Assolutamente No ;)
Sta crescendo e poi lo sbattimento attuale viene comunque ripagato dalla qualità Audio/Video che ottieni.
Con i Mediaplayer nativi hai la praticità ma NON questa qualità ;)
Visualizzazione Stampabile
Assolutamente No ;)
Sta crescendo e poi lo sbattimento attuale viene comunque ripagato dalla qualità Audio/Video che ottieni.
Con i Mediaplayer nativi hai la praticità ma NON questa qualità ;)
Finché si trattava di creare l'AVCHD, collegare l'hard-disk e via dicendo posso essere d'accordo: uno sbattimento che sarei disposto a fare solo qualche volta.
Ma adesso il discorso comincia a cambiare radicalmente... un client DLNA che legge gli MKV è già utilizzabilissimo e non mi crea alcun problema. Già così è meglio del mio TV Philips che non vede gli MKV!
E' solo auspicabile che prevedano i 24p e che consentano la visione degli AVI (sicuramente un bug passato inosservato prima del rilascio).
L'LG 390 viene così tanto osannato e ora che il nostro sempre più flessibile lettore con un semplice upgrade al firmware fa pressapoco lo stesso lo vogliamo sminuire così ? Francamente non capisco perché pur avendo nelle nostre mani il non plus ultra lo vogliamo screditare a tutti i costi! :confused:
:D
NOn solo ;)
Non c'è nulla di ufficiale ... ancora .... ma viste le tantissime pressioni e riscontri, non mi stupirei se tra un pò si vedrà supportato anche il FLAC :cool:
Ciao
con l'ultima versione del firmware che permette di collegare l'oppo su una DLNA emergono i problemi di connessione dell'oppo ad una lan (cablata o wireless), se non erro ci sarebbero 3 vie percorribile:
- tramite il bridge wireless asus in vendita da oppo (nessuno che conosca lo ha provato e non ho idea se la banda permetta la visione di un film rippato su dlan...i bd non mi interessano per ora) ...aggiungo che ho trovato proprio ora questo interessante link dove si afferma che si possono usare altri adattatori
- tramite powerline lan e ancora una volta non so se sia migliore del bridge di cui sotto
- tramite cavo della lan (soluzione sicuramente efficace relativamente alla banda ma non percorribile per problemi logistici)
Nella vostra esperienza quale connessione sarebbe la più efficiente?
Senza dubbio la terza ;)
Tuttavia, visto che per il momento non intendi fare Streaming di contenuti HD, con il Bridge Asus NON dovresti avere alcun problema ;)
Ciao High e grazie...sulle faq non ufficiali leggo quanto sotto, se fosse vero si potrebbe evitare il bridge oppo no?:
"Other ethernet-to-wireless adapters have been used successfully, for example:
•Apple Airport Express
•ASUS WL-330gE
•Belkin F5D7330 802.11g Wireless Ethernet/Gaming Adapter
•D-Link 4-port Wireless Bridge DAP-1522
•D-link DGL-3420
•D-Link RangeBooster G Multifunction Print Server DPR-1260
•Linksys WGA54G
•Linksys WGA600N
•Linksys PLK300 PowerLine AV Ethernet Adapter Kit
•Netgear 54 mbps Wireless USB Print Server with 4-port Switch WGPS606
•Netgear Powerline HDXB101
•Netgear Powerline XE104
•ZyXEL Powerline PLA470V2 & PLA401V2"
Sicuramente ;)
Tuttavia, visto che quello dell'Asus è pubblicizzato e venduto anche da Oppodigital, in caso di rogne configurazioni o troubles vari, uno può sempre far riferimento a loro ...
Negli altri casi e con altri Bridges vai più sull'informatica e in caso di consulenza si va più sul "generico" avendo supporto da personale che nulla ha a che vedere con l'Oppo ....
Io, dovessi scegliere, se la differenza di prezzo non fosse alta, mi orienterei sull'Asus .... poi .... :boh:
Più che altro è che ho già un gateway - modem wireless della linksys - cisco e vorrei fare tutto della medesima azienda.
Prima vorrei però smanettare con un pc client dnla e il mio fisso come server dnla. COsì vedo se tutto funziona...
Se oppo legge solo i vob come faccio con gli altri file ifo e bup creati durante il ripping??
Ultimamente vengono pubblicizzati per il materiale video in HD i "Powerline" a 200 MBs .Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Ho avuto modo di installare (ieri )presso un mio cliente quelli della serie Devolo@200 Avmini (una coppia ) , non ho riscontrato nessun problema per il materiale mkv a 1080p (non era un lettore Oppo ) , infatti in un'altra discussione ho chiesto come si comportava il wireless a 54 Mbs con il materiale video , ma dalle discussioni si parlava di scatti .....
Alla fine è come aver portato la rete .
Gianni
Invece del wireless bridge, se non potete fare buchi nei muri e cablare in Ethernet, prendete anche in considerazione l'uso delle Powerline, tipo questi:
http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...uct_Id=473886#
Sono completamente plug-n-play, non c'è bisogno di configurare nulla, e non hanno nessuno dei problemi delle reti wi-fi, cioè la resa variable a seconda delle caratteristiche delle pareti da attraversare, i disturbi creati con altre apparecchiature wireless in casa, le prestazioni molto oscillanti, etc.
Ho provato a usare l'Oppo con il software PS3-MediaServer e funziona tutto benissimo senza problemi (anche se il software ovviamente dice di non trovare la PS3).
Poi dopo aver spento tutto mi è venuto in mente che PS3-MediaServer fa la decodifica al volo di quello che gli si da in pasto, quindi se da una parte è vero che sull'Oppo leggevo tutto è anche vero che l'Oppo non faceva nulla neanche nei filmati che avrebbe potuto tranquillamente decodificare da solo (e sicuramente meglio del server che gli manda i filmati).
Qualcuno ha fatto altre prove? Con altri server Dlna? Volevo provare Xbmc ma non sono sicuro sia anche Dlna ... altri suggerimenti per OsX?
Oppure rimango su PS3-MediaServer e abilito/disabilito la decodifica in base a quello che di volta in volta devo vedere, facendo lavorare l'Oppo quando può e il server quando l'Oppo non può
Faccio altre prove e vi faccio sapere, se qualcuno avesse altre testimonianze dica pure
NB - ora la compatibilità Dlna dell'Oppo è appena nata e in fase embrionale ma se siamo già a questo livello penso che in futuro vada cambiato il titolo di questo thread e levato il "quasi"
Grazie gattapuffina
infatti è una soluzione cui sto pensando...
Mi rimane un dubbio: Installo un software che rende il pc un server DLNA (ad es nero media home).
Configuro l'oppo (immagino possa anche metterlo in dhcp, oppure metto un ip fisso poco importa).
L'oppo automaticamente mi vede tutti i file che può vedere che condivido con il serve giusto?
Ma un dvd rippato ha dei file che l'oppo non legge (bup, ifo) come posso fare?
Grazie
L'Oppo legge i file .vob, quindi tu selezioni il primo e poi in sequenza ti riproduce anche gli altri con un piccolo scattino tra un file e l'altro.
E' l'unica soluzione al momento, fino a che non sarà supportata la lettura dei file .iso.
E la qualità è in tutto identica al file originale.
Ma sarebbe invece possibile creare con i file del dvd un mkv? come? Anche in privato se fossimo OT
Si è possibile, ma non l'ho mai fatto.
Puoi trovare in rete varie indicazioni.