Menù di servizio delle TV, quali sono i rischi?
Ciao, a tutti ho acquistato usato un tv CRT THOMSON 32 WB 82S, di cui sono soddisfattissimo, solo che ho notato un leggerissimo difetto di incurvatura della linea verticale (di 1 o 2 pixel) quando riduco lo schermo alla visione di 4/3.
Ho trovato online il manuale ma ho visto che non è possibile variare la geometria (tranne la compensazione del magnetismo terrestre che fà ruotare tutta l'immagine).
Allora ho fatto una nuova ricerca per accedere al menù di servizio ed ho trovato le istruzioni con le relative procedure.
Ora i miei dubbi sono molteplici e riguardano i parametri che dovrei modificare e le esatte correzioni da apportare per calibrare la leggerissima distorsione.
Sono però preoccupato del fatto che potrei causare dei danni alla tv e soprattutto vorrei capire se perdessi la calibrazione con i dati di defoult se è possibile recuperarla dal menù.
Vorrei un parere da qualcuno esperto che ha a che fare con tali menù, magari per lavoro (di riparatore tv) o per esperienze varie fatte sul campo.
Secondo voi mi conviene azzardare l'accesso al menù di servizio rischiando di starare la tv stessa?
C'è bisogno di altri strumenti come oscilloscopi, o materiali diagnostici per tarare le linee dei bordi (geometria verticale)?
Siccome vorrei tenere tale apparecchio televisivo per almeno 3 annetti, mi spiacerebbe moltissimo rovinarla, pur avendola pagata poche centinaia di euro, è un ottimo cinescopio che solo tre anni e mezzo fà valeva intorno ai 2000 euro ed inoltre non si trovano molti apparecchi CRT con questi requisiti a prezzi d'occasione, per cui ci terrei molto a sfruttarne appieno le splendide immagini e il suono spettattacolare che riesce a fornire senza fare danni.
Ogni consiglio degli esperti è ben accetto...
http://www.thomson-info.com/portal/a_SDMat...l=32WB842S&URL]