Perfettamente daccordo...e le discriminanti per godere del Full sono proprio quelle da te citate.Citazione:
Originariamente scritto da Matty
Visualizzazione Stampabile
Perfettamente daccordo...e le discriminanti per godere del Full sono proprio quelle da te citate.Citazione:
Originariamente scritto da Matty
1)Non è off topic se si parla proprio del modo in cui valutiamo il valore dei dvd/bd in rapporto fra loro
2)la scienza medica non è d'accordo(la distanza a cui l'occhio percepisce i dettagli è fissa(l'ambito fotografico insegna) e poi leggi bene cosa ho scritto(mi sa che è solo una incomprensione,mi sarò espresso male:p ):non ho detto che un full sia uguale ad un hd ready,ma che la superiorità lo deve a caratteristiche che non riguardano direttamente la risoluzione-quindi il pannello se hd ready o full-,ma altri elementi che solitamente sono presenti in proiettori che si considerano di alto livello.....lo stesso Manuti nelle sue recensioni pone spesso l'accento su questo elemento;) ..quindi quello che dicevo è che un proiettore di fascia alta(solitamente full,anche se non sempre)sicuramente fa rendere i bd al meglio,ma questo non vuol dire che il valore di un bd in relazione al dvd si possa neanche fare con un siffatto vpr,bensi deve derivare dalle prove che ognuno di noi fa e mettendo in relazione le nostre opinioni
ps-esatto rossoner4ever,la discriminante è proprio la distanza...ne segue che se io non noto minimamente i pixel(in quanto personalmente mi piace guardare un film dominando l'immagine e non immergendomi),non sarà la risoluzione a modificare la mia percezione del bd,bensì al limite altri fattori qualitativi su vpr che solitamente sono di fascia alta...se poi uno invece sta vicino all'immagine la situazione cambia e un full fa il salto di qualità chiaramente,ma non è il mio caso(ricordatevi che io parlavo sempre del mio modo di valutare i bd e dvd,da questo è nata la discussione;) )
Fammi capire...tu dici che un VPR FULL HD si vede meglio solo perchè ha della caratteristiche superiori oltre la risoluzione (cosa ovviamente verissima) e la risoluzione in più non crea nessun miglioramento percepibile. Ho capito bene il tuo pensiero?Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
EDIT: ho letto ora la tua precisazione... ok allora....così è più chiaro. ;)
ok tutto chiaro,la prossima volta mi esprimerò meglio:p
Siamo daccordo. ;)
Diciamo che c'e' un dato di fatto,che e' incontrovertibile:una matrice FullHD e' l'unica in grado di replicare PUNTO PER PUNTO l'informazione 1080 con cui un Blu-ray(o trasmissione satellitare HD,fate voi)viene creata.Dunque non e',o non e' soltanto,un problema di distanza o quant'altro:semplicemente una matrice 720 perde inevitabilmente parte dell'informazione inserita nel supporto,o meglio la scala verso il basso con conseguente alterazione del risultato.
Se le specifiche dei supporti HD dicono 1080 e le matrici FullHD offrono 1920 punti X 1080 linee,un motivo ci sara'.
Anche su questo(perdita di segnale dovuto al downscaling del video che altrimenti non ci sarebbe)siamo d'accordo,ma anche in questo caso sarebbe facilmente opponibile che i dvd ci perdono però enormemente con un upscaling più violendo che crea una quantità di artefatti più massiccia
anche in questo caso resta da precisare che non stiamo facendo una comparativa hd ready con full hd(saremmo off topic ed è chiaro che un full sia meglio),ma dell'eventuale influenza che questo rapporto può avere nella nostra analisi qualitativa che intercorre fra un bd e un semplice dvd..
ed anche in questo caso si arriva a dare ragione a luctul quando specifica che forse proprio chi ha un hd ready può fare una analisi più corretta(ed è anche colui che ha più bisogno di questo topic imho)
Resta sempre il fatto che non si può affermare che la versione DVD di un determinato film si veda meglio o sia più definito della relativa versione su BD, soprattutto se si pensa che, nel 99% dei casi, il master usato per l'encoding è lo stesso.
e chi lo ha mai detto?però se un dvd è ottimo e lo scarto con il bd (che c'è SEMPRE) non è abissale...è giusto inserire parametri come la spesa e l'interesse per il film.e decidere in maniera (secondo me) + equilibrata se operare l'upgradeCitazione:
Originariamente scritto da Trailbreaker
@ trailbreaker Siamo perfettamente d'accordo...;)
@luctul ho letto le tue analisi molto negative su spiderwick...ma onestamente non ho capito bene se i limiti audio/video di cui hai parlato nel 3d sono rapportati al dvd o se semplicemente è un bd mediocre rispetto ad altri bd...
Appunto, affermazione che ho stilato dopo che mi hanno invitato a leggere alcuni post di questo topico. Io per conto mio ho operato upgrade su parecchi dischi e ne ho sempre tratto vantaggio, ho sempre provato a confrontare i due formati, anche con la presenza di amici e non ho mai trovato scarti minimi da far pensare che l'upgrade non fosse necessario. Poi è ovvio che se si vede un DVD ed un BD su di un 27" HD Ready, la differenza a livello visivo sarà ben poca.
Ma infatti quello che cerchiamo di fare è di dare un prezzo a questo miglioramento,cercando di identificare i titoli dove il miglioramento è più ridotto in relazione al prezzo..se venissero 10 euro i bd li comprerei tutti...cosa che tralaltro sto sfacendo uguale:cry:
no,è solo ,secondo me un bd mediocre.non ho il dvd e quindi non saprei.ma il bd ,secondo me,è deludenteCitazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
io li vedo su un 37 hd ready,comunque il concetto ,per me,è uno.ho una videoteca di + di mille titoli in dvd.se dovessi upgradarli tutti...starei fresco!!!(posso stare tranquillo che tanto l'80% di quello che ho non vedrà mai la luce in bd).di questi mille almeno la metà sono film che mi piacciono ma che non rappresentano la "rosa"(ampia) dei miei preferiti.ora se i bd costassero poco potrei virtualmente upgradare tutto.così invece upgrado solo per primi i film della (mia) vita,poi i film per me importanti e via a scendere e qui entra in campo il senso del thread.di un film che ho visto appena comprato e mai + rivisto merita un upgrade?sì se il dvd fa schifo,ma se il disco è buono....per me risulta difficile spendere alri soldi solo per dire "ce l'ho in bd".dei film cult (sempre per me) ovviamente non ci penso neanche un attimo sopratutto perchè almeno fino ad adesso ho avuto la fortuna che dei film che amo sono stati fatti bd da urloCitazione:
Originariamente scritto da Trailbreaker
A prescindere che non comprendo come tu faccia ad affermare che l'80% dei tuoi oltre 1000 film non vedrà mai la luce su BD, te lo dico in quanto il catalogo BD (e ti parlo di quello inerente ai dischi con pista ITA) conta già 600 film. Ciò cosa può significare? Che circa 200 su DVD sono filmoni e gli altri dischi hanno la caratura di Al Bar dello Sport, Giovannona Coscialunga disonorata con Onore o Quel gran pezzo dell'Ubalda, tutta nuda e tutta calda?