Tutto (seh!) sull'equalizzazione
Allora visto che nessuno vuol farmi il piacere di aprire il thread, avendo io poco tempo:mad: :D, lo inizio io con qualche cenno alla teoria che sta dietro la modellizazione di un sistema, procedimento usato anche da ETF (guarda un po'!) per i suoi calcoli.
Dimenticavo: ogni appunto o correzione è ben accetta!;)
Partiamo con qualche definizione (magari poi le aggiungo mano a mano) che non saranno magari matematicamente rigorose (o volete le formule?!?!?) ma comprensibili:
-Sistema: un sistema è in generale una realtà fisica che viene modellata astrattamente in maniera matematica per facilitarne la comprensione e l'elaborazione così come l'ottimizzazione.
-Funzione di trasferimento: è la funzione che modella matematicamente il sistema, non è altro che una realzione che permette di predire il comportamento del sistema dato uno stimolo (ingresso) allo stesso.
Questa può essere una funzione vera e proprio o una relazione integrale (integrale di convoluzione)
-Ingresso: il segnale con cui viene stimolato il sistema
-Uscita o risposta del sistema: come il sistema reagisce all'ingresso
-Ingresso ad impulso: un ingresso rappresentato da uno stimolo di durata infinitesima e ampiezza infinita
-Ingresso a gradino: stimolo di ampiezza limitata e durata teoricamente infinita ma generalmente limitata
-Ingresso sinusoidale: un ingresso sinusoidale puro
-Condizione di regime: stato che il sistema, stimolato, raggiunge dopo un tempo infinito dall'inizio dello stimolo
-Prontezza di un sistema: parametro che indica il tempo che il sistema impiega per andare a regime; esistono diversi parametri che permettono di misurarla, come il tempo di salita o il tempo che un sistema impiega ad arrivare, senza poi riuscirvi, in un certo intorno della risposta a regime.
-Tempo di salita: tempo che il sistema impiega per assumere nella sua risposta un valora uguale alla risposta a regime
-Risposta a regime: è la risposta del sistema a t=infinito dove a t=0 si è avuto lo stimolo all'ingresso.
-Sviluppo in serie e trasformata di Fourier: algoritmi matematici che permettono di rappresentare una funzione periodica, o in generale una qualsiasi funzione, come una somma infinita di sinusoidi di diversa ampiezza.
-Componente: ogni entità fisica distinta che va a comporre il sistema
-Controllore: componente che permette di variare le costanti (o parametri) che descrivono matematicamente il sistema
-Sezione di potenza: componente che eleva considerevolmente l'energia del segnale che lo attraversa
-Rampa: comportamento di un'entità (ingresso, sistema, uscita, ecc...) in funzione di un parametro (tempo, frequenza, ecc...) che varia linearmente fra due valori distinti
Per adesso non mi viene in mente altro che possa essere utile, nel caso aggiungerò altre definizioni qui