Visualizzazione Stampabile
-
Ho appurato che il mio ampli ha l'ingresso analogico 5+1, però mi chiedo, dato che comunque decodifica solo dolbydigital e dts, quali sarebbero i miglioramanti rispetto al collegamento con cavo ottico?
Ho un ampli della sony modello STR-DB925, tv LG 42LH3000.
Ho effettuato la prova con l'audio analogico 5.1 con il film spiderman3 settando l'audio dolbytruehd e ed ho provato ad ascolatarlo anche con il cavo ottico switcando da un imput all'altro e se devo essere sincero preferisco il cavo ottico anche se ricodificato dts, sicuramente con un ampli che supportasse quelle codifiche sarebbe un'altra cosa ma con il mio che è abbastanza datato il collegamento analogico perde secondo me di dinamica, non riesco a sentire i bassi profondi che invece ricevo con il cavo ottico, bisogna anche considerare che come diffusori ho un sistema bose acusticmass 6 dove è il sub che veicola tutti i canali.
-
Con questo tipo di connessione audio (analogica), il tuo ampli diventa un finale di potenza (bypassando la sezione pre).
Poter sfruttare le nuove codifiche audio (dolby true, dts hd e audio non compresso) non mi sembra poco!
:D :D :D
In più, se il tuo Sony ha 5 o più anni, la sezione di decodifica audio del recentissimo LG, logicamente, dovrebbe essere migliore...
Premessa: se usi le uscite analogiche, devi settare i "volumi" e le dimensioni delle casse dal menu "audio" dell'LG.
Per testare "a modo", dovresti usare dvd/bluray audio (concerti) più che film..
Io ne ne ho uno di jazz preso in america :cool: e ti posso assicurare che, dopo una breve taratura, la timbrica è diventata più naturale del mio "vetusto" Pioneer 808 (ma fa comunque ancora il suo bravo lavoro anche in digitale ;) )
Per quanto riguarda i cavi, usare dei monster mi sembra un pò esagerato (6 cavi costerebbero quanto..il doppio del bluray??)..diciamo che dipende anche della bontà del tuo impianto..io ho usato degli autocostruiti con banane dorate che mi servivano in passato per il car-audio e vanno benissimo..cerca solo di sceglierne dei più corti possibile (in analogico tutte le interferenze te le cucchi..minore è la lunghezza del cavo e meglio è...e fai in modo di farli passare lontano il più possibile dai cavi di corrente).
Ho letto ora che hai il Bose...quindi dovresti arrivare con tutti (!) i cavetti fino al sub!
Forse sarebbe meglio che al sub gli mandassi solo il suo segnale e i satelliti invece li fai pilotare all'ampli..ma non conosco le problematiche di posizionamento dei tuoi diffusori..quindi prendi quello che ti dico con le pinzette..
;)
Buon ascolto!
ps: ricordati di farmi sapere come va la tua porta usb!..sempre che tu non usi solo il wi-fi!
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da igoritaly
Per quanto riguarda i cavi, usare dei monster mi sembra un pò esagerato (6 cavi costerebbero quanto..il doppio del bluray??)..diciamo che dipende anche della bontà del tuo impianto..
:D
infatti avevo specificato che migliore e' l'impianto migliori devono essere i cavi,i Monster cable ovviamente son per impianti di medio\buon livello,il costo poi non e' vero quello che dici io con molto meno del costo del 390 ne ho trovati diversi nell'usato basta cercare;) .
In questo caso comunque hai ragione possono bastare dei cavi autocostruiti,anche se dovessi dare un consiglio piu' sincero io cambierei il sistema diffusori Bose:mad: che inquina un po' il lavoro fatto dagli altri piu' validi apparecchi.
-
Grazie per le info, da quello che dici mi sembra di aver capito che usando l'audio analogico il suono non subisce nessun processo di decodifica da parte del mio ampli, se non quello di amplificare il suono, ho capito bene? In effetti usando il 5.1 il volume risulta essere molto più basso rispetto al cavo ottico, il suono è molto pulito però manca di quella profondità di bassi che invece ottengo con il cavo ottico, credo però che dipenda dai miei diffusori, praticamente il mio impianto funziona così:
Tutti e 5 i satelliti sono collegati al sub (ognuno con il suo ingresso), dal sub parte una piattina con 10 cavi (due per satellite) che è collegata all'ampli, una cosa che ho notato e che nel setup dei diffusori sul lettore, impostando 5+1 ed effettuando il test il sub non emette suono, mentre tutti gli altri 5 satelliti si. Per quanto riguarda la presa usb io non ho notato niente di strano, a parte qualche film che mi va a scatti perchè ho impostato la risoluzione a 1080p/24hz., settando a 50hz. tutto a posto, a te che problemi da? Comunque ora mi leggo il manuale del mio ampli per capire se si posso effettuare ulteriori regolazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppete
se dovessi dare un consiglio piu' sincero io cambierei il sistema diffusori Bose:mad: che inquina un po' il lavoro fatto dagli altri piu' validi apparecchi.
Sarà la mia prossima spesa, sto tergiversando perchè se tutto va bene il prossimo anno vado nella casa nuova, dove ho intenzione di prendere un impianto audio serio (ampli e diffusori), e chissò magari un VPR, staremo a vedere.
Ho letto il manuale del mio ampli e forse ho capito da cosa dipende, praticamente dal sub bose arrivano solo i cavi dei 5 satelliti, manca perciò il cavo del sub attivo, ho visto che c'è un impostazione che potrebbe fare al caso mio, cito testualmente dal manuale:
Selezione del subwoofer
Se si collega un subwoofer, selezionare yes;
Se non si collega un subwoofer, selezionare no.
Questo attiva i circuiti di dirottamento bassi Dolby Digital (AC-3) e emette i segnali LFE da altri diffusori.
Per ottenere il massimo dai circuiti di dirottamento bassi Dolby Digital (AC-3), consigliamo di impostare la frequenza di taglio del subwoofer sul valore più alto possibile.
Quest' ultima parte devo capire come impostarla.
-
Gentilmente, un possessore del BD player in questione potrebbe dare un giudizio sul upscale dei DVD? Saperlo sarebbe decisivo per un mio eventuale acquisto del bd390. Grazie :)
-
Se leggi il thread, qualche pagina prima di questa, ho scritto (più di una volta) che come upscaling dei dvd, IMHO, è a livello della PS3 (e quindi di buon livello).
;)
Nella recensione di AF Digitale, avevano riscontrato per il fratellino minore (370) numerosi artefatti (blocking, vado a memoria..) che in questo modello io non ho assolutamente visto..
Considerato che la potenza di calcolo del processore che è nel 390 dovrebbe essere molto inferiore a quello della PS3, non è affatto un cattivo risultato (sempre IMHO).
-
Sempre a proposito di questo bel gioiellino :D , non riesco a trovare (ne su internet e ne da nessuna altra parte) ll codice per poter programmare il telecomando del mio amplificatore home theathre Pioneer VSX-808RDS, in modo che riesca a comandarlo con un unico telecomando..
Ho provato svariati codici, (ho letto che LG dovrebbe essere l'omonima Goldstar e/o Zenith) ma nessuno corrisponde..
Sareste così gentili da potermi suggerire (ovviamente se qualcuno ne è a conoscenza) un codice corretto?
ps: la cosa buffa è che nel telecomando del mio tv Pioneer 5090 invece, funziona! (codice 301, che però non viene accettato dal telecomando dell'ampli!!)
Ma non è possibile usare il tv per dare volume all'ampli!
:cry:
Mi sa che mi tocca comprare un telecomando programmabile..
-
Sono ancora indeciso se prendere questo o la PS3 Slim...
-
Sono 2 cose un pò diverse, anche se di base hanno in comune molto...questo è quello che mi viene in mente al momento..
Hanno in comune:
- lettura bluray (sono entrambe veloci in caricamento e performanti come prestazioni video);
- lettura file HD (ma la ps3 non supporta, che NON E' POCO, NTFS & MKV);
- lettura Mp3;
- lettura divx (ma la ps3 è più rognosa e spesso dice "file non supportato");
- lettura foto (ma la ps3 va davvero MOLTO meglio).
La ps3 ha l'hard disk e quindi è più rumorosa dell'lg (assolutamente silenziosissimo senza nessuna ventola, cosa che io apprezzo non poco!) ma la ps3 è anche però più "flessibile" (se devi copiare un file, con la ps3 puoi farlo, sia nel suo HD interno che in una chiavetta..con lg devi per forza usare un HD esterno/chiavetta e un computer)..
Con lg hai il wireless e solo i filmati YouTube (mai provato come vanno), con la ps3 hai la totale navigazione integrata (anche qui non ho mai provato)..
Con ps3 ci giochi, con lg no..
Il telecomando della ps3 è bluethooth (quindi sarai costretto ad usare adattatori usb-irDA se hai un telecomando universale ad infrarossi..)
La ps3 è molto più veloce nello sfogliare i menù e le cartelle..spero che lg faccia presto un firware dove velocizzi anch'essa questa modalità d'uso..
L'lg ha le uscite audio analogiche 7.1, la ps3 no!
Come vedi, sarebbero da avere entrambi i modelli...ehehehe..ed è quello che farò, me li terrò tutti e due, almeno per il momento!
:D
Tu fai la tua scelta, sulla base del tuo utilizzo..
OT: Io la ps3 comunque sia la terrò, almeno fintanto che le foto "upscalate" sul mio Pioneer 5090 si vedranno in questo modo!!! NON rimpiango un proiettore..
fine OT
-
Citazione:
Originariamente scritto da igoritaly
...con lg devi per forza usare un HD esterno/chiavetta e un computer)...
Cosa? :eek: Devo per forza usare un computer per vedermi un video contenuto in un hard-disk esterno/pen drive?
Citazione:
Originariamente scritto da igoritaly
Con lg hai il wireless e solo i filmati YouTube (mai provato come vanno)...
Sarei molto curioso di sapere come si vedono... :)
Una domanda: hai provato il wifi? :D
-
Scusa, ma non hai capito (o mi sono spiegato male..)
Io parlavo di COPIARE un filmato che ho, per esempio, in una chiavetta...se ho la ps3, lo posso copiare nel suo hd interno (oppure su un hd esterno)...con l'lg non posso copiare nulla sull'hd esterno, ma solo leggere!
Quindi tutte le volte che vuoi aggiungere foto, musica, video all'hd esterno collegato all'lg, lo devi STACCARE ed COLLEGARE al pc..
;)
Quindi la gestione diventa un pò più "incasinata"..
Per il discorso wifi, come ho detto, non ho provato nulla perchè per navigare e altro uso solo il pc (ho un normale modem adsl, non wireless).
-
A questo punto penso che opterò per l'LG...
-
Salve gente io ho una ps3 un bel plasma samsung PS50B850 e un home (vinto wifi) LG che non ha ingressi e niente audio digitale ne HDMI ed ho trovato diversi problemi x collegarlo (infatti pure adesso non lo uso) vedi il post http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=141801
Mi chiedevo visto che la ps3 scalda e fa molto rumore se prendendo questo lettore BD potevo attaccarci le casse direttamente senza amplificatore, non esigenze particolari di potenza ecc.
In pratica volevo sapere se il BD ci posso mandare le casse con il WIFI che è a parte e posso sentirci anche l'audio della tv.
Chiedo scusa ma sull'argomento proprio non ci capisco niente.
Grazie a tutti
-
una domanda per i possessori, è possibile regolare le funzioni video tipo: gamma contrasto Croma Sharpness Brightness ecc.ecc.
Grazie Saluti Siryard.