domanda scema su editing in HD
Ciao ragazzi,
oramai e' da un po di tempo che possiedo una bella SONY HDR-HC3E che registra in HD alla risoluzione (leggendo su internet) di 1440x1080i.
La prima domanda (scema sicuramente) e': come fa a registrare in questa risoluzione se in contemporanea il formato e' 16:9? A rigor di logica dovrebbe essere o 1920x1080 oppure 1440x900 per essere in formato 16:9, no?
La seconda cosa strana e' che usando pinnacle studio plus per fare l'editing, quando faccio "anteprima a risoluzione elevata" si vede una bellezza (prima del rendering).
Poi quando seleziono il rendering su file, formato Mpeg2 HDV2 (1440x1080) con 25Mbps, il formato finale mi viene 4:3 (come in effetti e' 1440x1080) ed inoltre con qualita' pessima, si vedono tutte righe sui contorni, pero' ci mette un attimo a farlo! Questo mi fa supporre che il software non fa quasi per niente interpolazione (quindi formato ingresso=formato uscita), pero' come mai il risultato e' cosi scadente? E come mai in ingresso io ho una immagine 16:9 ed in uscita una 4:3??
Se invece seleziono il formato HDV (1920x1080) il rendering dura un pochino, il formato del video risulta 16/9 (quindi in linea con il video prima del rendering) ma la qualita' e' ugualmente scadente, stesse righette orizzontali sui contorni...
cosa sto sbagliando?? Sto facendo un gran casino, vero?
Grazie per l'aiuto
Giuseppe da Bruxelles