Visualizzazione Stampabile
-
Bi amping verticale
Sto valutando la possibilità di applicare la configurazione in oggetto nel mio impianto (vale a dire due finali uguali uno per il canale destro l'altro per il sinistro)
Qualcuno ha esperienza di tale configurazione? Quali sarebbero i vantaggi nei confronti della biamplificazione passiva tradizionale (un finale per i bassi, l'altro per gli alti):confused:
-
Re: Bi amping verticale
Citazione:
gasugasu ha scritto:
Sto valutando la possibilità di applicare la configurazione in oggetto nel mio impianto (vale a dire due finali uguali uno per il canale destro l'altro per il sinistro)
Qualcuno ha esperienza di tale configurazione? Quali sarebbero i vantaggi nei confronti della biamplificazione passiva tradizionale (un finale per i bassi, l'altro per gli alti):confused:
Non ho capito bene cosa intendi ma la multiamplificazione e' vantaggiosa proprio perche' salta il crossover passivo e quindi ogni via e' pilotata al meglio senza interferenze, oltre alla maggior dinamica disponibile.
Saluti
Marco
-
Bypassando i filtri, utilizzando quindi un ampli per le basse e le alte hai maggior dinamica disponibile nonche' a mio parere un suono "piu' vero" , utilizzando un ampli per ch, trarrai vantaggi dalla scena e dalla stereofonia
-
credo di avere capito.
un ampli stereo dove un canale pilota gli alti e uno i bassi per cassa giusto?
A parer mio e' assolutamente inutile,anzi in amplificatori con l'alimentazione comune(quasi tutti),si crea uno scompenso tra i due canali che alla lunga...C'è un abisso tra il fattore energetico richiesto tra il tweeter e il woofer.
ma tu i finali li hai gia'?e sopratutto utilizzi il crossover attivo o biamplifichi passivamente?
il massimo per me (se biamplifichi attivamente)è poter utilizzare amplificatori di potenza diversa(e magari di tecnologia diversa),cosi' da poter interfacciarti al meglio alla porzione di segnale che ti interessa.
é inutile avere un finale a statosolido da 100w collegato a un tweeter che poi ne assorbe 5 non trovi?
cosi' come e' inutile avere un monotriodo da otto watt a pilotare due woofer in una cassa da 85 db.
ma se ribalti il tutto.......dinamica e controllo sulle basse,qualita' timbrica,scena etc etc sulle medioalte
-
Attualmente piloto le maggies 1.6 con un Psaudio da 100 watt (200 su 4 ohm)e le maggies mg-c1 con un rotel da 70 watt.
Era mia intenzione migliorare l'amplificazione anteriore sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo (più per sfizio che per reale necessità)e spostre il ps audio sui surround.
Casualmente ho tuttavia trovato usato un finale identico al mio e mi sono chiesto se accquistarlo per multiamplificare passivemente le 1.6
Il risparmio sarebbe di ....uno zero:p . Dovrei tuttavia spendere una discreta cifra per i cavi.
Navigando su forum delle Maggie ho poi trovato citato questo bi -amping verticale del quale non avevo mai sentito parlare.
Certo la biamplificazione attiva mi attira molto ma è un soluzione non facile che richiede molte prove che , nel mondo di internet, per chi non abita a Milano sono difficili da ottenere.:rolleyes:
In definitiva meglio cambiare l'ampli o aggiungerne un altro uguale:confused:
-
ma non credere che sia cosi' alchemico.oltretutto potresti fare come aveva implementato la galactron:mantenendo il crossover della cassa,puoi andare a tagliare con un cross elwttronico "vicino" alla frequenza di taglio del cross passivo,cosi' avresti il vantaggio di mantenere il taglio originale,ma allo stesso tempo,limiteresti di molto la banda agli amplificatori,con un grosso vantaggio sull'intermodulazione.