American Gangster e i limiti assurdi dell'hddvd?
dopo aver letto la recensione molto negativa (almeno per me) del disco HDDVD USA di American Gangster, è lecito pensare se è davvero così negativo che il consorzio hddvd scompaia dal mercato.
Certo resta da capire se ci sono motivi di spazio (ma non lo diranno mai) o di scarsa applicazione "umana", ma resta il fatto che il prodotto è presentato in maniera a dir poco incompleta e assolutamente non soddisfacente.
Il film in hd è soltanto l'edizione standard, la director's cut più lunga di 20 minuti è presente soltanto sul dvd (è un edizione combo), l'audio è presente soltanto in dd+ 1,5megabits e gli extras sono soltanto una parte di quelli presenti sul dvd e neppuere in hd
se poi dobbiamo esultare per i contenuti tanto famosi web enabled, e cioè la possibilità di andare sul sito universal per comprare cose e condividere i segnalibri personali, beh, l'hddvd può davvero restare sugli scaffali per me...
sicuramente c'è un lavoro fatto male, ma siamo davvero sicuri che il supporto hddvd sia idoneo per la vera alta definizione?
Audio multilingua non compresso, edizioni seamless branching, video hd di qualità e lunga durata, extras a volontà e in HD, etc...
insomma, io comincio davvero a pensare che la possibile vittoria del bluray sia soltanto un bene per l'alta definizione, che può mostrarsi al meglio soltanto con tanto, tanto spazio a disposizione...
e meno male che questo era un titolo di punta universal!