Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, utilizzando una console come xbox 360/ps3 dove la maggior parte dei game gira a 720p nativo (come sapete sono scalati a 1080p) se ci arrivano, è più consigliabile un televisore con risoluzione hd o và benissimo anche un full hd?
Avevo in mente di cambiare il mio philips 32" hd con un bel panasonic G10 da 46", ma ho paura che la resa dei giochi peggiora anche se sono spinti a 1080p dallo scaler della console e girerebbero a quella risoluzione.
Qualcuno ha avuto esperienza del passaggio da hd a full hd con una console come sorgente?
Utilizzere il televisore solo per quello praticamente (un 90%)
-
Salve a tutti, forse esiste già di qualche thread in cui si parla di questo argomento ma non essendo riuscito a trovare informazioni a riguardo provo a formulare la mia domanda:
Mi appresto ad acquistare un TV piatto da guardare ad una distanza di circa 3 metri. Mi hanno colpito molto i televisori a Led, in particolare sono orientato ad uno Sharp Acquos LC-40LE700E Full LED, volevo sapere un vostro giudizio in merito, in quanto non mi è chiaro se la tecnologia che vorrei prendere presenta qualche controindicazione rispetto ai soliti LCD e/o plasma.
Se l'informazione può essere utile la visione è prevalentemente di programmi TV non in HD e di DVD.
Grazie mille
-
Mi autoquoto perché sembra che il concetto sia poco chiaro.. :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Lo scopo di questa discussione è dare alcune indicazioni generali sulle tecnologie e sulle caratteristiche in modo da aiutare i meno appassionati ed informati a fare la giusta scelta.
Questa discussione è di carattere generale, quindi non si scenderà a parlare di marche e modelli ma rimarrà sul piano delle tecnologie.
Inoltre si è già parlato dei televisori che ti interessano nella prima pagina.
Ribadisco che si tratta di televisori LCD con la differenza che la retroilluminazione è attuata tramite LED anzichè tramite lampade fluorescenti.
Quindi valgono le stesse considerazioni fatte per i tv LCD.
Se guardi solo programmi tv, uno vale l'altro.
-
Credo di porre il mio quesito nella sezione giusta, avendo ricercato i post ed essendomi informato prima di fare domande banali o a cui si è già data risposta (con tanto di schemi e numeri dettagliati):
Guardando le novità del 2010 presentate al CES, ho notato che siamo nel bel mezzo di una serie di transizioni:
1. Tutte le LCD stanno acquisendo la retroilluminazione a LED;
2. Stiamo avviandoci pienamente verso il 3d e al cinema tempo 2 anni max e ci daranno gli occhialini all'entrata anche per guardare Fantozzi 2015;
3. Le memorie si fanno sempre più grandi, testimonianza che tutti i costruttori (a parte il fatto di omologarsi al BD che sinceramente ritengo fisiologico) lanciano le SD HD come nuovo standard (secondo me il BD è un passaggio di transizione, il futuro è nelle memorie).
Ora, pur essendo le mie solo supposizioni che quindi vogliano dire tutto e niente, quanto vi state facendo condizionare da questa "ventata" di novità?
Io, per esempio, se penso che sto acquistando una LCD e ci guarderò un po' i BD e un po' videogame, mi metto nelle condizioni di pensare che nel 2011 le case non avranno più in catalogo un LCD che non sia LED; e allora forse al posto che comprare la TV ora mi converrebbe tirare la cinghia per poter rimanere almeno al passo con le nuove basi tecnologiche, ma il rovescio della medaglia è che l'anno prossimo ci sarà un'altra cosa che renderà vani i sacrifici economici di quello che ha speso 300 euro ma anche di quello che ne ha spesi 2000....
O mi sto facendo un magone inutilmente, oppure i produttori corrono troppo e il "top di gamma" non è più quel TV bello, affidabile e che ti godi senza pensieri, ma quello che consuma meno (il fatto del consumo a me frega poco o niente perchè è come obbligare un nonno che ha la panda da 20 anni con 30mila km a cambiare auto perchè è euro5, ma l'inquinamento e l'energia per smaltire la panda e costruirgli quella nuova chi lo considera?) o che ne so, anche se magari ha pure dei difetti ai quali ci abituiamo come se fossero attitudini (è un LCD, va così, è un plasma, va cosà).
Non c'era mica qualcuno che diceva "la migliore macchina in assoluto è quella che hai già"? Scordiamocelo, o siamo giurassici o siamo consumisti.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Alex
-
Secondo me corri un po' troppo :)
Dubito fortemente che ci sarà un passaggio totale al 3D nelle sale cinematografiche, ancora di meno nel settore casalingo.
Sono ancora troppi i limiti delle tecnologia attualmente impiegati, di cui il primo è l'affaticamento alla visione (aspetto di primaria importanza, per quanto mi riguarda).
Le tecnologie sono sempre in "evoluzione", per cui è scontato che anche aspettando, uscirà sempre qualcosa di più recente e, almeno sulla carta, più performante.
I doppi apici su evoluzione sono voluti, in quanto tecnicamente le evoluzioni sono ridotte all'osso. Escono continuamente modelli nuovi che sono uguali ai precedenti, ma con qualche cagatina in più che permette di modificare un parametro tecnico e gridare al miracolo.
Non sto dicendo che gli LCD di 15 anni fa vanno come gli attuali, ma non ci sono stati certo stravolgimenti. Tutti i difetti di base della tecnologia (illustrati nei primi post) sono tutti rimasti. Abbiamo solo visto l'introduzioni di accrocchi per farli sembrare meno presenti (ad esempio, contrasto dinamico e tutti i vari derivati) ma che si portano poi dietro una serie di altri svantaggi.
Finché le tecnologie rimarranno queste, secondo me ha poco senso aspettare o fare investimenti esagerati. Alla fine si sta sempre parlando di televisori.
Quando ci saranno OLED, SED e cose nuove sul mercato, le considerazioni saranno differenti, ma finché siamo con plasma ed LCD, non mi starei a fare troppi pensieri e prenderei un televisore che mi soddisfa già oggi.
OT: Non sai quanto condivido il tuo esempio del nonno con la panda ;) Purtroppo pare che la maggior parte della gente non ragioni più con la propria testa per capire una cosa così semplice e banale (che ovviamente nessun mezzo di informazione sottolinea).
-
Hai proprio ragione Edofede, hai ragione a dire che non sempre un'innovazione dichiarata porta i vantaggi sperati e serve più a mandare avanti il mercato con le vendite piuttosto che fornire reale differenziazione del prodotto (povero nonnetto, anzi mi ricordo mio zio con la mercedes E200 nuova e lucida ancora dopo15anni con 60mila km, l'ha cambiata con la C220 qualche anno fa perchè obbligato e le sue parole sono state"che spreco, dover cambiare l'auto per comprarne una tutta piena di plastica e delicatissima")...
Magari ora si scopre che le TV 3D al posto che migliorare sono peggiorate per poter essere 3Dready:mad: :eek: e comunque mi piacerebbe capire perchè devo spendere soldi per un TV che ha skype e twitter quando sia uno che l'altro su internet ci sono a costo zero e non mi tocca nemmeno comprare la webcam....Bah, punti di vista, io a un certo punto ho sempre remato contro certi risvolti dell'innovazione. Grazie AV magazine forum, mi avete inculcato un po' di informazione nella mia testa bacata....;)
-
Ciao, molto interessante questo thread. So che con questa mia risposta non porterò nulla di utile alla discussione, ma vorrei avere un consiglio/opinione da parte di EdoFede, dello schiettissimo ais001 ed a chi vorrà partecipare.
Premetto che non sono un neofita della tecnologia, però ascolto volentieri dei consigli da chi è magari più esperto.
Tema: Cosa posso mettere come TV in taverna, visto che ho finito di renderla abitabile con cucina e stufa a legna?
Considerazioni.
Innanzitutto ho iniziato a guardarmi in giro nei negozi alla ricerca di un TV LCD da 32" marca trappola e quindi a basso costo, visto che l'utilizzo che ne farei è quelle 10/15 volte all'anno, guardando magari una partita con gli amici o al limite collegandoci una console per una sessione di gioco in compagnia. Il prezzo si aggirava dai 350€ per le cose in offerta/sottomarca ai 450€ per TV conosciute (LG, Samsung, ecc).
Non proprio noccioline, quindi mi sono accattato un Samsung Monitor/TV 20" da 250€, da mettere in camera e alla bisogna da spostare in taverna.
Dopo qualche utilizzo il polliciaggio non soddisfava appieno, quindi l'idea iniziale è riaffiorata, però con un nuovo pensiero: ma perché non cambiare il mio TV CRT del salotto con un fiammante TV piatto e mettere l'ingombrante 32" in taverna?
Ecco dunque iniziare la ricerca di qualcosa che potesse soddisfare alcuni miei requisiti. La scelta è ricaduta sulla serie 6 della Samsung con un polliciaggio tra i 40 ed i 46, vista la distanza che ho dalla TV (3,00/3,50mt) alla comodissima divana. LE40B650 per la precisione (o il 46): fullhd, 2 scart, 4hdmi, 100hz, ethernet, ***** e mazzi...
Ora mi sono imbattuto in questo thread, ed oltre a smontarmi l'acquisto di un LCD rispetto ad un plasma, mi avete portato anche valutare le mie sorgenti di visione.
Beh presto detto:
- TV DDT non in hd (e che mi compro un decoder per vedere 2 partite la settiman in HD? Ma quando mai...);
- Ho poi il decoder (SD) che Sky non ha voluto indietro per vedere i canali satellitari;
- Un ingombrante combo VHS/DVD della Sony, che presto andrà in pensione, visto che quando ci sarà o switch-off non potrò più registrare nulla (ho qui in previsione di sostituirlo con un bel PVR);
- Un home-theater "baracca" della LG, ma con l'utile ingresso USB, di cui ho tutte e 5 le casse frontati (già non ho manco cablato le due casse rear lasciandole appoggiate sul mobile del soggiorno davanti a me!);
- Wii e XBOX360;
Capirete benissimo che l'unica sorgente realmente HD è la 360, il resto è solo SD con in procinto di rimanere così...scaricavo molti divx, ma ora dopo il passaggio a Mediaset Premium, avendo a disposizione 4 canali cinema, sfrutto quelli e li di HD se ne parlerà dopo il 2012 (ovvero a switch-off avvenuto in tutta Italia). Visione di DVD pochissima.
Ora, come TV vi dicevo, ho un ingombrante CRT 32", ma che probabilmente vista la mia situazione è inutile cambiare vero? Il TV in questione è un Loewe Nemos 16:9, quindi detto proprio in due parole, è meglio che continui con il 20", prendo un 32" marca trappola o cambio il CRT?
Spero di non avervi tediato troppo e grazie fin d'ora a chi vorrà darmi un consiglio!
-
Beh, se guardi maggiormente materiale televisivo o comunque SD, forse il CRT è la cosa migliore che puoi usare :)
Tra l'altro ricordo che i loewe non erano affatto male, anzi... ;)
Se non hai problemi di spazio o di "moda", mi terrei stretto il 32" che hai.
-
No, ne problemi di spazio ne di moda.
A 'sto punto non so che fare per la taverna: andrà a finire che prenderò un plasma 42 di fascia bassa sui 500€. Ma prima di fare un investimento del genere, mi sa che ne passerà ancora di acqua sotto i ponti. :-\
Grazie per i consigli.
-
Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum e ne approfitto x fare i complimenti x come è gestito e per la qualità degli interventi...
In particolare complimenti all'autore di questo topic, EdoFede, x l'opera di raccolta e di condivisione di queste informazioni...
Per l'acquisto del prossimo televisore sono orientato verso un plasma, che più si addice alle mie esigenze.
Leggendo questo topic (ed altri...) ho scoperto, man mano, varie problematiche tecnologiche esistenti o più o meno superate (Green Ghost, Persistenza, Rodaggio,...). Tutte cose x me nuove nn avendo mai approfondito l'argomento.
Al momento ho le idee un pò confuse e penso che quel che ho letto quà e là non sia esaustivo.
Ora, indipendente dai vari prodotti, mi chiedevo se esiste un topic (tipo questo) dove sono state catalogate e descritte tutte problematiche tecnologiche; ho cercato x "problematiche plasma" ma nn ho trovato qualcosa di simile a questo topic...
Grazie
-
Ciao a tutti,
ho letto veramente un mare di post su questo forum e vi ringrazio per avermi chiarito molti dubbi.
Tuttavia volevo chiedere delucidazioni. Devo comprare una televisione per i miei genitori e sono orientato su un Plasma Panasonic 42": questa è la massima grandezza che posso prendere anche se la TV andrà vista da 4,5 mt, con vista di DVD e canali TV normali, quindi tutto in bassa risoluzione.
So che un segnale SD si vede meglio su un HD Ready che su un Full HD, ma a quella distanza continuerà a valere questo fatto? O si vedrà in maniera identica?
Ve lo chiedo sia per curiosità sia perchè ho trovato il TX-P42S10 (Full HD) che il TX-P42X10 (HD Ready) praticamente allo stesso prezzo.
Grazie mille dell'aiuto.
-
riguardo il 3d
Credo che non diventera' mai uno standard vero e proprio, sicuramente non in casa, e mai nemmeno al cinema. Le persone con difetti di vista, anche solo miopia o astigmatismo, oggi come oggi almeno 3 su 5, sarebbero o tagliati fuori, o comunque obbligati a lenti a contatto, che non tutti sopportano. Quindi, impossibile, al massimo il 3d sara' una cosa per estimatori dapprima, poi diverra' piu' in la una alternativa, ma credo che quando questo avverra', molti di noi qui saremo sottoterra gia da un pezzo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da igoser
Credo che non diventera' mai uno standard vero e proprio, ...
Intanto sony è uscita così:
Goditi la nuova dimensione dell'intrattenimento: Full HD 3D http://www.sony.it/hub/televisori-lcd-bravia/3/5
poi vedremo che succederà con gli altri produttori.
-
Considerando che un sacco di persone soffrono di fastidio agli occhi o cose simili con gli occhialini attivi (io per primo, avverto mal di testa dopo pochi minuti che li indosso), dubito che sfonderanno in ambito home ;)
Almeno finché la tecnologia non matura (gli occhiali shutter sono roba vecchia di 10 anni)
Senza contare, tra l'altro che la applicano a tv LCD che sono notoriamente lente come tempi di risposta effettivi.
-
ciao devo fare la lista nozze e devo inserire un tv...
al momento faccio fatica a sapere che uso ne farò, non penso di fare sky a breve o mediaset premium...
non guardo calcio ma in genere lo sport in tv mi piace
non ho ne play ne xbox, di solito gioco sul pc che è abbastanza potente... (ma in futuro chissà... forse la wii per far contenta la morosa...)
forse potrei voler attaccare il pc per giocare a qualche spara-spara
al momento la situazione è:
1) userò la tv per guardare telefilm americani che mio "cugino" mi spedisce periodicamente... (DIVX 620X350) e ogni tanto qualcosa in 720p...
2) quarderò la tv regolare (spettacoli, striscia, tg, mtv, qualcosa di sport che non sia calcio...) sul digitale terrestre free...
3) quarderò dvd
4) film in divx
5) comprerò sicuramente il lettore bluray...
guarderò la tv da 2 a 2,5 metri e valuto un 42 o 46 pollici...
da quello che ho visto in giro il meglio per me è il plasma...
(come tutti ho paura che la tecnologia venga abbandonata, che manchino i pezzi, che devo starci più attento...)
ho studiato bene il forum?...