Allora, il tassello chimico è una resina bicomponente venduta in cartucce
come quelle per il silicone da usare con la stessa pistola o con pistole apposite.
Nel calcestruzzo si esegue un foro di 4/6 mm più largo rispetto la barra filettata
che si intende usare (M6,8,12,10...), si soffia l'interno del foro per evitare che i sia polvere,
si inietta la resina fino a riempire dal fondo almeno il 30/40% del foro,
si inserisce la barra filettata ruotandola fino a raggiungere il fondo del foro.
La barra deve quindi essere tagliata a misura:
profondità foro + spessore piastra da fissare + rondella + dado.
Se si utilizza nei forati per non disperdere la resina esistono delle specie di tasselli (retine, in plastica)
da 12mm, 15mm e 20mm di diametro (i primi per barra M6/8, i secondi fino M12, i terzi fino M16)
da inserire previa adeguata foratura nei forati.
Fatto questo si inietta la resina nella retina fino a riepirla tutta e si avvita
dentro la barra in modo che la resina uscendo dai forellini vada a ancorarsi sulle coste del forato.
La barra deve quindi essere tagliata a misura:
profondità retina + spessore piastra da fissare + rondella + dado.
http://www.saratoga.it/ita/schede_pr...orte_presa.asp