Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da longaf
Anche nel mio caso (base di 2 metri) ho deciso di partire dalla modalità "normal" (...)
Normal?!... Su 2 metri di base?!! :eek:
Ma guardi i film con la luce accesa o... hai uno schermo grigio (mooolto grigio!) o... sei più malato di me per la dinamica? :p
Citazione:
Originariamente scritto da longaf
(...) mi piacerebbe sapere che valori hai messo e cosa hai inserito o disinserito.
Niente di che... non potendo lavorare "ad occhio" su gamma e temperatura colore, mi sono limitato a settare due banchi basati uno su "Cinema1" (Pure Colour Filter on) e l'altro su "Normale" (P.C.F. off), con piccolissimi interventi ed una sola correzione davvero pesante: il contrasto (se ricordo bene a +10 o +11).
Infatti, tradizionalmente, i PT-AEX000 escono di fabbrica con la luminosità abbastanza ben centrata sul video-black (livello 16) ma con un default di contrasto troppo conservativo, ad inutile salvaguardia di livelli mai utilizzati nemmeno nei BD (tutti i Whiter-Than-White, ossia i livelli superiori al 235 o video-white).
Naturalmente quest'operazione non dovrebbe esser fatta indiscriminatamente su qualunque proiettore, perchè potrebbe verificarsi una serie di problemi, alcuni chiaramente visibili ad occhio, altri diagnosticabili solo strumentalmente. Col 4000 è andato tutto liscio (col conforto di alcune verifiche fatte col luxmetro), e la pesante correzione del contrasto ha levato quell'inutile velo di grigio che l'immagine presenta con tutti (credo) i vari preset. Inoltre son venuti fuori un bel po' di lumen originariamente "filtrati" dalle matrici senza alcuna ragionevole motivazione.
Oltre a ciò, di rilevante ricordo solo un intervento (-5, IIRC) sulla saturazione di "Cinema1", per mitigare una certa aggressività degli incarnati, effetto del gamut molto ampio associato a Cinema1 (se avessi preso come base di partenza "Colore1", quest'ultimo intervento sarebbe stato sicuramente superfluo).
In previsione delle correzioni ambientali già decise da Carmine, ho preferito non toccare molto altro.
Ah... dimenticavo: Frame Creation assssolutamente attivo, su 2! :D
-
confermo tutti i valori ricordati da Enrico, che memoria, complimenti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Normal?!... Su 2 metri di base?!! :eek:
Ma guardi i film con la luce accesa o... hai uno schermo grigio (mooolto grigio!) o... sei più malato di me per la dinamica? :p
No tutto buio, e schermo bianco! E' che preferisco delle immagini più dinamiche.
Comunque mi sono dimenticato di dire che la lampada la tengo in eco ed in più ho modificato leggermente la temperatura colore ed è per questo che in "normal" l'immagine risulta comunque piacevole e non troppo "sparata" .
Per quanto riguarda il contrasto sono d'accordo con te al 100% infatti è la prima cosa che ho modificato portandola a +10.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da longaf
No tutto buio, e schermo bianco! E' che preferisco delle immagini più dinamiche.
:eek: Alla faccia del bicarbonato di sodio! :D
E dire che ho spesso qualche pudore ad esprimere i miei gusti un po' esagerati... ma tu poi... :p
Ma lo sai che con tutta la lampada in eco, se il tuo schermo ha un comunissimo gain = 1.2, ti ritrovi un bianco a circa 100 nits? Dico... centocandelepermetroquadro?!! Stiamo parlando del *doppio* del riferimento DCI (che quasi tutti, qui dentro, faticano a raggiungere :()
.
.
.
.
.
.
.
.
Che figata pazzesca! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
... centocandelepermetroquadro?!! ...
Praticamente una lampada abbronzante :p
-
Devo essere sincero, questo mio gradimento per un'immagine più dinamica mi è venuto solo da quando ho questo vpr, ad esempio con il mio Plasma Panasonic ho attivato il filtro cinema e ho dei colori e una luminosità inferiori a quanto tengo ora il Pana 4000 e stesso discorso con mio vecchio vpr Nec.
-
Ciao a tutti,
premesso che non ho mai avuto un videoproiettore, ero molto tentato dal Panasonic 4000 di cui parlate. Avrei bisogno di un consiglio :
la stanza (dedicata) dove andrò ad installarlo è una taverna, poco luminosa. La distanza di proiezione (che poi è anche quella di "seduta") è circa 3.20. Il proiettore sarà appeso al soffitto.
Lo schermo dovrebbe essere un 180cm di base 16:9.
La prima domanda : è possibile che sia "troppo" luminoso ? Dovrei acquistare uno schermo grigio ?
La seconda domanda : circa 80" di schermo sono troppo per una distanza di visione di circa 3 mt.
Grazie a tutti e scusate le domande forse banali.
-
NO ad entrambe le domande
-
Citazione:
Originariamente scritto da NardS
La prima domanda : è possibile che sia "troppo" luminoso ?
No, per lo meno non nelle modalità più adatte all'uso HT - Colore1 e Cinema1 (ulteriori cenni alla questione su questo stesso thread che, al momento, è solo alla 10ª pagina ;))
Citazione:
Originariamente scritto da NardS
Dovrei acquistare uno schermo grigio ?
:eek: Arghhh... :Puke:
Citazione:
Originariamente scritto da NardS
La seconda domanda : circa 80" di schermo sono troppo per una distanza di visione di circa 3 mt.
Non lo sono nemmeno per la SD! Ragionando in funzione dell'HD, potresti addirittura sentire il bisogno di avvicinarti ulteriormente (un po' al di sotto dei 3 metri), per riuscire a cogliere tutto il dettaglio che c'è. L'importante è che lo schermo non arrivi troppo in alto...
-
Ciao,
qualcuno ha avuto modo di provate il 3000 e il 4000 nello stesso ambiente? Prove comparative da parte vostra le riterrei interessanti….
Non ho avuto modo di vedere il 4000 e già il 3000 lo comprai ad occhi chiusi e mi è andata bene perchè sono iper soddisfatto ;).
Se, come penso, il gap non giustifica l’esborso per cambiare….mi sa che attendo le prossime generazioni a led…
Gabriele
-
anche io mi apprestoa prendere il mio primissimo proiettore e mi sarei indirizzato sul 4000 perche' leggo tutte ottime recensioni sia di esperti che di semplici acquirenti e poi perche' tra tutti i proiettori poco sopra i 2000 euro sembra la scelta migliore.
detto questo mi piacerebbe sapere se avete provato a informarvi sul prezzo della lampada di ricambio ,dato che anche quello ha la sua influenza.dato che leggo di una durata tra le 1500 e le 2000 ore (molto poche rispetto a concorrenti tipo epson che ne hanno quasi il doppio)
il prezzo e' determinante.posso comprare anche online e anche all'estero ma mi piacerebbe sapere se stiamo parlando di 200-300euro o 400-500 euro. altra cosa che vorrei sapere da chi lo ha gia' e' quanto e' lungo il cavo di alimentazione e poi quale tipo di cavo hdmi utilizzate dato che per motivi logistici dovro' comprare cavo molto lungo ,penso 12 metri e volevo essere certo della compatibilita' con il 4000 per non sbagliare acquisto !
-
la lampada dovrebbe costare circa 450 euro, il cavo di alimentazione è un normale cavo di circa 1 mt, puoi allungarlo o accorciarlo, non vedo il problema; per il cavo HDMI io ne ho uno di discreta fattura, nulla di eccezionale, pagato 70 euro lungo 15 mt e non c'è nessun problema di aggancio
-
Citazione:
Originariamente scritto da elianus
... mi sarei indirizzato sul 4000 perche' leggo tutte ottime recensioni sia di esperti che di semplici acquirenti e poi perche' tra tutti i proiettori poco sopra i 2000 euro sembra la scelta migliore.......
Voglio sperare che tutte queste entusiastiche recensioni che si leggono siano veramente attendibili. Come mi auguro che il 4000 sia nettamente migliore del suo predecessore.Ho visto a Media world il pt-ae3000 in azione. Ero andato per vedere il dlp Sharp z15000, ma il commesso dopo una breve dimostrazione mi ha quasi costretto a vedere pure il Panasonic (Pt-Ae3000).
Da quel che ho visto lo Sharp era nettamente migliore: colori più pieni, immagini più dettagliate e nero migliore ( a parità d'illuminazione della sala).
Magari il 4000 è un'altra cosa...ma sono un pò perplesso, nonostante le prove al Media World, a causa delle sale parzialmente illuminate e di una taratura dei vpr non proprio certosina..siano da prendere con le pinze..:rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
..ma sono un pò perplesso, nonostante le prove al Media World, a causa delle sale parzialmente illuminate e di una taratura dei vpr non proprio certosina..siano da prendere con le pinze..:rolleyes:
Appunto...perchè il 3000 non ha nulla che non va.
-
Non affermo mica che il panasonic 3000 va male :rolleyes: ...Ho semplicemente detto che, per quanto ho visto, lo Sharp era superiore al Pana 3000. La mia perplessità nasce appunto da questo. Nelle recensioni viene definito in termini entusiastici (vedi anche l'ultima di Digital videoHT), e per questo dico che per meritarli il 4000 deve avere fatto un bel salto qualitativo rispetto al precedente modello. Mi pare di ricordare di avere letto che la differenza tra i due modelli, invece, non è così tanta...:rolleyes: