ragazzi mi chiedevo..se prendo cuffie serie..e le collego alla presa phone del sintoampli della kenwood che ho..
le casse..c'entrano qualcosa?
Visualizzazione Stampabile
ragazzi mi chiedevo..se prendo cuffie serie..e le collego alla presa phone del sintoampli della kenwood che ho..
le casse..c'entrano qualcosa?
Non capisco la tua domanda, in che senso vuoi sapere se le casse c'entrano? Se colleghi le cuffie queste funzioneranno a prescindere dalla presenza o meno delle casse o dal fatto che queste siano collegate.Citazione:
Originariamente scritto da raffaele1982
certo...ma il fatto di avere casse buone o schifose cambia l'eventuale qualita' dell uscita in cuffia o sono due cose indipendenti?
cioe' usando la cuffia si elimina direttamente la cassa..ma e' proprio un segnale che esce dalla presa cuffia o e' determinato anche dalla bonta' delle casse?
p.s. per uso domestico,starei anche cercando due frontali buoni...che magai riescano anche a dare un pizzico di tonalita' ai bassi ma senza andare di subwoofer..
consigli?
per le cuffie mi consigliano le akg..costosette ma dicono buone..
Scusa ma in che modo potrebbe essere influenzato dalle casse?
Inserendo le cuffie normalmente si escludono automaticamente i diffusori, anche perchè non avrebbe alcun senso ascoltare in cuffia con i diffusori funzionanti contemporaneamente (specialmente in ore notturne).
In qualche ampli l'esclusione non avviene automaticamente, ma bisogna agire su un commutatore, ma la sostanza non cambia.
Un ampli, al limite, può benissimo funzionare collegato solo alle cuffie.
Una precisazione, credo tu intenda parlare di "uscita Headphone".
Ciao
si si intendevo quell'uscita...
grazie..era un dubbio..
le cuffie,devono essere di qualita'?
nel senso..l'uscita headphones,ha un suo picco di potenza indipendente dalle casse?
io ho un entry level,il kenwood 5200
il sinto,dedica una potenza specifica alla presa cuffie? di solito? e' importante scegliere cuffie costose e potenti o piu' o meno una cuffia e' sempre quella?
io al momento utilizzo una semplice stanton djpro50 pagata 25 euro..e' a "circuito" chiuso..isola molto bene..
L'uscita cuffie è solitamente derivata dall'uscita di potenza dell'ampli tramite una semplice rete di resistenze (un paio) principalmente per attenuare il segnale, in modo che si possa regolare comodamente il livello senza essere costretti a lavorarare con la manopola quasi al minimo.
Qualsiasi cuffia va bene, da quelle con impedenza di 8 OHm, passando pre quelle con impedenza di 32 ed anche per quelle da 600 Ohm; direi che non c'è alcun problema, neanche per l'ampli.
Detto questo, l'ulteriore considerazione sarà lapalissiana, ma è la verità: la qualità della cuffia condizionerà la qualità dell'ascolto, ci sono cuffie da pochi Euro e cuffie da diverse centinaia di Euro, anche migliaia.
Vedi tu quanto ti senti di spendere; molti non sopportano l'ascolto in cuffia, altri lo adorano, io tra questi.
Solitamente con una buona cuffia, diciamo intorno al centinaio di Euro
, si ha una qualità di ascolto paragonabvile se non superiore a quella ottenibile con diffusori di diverse migliata di Euro e si scoprono sfumature che all'ascolto con i diffusori non sono avvertibili o lo sono molto difficilmente.
Ovviamente viene a mancare l'impatto tipico di un diffusore, ma la purezza e pulizia del segnale è ineguagliabile, sempre parlando di vere cuffie, non le cuffiette dell'iPod e simili, o quelle da 30 €.
Ciao
Confermo, io ho degli intrauricolari shure e si riescono a sentire cose che difficilmente si riescono a sentire con dei diffusori... ovviamente però si perde quelle sensazioni ambientali che si hanno con un ascolto normale
Cmq sia stanno uscendo tipologie di cuffie che hanno potenzialità anche surround...se non ricordo male...:rolleyes:
sono d'accordo con voi sul discorso cuffie..giocare a cod4 online e' pazzesco..riesco a percepire a volte i passi degli altri e a capire dove sono..
ora,ho preso le stanton djpro50 da 30 euro circa..si sentono bene..nulla di che..
piu' che altro ho notato la mia tendenza..cioe' io sono un tipo da cuffia chiusa..queste stanton infatti sono chiuse e isolano completamente dal resto..
ora,su akg o altre marche,sui 100 euro,esiste qualcosa chiuso e buono? ho provato due wireless..comode si..ma interferenze paurose,classico brusio di sottofondo,quindi purtroppo credo che il filo la fa ancora da padrone
Nell'ultimo numero di afdigitale se non mi sbaglio c'era la recensione di un nuovo modello della serie aurvana di creative e mi sembrava ne parlassero in termini abbastanza positivi...
Edit: forse era il penultimo numero
Se si parla di cuffie per uso Hi-Fi i nomi sono i soliti: Sennheiser, AKG, le Koss sono un po' scese dai livelli di qualità che avevano anni fa; se si vuole spendere qualcosa di più ed entrare nel campo delle elettrostatiche una Stax.
Se, invece, servono solo per giocare, allora una qualsiasi cuffia, come quella indicata da 30 € o di marche prettamente da PC può andar bene.
Personalmente utilizzo una Sennheiser HD590 di tipo chiuso ed una vecchia elettrostatica della Jecklin Float (ora Ergo e che è passata ai trasduttori AMT) di tipo aperto.
Ciao
http://negozio.promusicstore.it/img_.../hdj1000_1.jpg
Pioneer HDJ1000
dovrebbero essere indicate,tuttavia a mio parere dovresti fare delle prove di ascolto e scegliere sul campo che ritengo sia la cosa piu' giusta ;)
Mitico!!! quella con l'archettone largo come i padiglioni e l'alimentatore esterno...:ave:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ciao