Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...139/index.html
Lo schermo DNP Supernova, è la più grande rivoluzione degli ultimi anni nel settore delle superfici per videoproiezione frontale poiché, grazie ad un nuovo materiale ottico ad elevata tecnologia, è in grado di assorbire la luce che proviene dall'ambiente per donare alle immagini maggiore contrasto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Citazione:
La cosa più straordinaria è che sembra di avere a che fare con un display e non con uno schermo per proiezione.
infatti guardando le varie foto presenti nell'articolo, mi stavo appunto chiedendo dove fosse sta benedetta "tela". Poi ho capito ... :D
-
10mila euro...piuttosto proietterei su un muro imbrattato ^_^
-
Le prestazioni saranno elevate...ma cavolo che prezzo !!
Capisco se ci metto un Barco da 50000€ ma se ci metto un Sony da 3000€.....mi costa di più il telo (se penso poi che lo vedrei al buio e quindi con un minor vantaggio rispetto alla concorrenza mi passa completamente la voglia!!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kronk
10mila euro...piuttosto proietterei su un muro imbrattato....
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
... ma se ci metto un Sony da 3000€.....mi costa di più il telo...
Ragazzi, anche se rischio di diventare pedante, cito me stesso.
Ultima pagina dell'articolo, terzo capoverso, ultimo rigo:
Citazione:
... per scendere fino a poco più di 1.300 Euro (iva esclusa)...
Sarò anche matto ma a casa mia 1.300 Euro non sono né 10.000 Euro, né più di 5.000 Euro. Oppure sbaglio?
Anche perché la versione "Core" ha la stessa identica superficie, caratteristiche e prestazioni, degli altri modelli. Certo: la versione Flex avvolgibile e motorizzata da 220 cm di base costa più di 9.000 Euro. ;)
Ma non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca, giuto?
Emidio
-
Chiedo venia se vado oltre ma vi prego di sopportarmi qualche altro secondo...
Quanto costerebbe un display da 72" o da 100"?
Quanto costerebbe invece una soluzione proiettore+Supernova?
E con che differenza di qualità e prestazioni, anche in ambienti illuminati?
Altro punto. E scusate se parto un po' da lontano :p
Quanto costa un eccellente sistema di riproduzione audio high-end stereofonico?
Parlo di un sistema TOP considerando soltanto la catena pre-ampli-diffusori...
Qualcosa tipo Gryphon Poseidon, ATC, Quad, Martin Logan etc. per i diffusori.
E qualcos'altro tipo Accuphase, Krell, MarkLevinson, VTL, McIntonsh per elettroniche.
Facciamo 200.000 Euro?
Certo: è difficile paragonare un sistema proiettore-schermo alla catena pre-ampli-diffusori.
Ma spero che l'idea passi lo stesso.
Ora tornate a pensare al miglior proiettore full-hd che possiate sognare. E allo schermo...
Uno schermo che vi permette - sulla carta - di ottenere prestazioni migliori anche in assenza di luminosità ambientale, poiché sarebbe in grado di assorbire buona parte delle riflessioni ambientali che fiaccherebbero leggermente il contrasto.
Difficile quantificare in questo caso il guadagno in termini di prestazioni rispetto ad uno schermo normale. Forse quando avrò finito il lavoro sulle misure strumentali sugli schermi, ne riparleremo. Ma facciamo finta di poterlo quantificare oggettivamente. Ebbene: come tradurre questo guadagno di prestazioni in termini economici?
Mentre tentate di tradurre, pensate di nuovo al settore high-end audio. E tornate di nuovo a quello High-End video. Stewart, Screen-Research...
Infine, se vi capitasse di passare da un rivenditore, provate a vedere se possiede un modello di Supernova e osservate con i vostri occhi.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Sarò anche matto ma a casa mia 1.300 Euro
Comunque sia € 1.300 per un 72" pongono questo prodotto in una "ricchia" (ricca nicchia) riservata a quei posseri di impianti di alta classe e costo.
Va però sottolineato che chi compra questo tipo di impianti non prenderà mai uno schermo da 72" ma andrà su una vera misura da home cinema.
Diciamo che può essere un prodotto business, da presentazione.
Ma anche qui pagherà lo scotto del minor fascino rispetto ad un pannello.
Insomma, se un'azienda vuole fare immagine durante una presentazione o in uno show room, non credo lo farà con questo schermo.
Diverso potrebbe essere il discorso per i tagli più grandi, dove qualche pazzo in grado di spendere quelle cifre si trova sempre.
Citazione:
In attesa di fissare gli indispensabili paletti per mostrarvi le nuove misure sugli schermi di proiezione
Credo sia indispensabile sottoporre questi schermi ad un'accurata serie di rilevamente strumentali.
Sarà anche la foto o l'ottica utilizzata, ma in questa foto lo schermo sembra presentare un effetto spot visibile.
Si nota già nell'immagine originale, ma esasperando il livelli dell'area in PS salta fuori meglio.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../139/6426s.jpg http://img150.imageshack.us/img150/2850/6426ud5.jpg
Le condizioni di ripresa possono aver influito ma l'effetto sembra comunque evidente. Io rilevo, dalla foto, una vignettattura di circa il 15%. Direi parecchio
La conferma o smentita strumentale sarebbe utile.
Citazione:
scattata con una fotocamera Nikon D40x con obiettivo standard 18-70, ISO 800, spazio sRGB, F11 e tempo di scatto pari ad 1/5 di secondo.
Un consiglio: usa lo spazio ADOBE RGB, sensibilità 100 ISO, diaframma intorno a f 5,6 ~ f 8 e ovviamente uno stativo.
Ciao.
-
beh la cosa sembra interessante e da valutare ....
il risultato finale credo sia la cosa da tenere presente e credo che però per dare una valutazione vada provato personalemnte.
poi bisognerebbe capire come si comporta questo telo con la tecnologia lcd invece che con quella dlp ....lo so che sembra una risposta scontata ma di fronte a prodotti cosi innovativi bisogna fare qualche prova empirica.
certo è che 1300 euro non sono cifre iperboliche che un appassionato non spenderebbe per un kuro ad esempio ....
ci si "allega un lcd full hd tipo l'epson e non si arriva ancora al prezzo del 50" .....mamagari si è arrivati alla qualità ,al contrasto e al possibilità di vederlo alla luce diurna .... avendo in tutto questo un 72"...
insomma perchè no questo telo?
d'altronde un telo buono da 100" costicchia mica te lo regalano e potrebbe essere giustificato la differenza ....
magari se si diffonde un po calano anche i prezzi ....
anzi sicuramente se è una vera rivoluzione prima o poi si produrranno teli solo cosi ....
sarebbe bella una recensione del magister con qualche proiettore che da lui non manca mai
-
Ciao Carlo,
aggiungo un paio di considerazioni personali a quanto hai commentato, perchè questa volta .... non mi sei proprio piaciuto ! :D
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque sia € 1.300 per un 72" pongono questo prodotto in una "ricchia" (ricca nicchia) riservata a quei posseri di impianti di alta classe e costo. Va però sottolineato che chi compra questo tipo di impianti non prenderà mai uno schermo da 72" ma andrà su una vera misura da home cinema.
Non sono d'accordo. Il tipo di schermo (ed il guadagno dello stesso), vengono scelti anche in base a fattori ambientali dai quali non si può prescindere (controllo della luminosità spuria e posizionamento dello stesso in primis), e che possono condizionare la scelta anche in modo radicale. Per quegli appassionati con la A maiuscola che vogliono comunque un Vpr nel loro impianto Home Cinema, ma che per tutta una serie di ragioni non possono avere una diagonale di schermo "importante", anche 72" sono una misura di tutto rispetto. Soprattutto se confrontata con dei plasma da 65" od LCD da 70" che un tipo di prestazione visiva del genere se la scordano.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Diciamo che può essere un prodotto business, da presentazione.
Ma assolutamente no ! Se devo fare Business Presentation e devo "vincere" la luminosità ambiente, mi doto di un proiettore con un numero di ANSI lumen esagerato e magari uno schermo con guadagno superiore a 10. Tanto anche se ottengo solarizzazioni o posterizzazioni a schermo, non è che si notano troppo con slide PPT od Excel, no ? E non spendo questa cifra per lo schermo, dotato di tecnologia proprio per applicazioni HT.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Insomma, se un'azienda vuole fare immagine durante una presentazione o in uno show room, non credo lo farà con questo schermo.
Non sono ancora d'accordo, proprio per le considerazioni espresse sopra. Lo hai mai visto funzionare in condizioni di luce ambiente non controllata ? ;) Ecco ... provaci e poi magari rivedrai le tue posizioni.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Diverso potrebbe essere il discorso per i tagli più grandi, dove qualche pazzo in grado di spendere quelle cifre si trova sempre.
Non sempre chi ha un buon budget a disposizione è un pazzo od uno sconsiderato (magari incompetente, che butta i suoi soldi dalla finestra). Mi pare che sei riuscito a fare del qualunquismo di basso livello, e sinceramente non me lo aspettavo da te Carlo.
Saranno stati i troppi dolcetti di Halloween ? :D
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fefenio
d'altronde un telo buono da 100" costicchia mica te lo regalano e potrebbe essere giustificato la differenza ....
Per poter fare un paragone bisogna considerare che un 100" ha una superfice doppia rispetto ad un 72".
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque sia € 1.300 per un 72" pongono questo prodotto in una "ricchia" (ricca nicchia) riservata a quei posseri di impianti di alta classe e costo..
Io non sono d'accordo. Se vuoi avere una immagine "grande" - e 72" non mi sembrano poi tanto pochi - in un ambiente illuminato due sono le cose: prendi un display da 72" oppure proiettore + supernova core da 72".
Anche perché, salendo con le dimensioni dello schermo, dovresti avere molto ma molti più lumen "veri" a disposizione, considerando che il gain è pari a 0,8%. Diciamo che per avere una buona prestazione avresti bisogno di almeno 150 candele e sfido un plasma da 60" ed oltre ad arrivarci ;)
Di quanti lumen avresti bisogno in un proiettore per arrivare a 150 cd/mq, considerando 72" e gain 0,8? E quanti invece considerando 100"?
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sarà anche la foto o l'ottica utilizzata, ma in questa foto lo schermo sembra presentare un effetto spot visibile.
... comunque evidente.
Io rilevo, dalla foto, una vignettattura di circa il 15%. Direi parecchio
La conferma o smentita strumentale sarebbe utile...
A parte che devi considerare la vignettatura dell'obiettivo nikon, la vignettatura del BenQ W10000... E anche l'asse tra obiettivo e schermo (che era in basso ma ormai lo schermo era già ripartito).
E comunque, nell'immagine originale non mi sembra affatto evidente. Con il contagocce (prendendo i punti "ansi") in alto a sinistra sono 170 e al centro 187...
Comunque ormai ho promnesso: misurerò, non temere ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Un consiglio: usa lo spazio ADOBE RGB, sensibilità 100 ISO, diaframma intorno a f 5,6 ~ f 8 e ovviamente uno stativo...
Grazie per il consiglio. Sul diaframma hai ragione. Aggiungi che non avevo stativi a portata di mano... :p
Per l'Adobe, sapendo che le immagini verranno viste su monitor che - se va bene - lavorano con lo spazio sRGB...
Per il resto sono d'accordo con il Pilota :D:D
Emidio
-
Alberto tutto quanto hai scritto è condivisibile ed opinabile allo stesso tempo.
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Per quegli appassionati con la A maiuscola che vogliono comunque un Vpr nel loro impianto Home Cinema, …
Credo che gli appassionati con la A maiuscola sappiano spegnere l'interruttore della luce e faranno di tutto per adattare il più possiblie la propria living room se non possono avere una stanza dedicata.
Se poi hanno i muri verniciati con smalto perlato o la moglie che insiste per fare le parole crociate mentre si guarda un film, allora potranno pensare a prodotti come questi.
Citazione:
…ma che per tutta una serie di ragioni non possono avere una diagonale di schermo "importante", anche 72" sono una misura di tutto rispetto. Soprattutto se confrontata con dei plasma da 65" od LCD da 70" che un tipo di prestazione visiva del genere se la scordano.
Sono d'accordo che anche a parità di diagonale la visione da vpr sia migliore di un pannellone, ma oggi un 65" FullHD costa intorno agli € 8/9.000 (il doppio per un 71") e lo puoi usare anche il terrazzo a mezzogiorno.
Inoltre rimango convinto che chi spende € 2/3.000 per un vp difficilemente ne spenderà la metà per uno schermo da 72" (tantomeno € 7.600 per un 100").
Ci sarà anche qualcuono che lo farà, per le necessità scritte sopra, ma credo sia una percentule insignificante sul totale dei possessori di vp di quella categoria.
Ma chi spende dai € 5/6.000 in su per il solo vp penso farà anche una considerazione sull'alternativa dei pannelloni sopracitati. Magari meno raffinati ma indubbiamente più duttili.
Citazione:
Se devo fare Business Presentation e devo "vincere" la luminosità ambiente,…
Nelle sale riunioni o gli show room che frequento, parlo di installazioni fisse quindi, in questi anni chi aveva un vp crt è passato ai pannelloni, spesso multipli, proprio per i problemi di installazione e fruizione (hai mai provato a prendere appunti durante una presentazione al buio?).
Di proiettori digitali ne vedo meno e, almeno nelle mie reatà, non roba dai valori di luminosità da te citati.
Stessa cosa posso dire per le installazioni fieristiche
Ma probabilmente tu hai una panoramica maggiore di queste situazioni e puoi trarre conclusioni diverse dalla mie.
Citazione:
Lo hai mai visto funzionare in condizioni di luce ambiente non controllata ?
Colto in fallo, ma io no detto nulla sulla qualità di questi prodotti ed immagino che facciano quello dicono.
L'unica curiosità l'ho già espressa col dubbio sulla vignettatura, che anche può essere solo il frutto di una foto fatta in non so quali condizioni e che sicuramente Emidio charirà con le rivelazioni strumentali (sullo schermo e non su un jpeg come ho fatto io).
Per il resto i miei sono solo liberi ragionamenti sul posizionamento di un simile prodotto, che è più materia mia.
Citazione:
Non sempre chi ha un buon budget a disposizione è un pazzo od uno sconsiderato (magari incompetente, che butta i suoi soldi dalla finestra). Mi pare che sei riuscito a fare del qualunquismo di basso livello, e sinceramente non me lo aspettavo da te Carlo.
Conoscendomi un po' dovresti aver capito lo spirito di quella affermazione, che non era certo quello dell'equazione da te espressa.
Di pazzi disposti a spendere cifre che vanno al di là di quanto sarebbe ragionevole, perchè oltre le proprie capacità di spesa, perché il maggior beneficio è marginale rispetto al maggior esborso, perchè la gratificazione che ne ricevono può valere più di un sacrificio necessario, perché è l'unica soluzione ai loro problemi o solo per voglia di esibire, ma sempre per soddisfare al massimo le proprie aspettative da questa (o altre) passione ce ne sono molti e io mi ci metto in testa.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Di quanti lumen avresti bisogno in un proiettore per arrivare a 150 cd/mq, considerando 72" e gain 0,8? E quanti invece considerando 100"?
1) 150 cd/mq mi sembrano molti per un vp, ma se non sbaglio direi sui 7/800.
2) Il doppio quasi esatto.
Citazione:
A parte che devi considerare la vignettatura dell'obiettivo nikon, …
Certo, la mia non è certo un rilevamento esatto e come dici giustamente una foto può essere influenzata da mille fattori.
Citazione:
Per l'Adobe, sapendo che le immagini verranno viste su monitor che - se va bene - lavorano con lo spazio sRGB...
Si, ma far combaciare il tuo sRGB con quello di qualche decina di migliaia di monitor è impossibile.
Almeno l'ADOBE RGB contiene interamente il sRGB originale (quello del vp o del display) e l'adattamento ai sRGB di destinazione sarà minore
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Questo tipo di superficie è disponibile anche come splendido schermo motorizzato avvolgibile, con costo più che triplicato.
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
per passare ai 7.600 Euro (iva esclusa) del modello "Flexi" avvolgibile da 100"
Scusa Emidio, x avvolgibile è inteso il motorizzato, quindi triplicato al modello fisso che costerebbe sui 2500€...?
-
Ma quindi uno schermo con cornice semplice, non motorizzato, senza mascheramenti e "vellutini" vari e con una base di 2,30 quanto costerebbe?