetto mio o lo fa anche a voi?
Grazie